NewsletterPodcast
ShopRegala
Abbonati
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
    • Podcast
    • Newsletter
    • I miei preferiti
    • Shop
    • Calendario
    • Area Personale
      • Entra
    Tonino Accolla
    1 di 99

    Senza di te

    Tonino Accolla

    Attore e doppiatore, 1949 - 2013
    Storico doppiatore di Eddie Murphy, di decine di altri personaggi e soprattutto di Homer Simpson della serie televisiva “I Simpson”, di cui fu direttore del doppiaggio della maggior parte degli episodi.
    - La voce di Tonino Accolla

    (Claudio Leone/Lapresse)

    Giulio Andreotti
    2 di 99

    Senza di te

    Giulio Andreotti

    Politico, 1919 - 2013
    Fu eletto all’Assemblea Costituente nel collegio XX (Roma) nella lista della Democrazia Cristiana. Era il 1946, un anno dopo divenne sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri, aveva da poco compiuto 28 anni.
    - 12 cose su Giulio Andreotti
    - Le foto di Giulio Andreotti
    - Quattro torbide storie su Andreotti

    (AP Photo/Angelo Scipioni,File)

    Andrea Antonelli
    3 di 99

    Senza di te

    Andrea Antonelli

    Pilota motociclistico italiano, 1988 - 2013
    Dopo avere iniziato con le minimoto, passò nel 2002 alle gare in pista e nel 2012 entrò nel campionato mondiale Supersport.
    - Andrea Antonelli, le moto, la pioggia

    Kevin Ayers
    4 di 99

    Senza di te

    Kevin Ayers

    Cantautore, 1944 - 2013
    Influenzò il progressive e il rock psichedelico, dopo avere fatto parte dei Wilde Flowers, nella seconda metà dei Sessanta fondò i Soft Machine. (Ayers è il secondo da destra nella foto.)

    (John Williams/BIPs/Getty Images)

    Gabriele Basilico
    5 di 99

    Senza di te

    Gabriele Basilico

    Fotografo, 1944 - 2013
    Tra i più importanti fotografi italiani si fece conoscere grazie alla sua fotografia di architettura, soprattutto industriale e di periferia. Realizzò un grande reportage su Beirut, fotografata dopo la guerra.
    - 10 fotografie di Gabriele Basilico

    (Andrea D'ErricoLaPresse)

    Alberto Bevilacqua
    6 di 99

    Senza di te

    Alberto Bevilacqua

    Scrittore, 1934 - 2013
    «Cominciò così. Con Regina che cantava.
    La sua voce usciva dalla chiesa sconsacrata, in prossimità del Rio dell'Arsenale, dove gli attori avevano provato lo spettacolo fino alle prime luci del giorno. Era un canto di saluto, con una nostalgia di vita persa. Pareva sorgere da un magico campiello – l'altoparlante lo amplificava, senza nulla togliere alla suggestione e al segreto – diffondendosi in quel'angolo di Venezia da cui si allontanava una notte temporalesca, lasciando posto allo schietto sereno di una giornata di domenica.»
    "Il gioco delle passioni", Mondadori (1989)

    (© PIERGIORGIO PIRRONE / TEAM / Lapresse)

    Ronald Biggs
    7 di 99

    Senza di te

    Ronald Biggs

    Criminale e cantante, 1929 - 2013
    l’8 agosto del 1963 partecipò alla cosiddetta “Grande rapina al treno”, uno dei più memorabili furti dell’ultimo secolo, quello in cui venne rubata la somma di denaro più consistente nella storia della Gran Bretagna. Cantò anche con i Sex Pistols.
    - Ronald Biggs e la “grande rapina al treno”

    (FILES/AFP/Getty Images)

    Karen Black
    8 di 99

    Senza di te

    Karen Black

    Attrice, 1939 - 2013
    Tutti la ricordano soprattutto per il suo ruolo da prostituta in “Easy Rider”, uno dei più grandi successi del cinema indipendente americano, con Dennis Hopper e Peter Fonda, ma durante la sua carriera recitò in un centinaio di film americani insieme con grandi registi e attori: con Jack Nicholson in “Cinque pezzi facili”, con Robert Redford nel “Grande Gatsby” del 1974, con Kirk Douglas in “Quattro tocchi di campana”.
    - La vita di Karen Black

    (AP Photo, File)

    Stefano Borgonovo
    9 di 99

    Senza di te

    Stefano Borgonovo

    Calciatore e allenatore, 1964 - 2013
    Esordì nel Como – dove a fine carriera allenò nel settore giovanile – giocando successivamente con il Milan (con cui vinse la Coppa dei Campioni e la Coppa Intercontinentale), con la Fiorentina, il Pescara e l’Udinese. Si ritirò 1996. Dopo l’annuncio della malattia creò la Fondazione Stefano Borgonovo Onlus, che sostiene la ricerca contro la sclerosi laterale amiotrofica.
    - Le foto di Stefano Borgonovo

    (Ravezzani - LaPresse)

    Amar Bose
    10 di 99

    Senza di te

    Amar Bose

    Ingegnere, fondatore della Bose Corporation, 1929 - 2013
    La sua invenzione più famosa sono probabilmente le casse ad alta fedeltà Bose 901 Direct/Reflecting, che sono rimaste tra le più vendute nel loro settore per 25 anni, e le cuffie con il dispositivo attivo di riduzione del rumore, così efficaci da essere adottate anche dall’esercito.
    - Chi era Amar Bose

    (AP Photo/Chitose Suzuki, File)

    Andrea Brambilla - Zuzzurro
    11 di 99

    Senza di te

    Andrea Brambilla - Zuzzurro

    Attore, 1946 - 2013
    In coppia con Nino Formicola (Gaspare) era diventato famoso partecipando allo straordinario successo della trasmissione comica Drive In, una delle più seguite delle reti Fininvest a partire dai primi anni Ottanta.
    - Chi era Zuzzurro

    (© PIERGIORGIO PIRRONE / TEAM / Lapresse)

    Eileen Brennan
    12 di 99

    Senza di te

    Eileen Brennan

    Attrice, 1932 - 2013
    La ricordano tutti per il grande abbraccio alla fine della “Stangata”, con Paul Newman. Fu nominata all’Oscar per aver fatto il capitano severo in “Soldato Giulia agli ordini” (“Private Benjamin”, ruolo che ebbe anche nella versione televisiva per la quale invece dei grandi premi li aveva vinti). Tra gli altri suoi film più famosi ci sono “L’ultimo spettacolo” di Bogdanovich (che la arruolò spesso nei suoi film), “Invito a cena con delitto” e “Signori, il delitto è servito”, e “A proposito di omicidi”.
    - L’abbraccio di Eileen Brennan

    (AP Photo)

    Jovanka Broz
    13 di 99

    Senza di te

    Jovanka Broz

    Politica, 1924 - 2013
    Sposata con il leader jugoslavo Jospi Broz Tito, fu una parte importante della storia della Jugoslavia nella seconda metà del Novecento. Negli ultimi anni di vita di Tito, Jovanka entrò in conflitto con diversi politici e militari jugoslavi: fu accusata di aver approfittato delle precarie condizioni di salute di Tito per influenzarlo e appropriarsi delle ricchezze e dei documenti che il leader avrebbe lasciato in eredità. Visse così, per quasi trent’anni, in completo isolamento, in condizioni economiche molto precarie e rifiutandosi di rilasciare interviste.
    - La vita di Jovanka Broz

    (AP Photo)

    Teodoro Buontempo
    14 di 99

    Senza di te

    Teodoro Buontempo

    Politico, 1946 - 2013
    Eletto più volte consigliere comunale di Roma a partire dai primi anni Ottanta, nel 1992 fu eletto per la prima volta alla Camera nelle liste del Movimento sociale italiano - Destra Nazionale.

    (Marco Merlini / LaPresse)

    J. J. Cale
    15 di 99

    Senza di te

    J. J. Cale

    Cantautore e musicista, 1938 - 2013
    Con il suo stile tra country, rock and roll e blues ha influenzato numerosi musicisti, soprattutto negli anni Settanta. Due sue canzoni molto famose su tutte, composte per Eric Clapton, sono “After Midnight” e “Cocaine”.

    (AP Photo/Tony Gutierrez)

    Franco Califano
    16 di 99

    Senza di te

    Franco Califano

    Cantautore, 1938 - 2013
    «Un'estate fa
    la storia di noi due
    Era un po' come una favola
    ma l'estate va
    e porta via con se
    anche il meglio delle favole»
    “Un’estate fa” (1972)

    (granato/lapresse)

    John Casablancas
    17 di 99

    Senza di te

    John Casablancas

    Imprenditore, 1942 - 2013
    Fondò l’agenzia Elite Model Management e una scuola per modelli con svariate sedi dalla Colombia agli Stati Uniti, dall’Indonesia all’Italia. Contribuì a rendere famose alcune delle più importanti top model degli anni Ottanta e Novanta, comprese Cindy Crawford, Naomi Campbell e Claudia Schiffer.

    (Studio Fernanda Calfat/Getty Images)

    Carlo Castellaneta
    18 di 99

    Senza di te

    Carlo Castellaneta

    Scrittore, 1930 - 2013
    «Tra quelli che io considero i miei maestri letterari sicuramente metterei al primo posto Cesare Pavese per i racconti “La bella estate”, e poi Ernest Hemingway per i “Quarantanove racconti”, e naturalmente Vasco Pratolini per il romanzo “Il quartiere” e ancora Elio Vittorini per “Conversazione in Sicilia”. In effetti, attratto dalla forma espressiva del racconto (ne ho pubblicato varie raccolte) ho sempre alternato la mia produzione letteraria tra “racconti lunghi” e “romanzi brevi”. I racconti sono un po’ come i “corti” del cinema, una sintesi di emozioni con un loro preciso valore espressivo e artistico». (Intervista su “Il Messaggero” del 30 luglio 2008)

    (©FREZZA/LAFATA/LAPRESSE)

    Massimo Catalano
    19 di 99

    Senza di te

    Massimo Catalano

    Musicista e personaggio televisivo, 1936 - 2013
    Era il maestro delle ovvietà assolute a “Quelli della notte”, trasmissione di Renzo Arbore e Ugo Porceli del 1985. Tra le tante: «È meglio lavorare poco e fare tante vacanze, piuttosto che lavorare molto e fare poche vacanze».

    Vincenzo Cerami
    20 di 99

    Senza di te

    Vincenzo Cerami

    Sceneggiatore e scrittore, 1940 - 2013
    Come sono piccoli gli uomini, che mangiano, dormono, bevono, s'accoppiano, mingono, defecano, e poi vanno all'altro mondo. Soltanto chi come noi è costretto ad ascoltare ogni giorno nel segreto del confessionale i racconti che gli uomini fanno delle loro sporcizie, delle loro nequizie, può esprimere un parere sul genere umano, sulla futilità delle cose terrene, degli stati, dei regni, e sulla vita nascosta dentro le case. Se io dovessi dare un mio giudizio complessivo, emettere una mia sentenza, io volentieri invocherei il diluvio universale, ed emetterei serenamente una sentenza irrevocabile di morte generale. Ma... spetta al Signore di prendere simili decisioni. E ai parenti, agli amici rimasti in vita, non resta che pregare e invocare la benevolenza del Sommo giudice.
    “Un borghese piccolo piccolo” (1977)

    (Virginia Farneti / LaPresse)

    Hugo Chávez
    21 di 99

    Senza di te

    Hugo Chávez

    Politico, presidente del Venezuela - 1954 - 2013
    Tentò un colpo di stato militare nel 1992 (per il cui fallimento rimase in carcere due anni) vinse le elezioni presidenziali nel 1998 e fu riconfermato nel 2000, nel 2006 e nel 2012. Durante i suoi 14 anni alla presidenza del Venezuela avviò una serie di riforme populiste cercando di portare il paese verso un’economia di tipo socialista legata al modello cubano. Sul piano internazionale assunse posizioni molto critiche verso gli Stati Uniti.
    - La storia e le foto di Hugo Chávez

    (JUAN BARRETO/AFP/Getty Images)

    Tom Clancy
    22 di 99

    Senza di te

    Tom Clancy

    Scrittore, 1947 - 2013
    Conosciuto in tutto il mondo per i suoi thriller di spionaggio, militari e tecnologici, che hanno venduto molte decine di milioni di copie in tre decenni di carriera. Alcuni dei suoi libri sono diventati film di grande successo: tra questi il più famoso è “Caccia a Ottobre Rosso” con Sean Connery, uscito nel 1990.
    - La vita e i libri di Tom Clancy

    (AP Photo/Carlos Osorio)

    Emilio Colombo
    23 di 99

    Senza di te

    Emilio Colombo

    Politico, 1920 - 2013
    Nel corso della sua lunga carriera politica, Colombo ricoprì numerosi incarichi di governo, compreso quello di presidente del Consiglio, e fu presidente del Parlamento Europeo. Era stato nominato senatore a vita nel 2003.
    - Le foto e la storia di Emilio Colombo

    (Mauro Scrobogna / LaPresse)

    Damiano Damiani
    24 di 99

    Senza di te

    Damiano Damiani

    Regista, 1922 - 2013
    Girò la versione cinematografica del libro “L’isola di Arturo” (1962) di Elsa Morante e si distinse per diversi film di impegno politico-civile come “Il giorno della civetta” (1968) e “Confessione di un commissario di polizia al procuratore della repubblica” (1971). Diresse lo sceneggiato televisivo “La piovra” (1984).

    Colin Davis
    25 di 99

    Senza di te

    Colin Davis

    Direttore d’orchestra, 1927 - 2013
    Iniziò la carriera da direttore d’orchestra a 22 anni a Londra, dove nel corso degli anni avrebbe diretto per 218 volte. Nel suo repertorio preferiva soprattutto le musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Hector Berlioz,

    (rich Auerbach/Hulton Archive/Getty Images)

    Georges Descrières
    26 di 99

    Senza di te

    Georges Descrières

    Attore, 1930 - 2013
    Divenne molto famoso nei primi anni Settanta quando interpretò il ruolo del ladro gentiluomo Arsenio Lupin in una serie televisiva, che riscosse un notevole successo anche in Italia.

    (STRINGER/AFP/Getty Images)

    Ray Dolby
    27 di 99

    Senza di te

    Ray Dolby

    Ingegnere e inventore, 1933 - 2013
    Inventò nuove soluzioni per la riduzione del rumore e per l’utilizzo dell’audio surround nel videoregistratore, fondò e fu presidente dei Dolby Laboratories, dove sono stati creati tutti i sistemi per l’audio multicanale diffusi ancora oggi nei cinema e nei televisori.

    (Ryan Miller/Invision/AP, File)

    Marcello D'Orta
    28 di 99

    Senza di te

    Marcello D'Orta

    Insegnante e scrittore, 1953 - 2013
    «Quanti temi avrò letto nei miei dieci e più anni come insegnante in un sobborgo napoletano? Non lo so, ne ho perso il conto. Ma non li ricordo perché ordinati o disordinati, tristi, giocosi e persino polemici, tutti mi hanno sempre detto e a volte dato qualcosa. Tanto che alcuni li ho conservati e ora ho voluto raccoglierne una sessantina tra i più sorprendenti. Credo che valga la pena di conoscerli.»
    “Io speriamo che me la cavo”, Mondadori (1990)

    Roger Ebert
    29 di 99

    Senza di te

    Roger Ebert

    Critico cinematografico, 1942 - 2013
    Il critico cinematografico più importante, influente e famoso del mondo: critico ufficiale del Chicago Sun-Times dal 3 aprile 1967, primo critico cinematografico a vincere il Pulitzer nel 1975 e ad avere una stella sulla Walk of Fame di Hollywood nel 2005.
    «Il sistema delle stellette è da considerarsi relativo, non assoluto. Quando chiedete ad un amico se “Hellboy” è un bel film, non gli chiedete se è un bel film rispetto a “Mystic River”, gli chiedete se è un bel film rispetto a “The Punisher”. E la mia risposta sarebbe che, se in una scala da 1 a 4 “Superman” è 4, allora “Hellboy” è 3 e “The Punisher” è 2. Allo stesso modo, se “American Beauty” è un film da 4 stelle, allora “Il delitto Fitzgerald” ne merita due.»
    - I migliori 10 film di sempre secondo Roger Ebert
    - My ability to speak

    (Ethan Miller/Getty Images)

    Rossella Falk
    30 di 99

    Senza di te

    Rossella Falk

    Attrice, 1926 - 2013
    Preferì sempre il teatro al cinema, dimostrando di avere una grandissima capacità di adattarsi ai ruoli più diversi, da quelli delle opere di Pirandello a quelli di Ibsen passando per Tennessee Williams. Lavorò con Visconti, Zeffirelli, Cobelli, Patroni Griffi.

    (AP Photo/Laurence Harris)

    Joan Fontaine
    31 di 99

    Senza di te

    Joan Fontaine

    Attrice, 1917 - 2013
    Esordì al cinema nel 1935 e dopo cinque anni Alfred Hitchcock le diede il ruolo di protagonista nel suo primo film americano, “Rebecca la prima moglie”, accanto a Laurence Olivier, per cui ricevette la prima nomination all’Oscar. L’Oscar lo vinse nel 1942 sempre con un film di Hitchcock, “Il sospetto”.
    - Le foto di Joan Fontaine

    (AP Photo/Dan Grossi)

    Jimmy Fontana
    32 di 99

    Senza di te

    Jimmy Fontana

    Cantautore, 1934 - 2013
    «Un mondo
    Soltanto adesso, io ti guardo
    Nel tuo silenzio io mi perdo
    E sono niente accanto a te

    Il mondo
    Non si é fermato mai un momento
    La notte insegue sempre il giorno
    Ed il giorno verrà»
    “Il mondo” (1965)

    (LaPresse/Girella)

    Friso di Orange-Nassau
    33 di 99

    Senza di te

    Friso di Orange-Nassau

    Principe olandese, 1968 - 2013
    Il principe Friso di Orange-Nassau era un uomo di affari, il più popolare dei figli della regina Beatrice. Nel 2004 si sposò con Mabel Wisse Smit, nota attivista per i diritti umani, e la cosa creò qualche polemica: l’allora premier olandese Jan Peter Balkenende non concesse l’autorizzazione del Parlamento al matrimonio – necessaria se si vuole rimanere pretendenti al trono – perché Wisse Smit in passato aveva convissuto con Klaas Bruinsma, boss del traffico di droga nei Paesi Bassi. Il principe Friso decise di sposarla ugualmente, rinunciando così a ogni pretesa al trono.
    La vita del principe Friso

    (TOUSSAINT KLUITERS/AFP/Getty Images)

    David Frost
    34 di 99

    Senza di te

    David Frost

    Giornalista, 1939 - 2013
    Fece una leggendaria serie di interviste con l’ex presidente degli Stati Uniti Richard Nixon nel 1977. Fu anche un produttore tv, uno scrittore di libri e l’unico ad aver intervistato sette presidenti degli Stati Uniti e otto primi ministri britannici. Nella sua carriera produsse e condusse molti programmi di successo, che hanno trattato generi diversi: satira, intrattenimento, spettacolo e politica.
    - Chi era David Frost

    (AP Photo)

    Prospero Gallinari
    35 di 99

    Senza di te

    Prospero Gallinari

    Terrorista delle Brigate Rosse, 1951 - 2013
    Era membro del gruppo armato che assassinò gli uomini della scorta di Aldo Moro, allora presidente della Democrazia Cristiana, nell’agguato di via Fani a Roma del 1978, e fu il carceriere dello stesso Moro durante le sue settimane di prigionia.
    - I funerali di Prospero Gallinari

    (LaPresse)

    Andrea Gallo
    36 di 99

    Senza di te

    Andrea Gallo

    Sacerdote, 1928 - 2013
    Comunque è vero, sono comunista. Non dimentico mai la Bibbia e il Vangelo. E non dimentico mai quello che ha scritto Marx.
    “Angelicamente Anarchico”, Mondadori (2005)

    (AR/Studio6/LaPresse)

    James Gandolfini
    37 di 99

    Senza di te

    James Gandolfini

    Attore, 1961 - 2013
    noto soprattutto per aver interpretato Tony Soprano, il boss della mafia italoamericana protagonista dell’acclamata serie tv I Soprano, in onda negli Stati Uniti dal 1999 al 2007. Gandolfini raccontò così il provino per ottenere la parte: «Ho pensato che era una sceneggiatura fantastica. Ho pensato che ce la potevo fare, ma anche che avrebbero scelto qualcuno un po’ più raffinato, diciamo così. Qualcuno di più attraente».

    (AP Photo/HBO, Anthony Nesta, file)

    38 di 99

    Senza di te

    Giuliano Gemma

    Attore, 1938 - 2013
    Ebbe grande fama negli anni Sessanta, interpretando il personaggio di Ringo in diversi film “spaghetti western” per poi recitare in moltissimi altri film per tutta la sua carriera (tra gli ultimi “To Rome with Love” di Woody Allen). Aveva trovato la prima visibilità nel cinema con una piccola parte in “Ben Hur” di William Wyler. Tra i suoi film più importanti ci sono stati “Il gattopardo” e “Il deserto dei tartari”.
    - Le foto di Giuliano Gemma

    (©girella/lapresse archivio storico)

    Jozef Glemp
    39 di 99

    Senza di te

    Jozef Glemp

    Cardinale, 1929 - 2013
    Fu per molti anni il capo della Chiesa cattolica polacca, tra i protagonisti del difficile periodo di passaggio dal comunismo alla democrazia.
    - La vita e le foto di Jozef Glemp

    Emile Griffith
    40 di 99

    Senza di te

    Emile Griffith

    Pugile, 1938 - 2013
    Fu tre volte campione mondiale nella categoria dei pesi welter e due volte in quella dei medi, detenendo anche per breve tempo il titolo dei pesi medi junior appena creato, nel 1960; disputò in tutto 112 incontri, vincendone 85 (23 per KO). Il suo nome è legato soprattutto alle voci sulla sua omosessualità (confermate dallo stesso Griffith dopo essersi ritirato) e a un incontro contro Benny Paret, nel 1962: Griffith lo ridusse in stato di incoscienza e Paret morì qualche giorno dopo.
    - La storia di Emile Griffith

    (AP Photo, File)

    Margherita Hack
    41 di 99

    Senza di te

    Margherita Hack

    Astrofisica, 1922 - 2013
    «Il compito della scienza è cercare di capire quali siano le leggi che regolano l’universo, la nostra vita, i nostri pianeti, senza ricorrere a Dio. Ricorrendo a Dio non c’è più bisogno di scienza. È come se Dio ci desse da fare le parole crociate, tanto poi se non si fanno, spiega tutto lui. Il compito della scienza è proprio quello di fare a meno di Dio. Cercare di capire con la propria ragione.»
    - La vita di Margherita Hack

    (Piergiorgio Pirrone - LaPresse)

    Richie Havens
    42 di 99

    Senza di te

    Richie Havens

    Cantante, 1941 - 2013
    Fu il primo a cantare al Festival di Woodstock nel 1969, suonò buona parte del suo repertorio e fu molto acclamato, aveva un modo molto energico e particolare di suonare la chitarra, con grande senso del ritmo.

    (AP Photo/Jeff Christensen)

    Enzo Jannacci
    43 di 99

    Senza di te

    Enzo Jannacci

    Cantautore, 1935 - 2013
    Autore di cose bellissime nella canzone italiana che sono diventate parte della storia quotidiana di tutti, dei nostri linguaggi e dei nostri modi di capire e vedere le cose.
    - 12 grandi cose di Jannacci

    (Nick Zonna/Lapresse)

    Ed Koch
    44 di 99

    Senza di te

    Ed Koch

    Politico, 1924 - 2013
    Fu sindaco di New York per tre mandati consecutivi, dal 1978 al 1989, dopo essere stato deputato dal 1969 al 1977: sindaco memorabile per la città e gran personaggio, carismatico, molto comunicativo e spesso al centro di polemiche per via della sua esuberanza verbale.
    - Una vita da Ed Koch

    (AP Photo)

    Maria Lai
    45 di 99

    Senza di te

    Maria Lai

    Artista, 1919 - 2013
    Considerata una delle artiste italiane più importanti del Novecento, per lei furono fondamentali gli incontri con Marino Mazzacurati, a Roma, e con Arturo Martini. Nei suoi lavori utilizzò molte tecniche e materiali diversi rubati alla vita quotidiana e legati al lavoro domestico e femminile: pane e telai, ricami e libri cuciti, ceramiche e terracotte, ispirandosi alle fiabe e alla tradizione della sua terra.
    - Chi era Maria Lai

    (Wikipedia)

    Alvin Lee
    46 di 99

    Senza di te

    Alvin Lee

    Chitarrista e compositore britannico, 1944 - 2013
    Fece parte dei Years After nella seconda metà degli anni Sessanta e nei primi Settanta. Partecipò al festival di Woodstock nel 1969 e il filmato della sua esibizione contribuì a renderlo molto famoso.

    foto: Wikipedia

    Elmore Leonard
    47 di 99

    Senza di te

    Elmore Leonard

    Scrittore, 1925 - 2013
    «Usare gli avverbi è peccato mortale»
    Dieci consigli su come scrivere bene

    (AP Photo/Carlos Osorio)

    Doris Lessing
    48 di 99

    Senza di te

    Doris Lessing

    Scrittrice e premio Nobel, 1919 - 2013
    «Felicità? È una parola che, di tanto in tanto, nella mia vita, ho raccolto, ho osservato – ma mai l'ho scoperta sotto le stesse sembianze.»
    “Memorie di una sopravvissuta”, Lucarini Editore (1986)
    - La vita di Doris Lessing

    (SHAUN CURRY/AFP/Getty Images)

    Carlo Lizzani
    49 di 99

    Senza di te

    Carlo Lizzani

    Tra i suoi film più conosciuti da regista ci sono "Cronache di poveri amanti" (1954), "Il processo di Verona" (1963), "Banditi a Milano" (1968), "Mussolini ultimo atto" (1974). Dal 1979 al 1982 ha diretto la Mostra del cinema di Venezia. Aveva avuto la nomination all’Oscar per il soggetto di Riso amaro nel 1951.
    - Chi era Carlo Lizzani

    (© Silvio Durante / LaPresse)

    Antonio Maccanico
    50 di 99

    Senza di te

    Antonio Maccanico

    Politico e più volte ministro, 1924 - 2013
    Fu segretario generale del Quirinale durante la presidenza di Sandro Pertini, sottosegretario alla presidenza del Consiglio durante il mandato di Carlo Azeglio Ciampi e protagonista, da ministro delle comunicazioni, del riordino del sistema radiotelevisivo.

    (Ap Photo/Plinio lepri)

    Nelson Mandela
    51 di 99

    Senza di te

    Nelson Mandela

    Politico ed ex presidente del Sudafrica, 1918 - 2013
    Dopo aver studiato giurisprudenza, si impegnò nella lotta politica contro la discriminazione della popolazione nera sudafricana, opponendosi al regime di apartheid instaurato nel 1948 dal governo razzista del National Party. Incarcerato all’inizio degli anni Sessanta, passò 27 anni in prigione e venne liberato solo nel 1990, lavorando poi al processo di transizione democratica che lo portò a vincere le elezioni con l’ANC nel 1994. Dopo un mandato da presidente, terminato nel 1999, Mandela si dedicò soprattutto all’impegno umanitario attraverso la fondazione che porta il suo nome.
    - La vita e le foto di Nelson Mandela
    - La copertina del New Yorker per Mandela
    - Che cosa diceva Mandela
    - 10 poster su Nelson Mandela
    - I funerali di Mandela

    (AP Photo, File)

    Antonio Manganelli
    52 di 99

    Senza di te

    Antonio Manganelli

    Funzionario di polizia, 1950 - 2013
    Dal giugno 2007 e per sei anni fu capo della Polizia in Italia, si era specializzato nelle tecniche investigative legate ai sequestri di persona.
    - Chi era Antonio Manganelli

    (LaPresse)

    Ray Manzarek
    53 di 99

    Senza di te

    Ray Manzarek

    Pianista, 1939 - 2013
    Fu uno dei fondatori dei Doors, oltre che il suo tastierista: in una band che diede alla storia delle tastiere un suono particolarissimo e rimasto leggendario.
    - La musica di Ray Manzarek

    (AP Photo/Mark Mainz)

    Teresa Mattei
    54 di 99

    Senza di te

    Teresa Mattei

    Partigiana e politica, 1921 - 2013
    Fu la più giovane donna eletta all’Assemblea Costituente dove assunse l’incarico di segretaria dell’Ufficio di presidenza. Le viene attribuita l’invenzione dell’uso della mimosa per la festa della donna dell’8 marzo.

    (AP Photo/Angelo Scipioni)

    Pierre Mauroy
    55 di 99

    Senza di te

    Pierre Mauroy

    Ex primo ministro della Francia, 1928 - 2013
    Socialista, amministratore locale, fu eletto per la prima volta all’Assemblea Nazionale nel 1973 e fu tra i sostenitori dell’ascesa politica di François Mitterand. Fu capo di governo dal 1981 al 1984 e segretario del Partito Socialista francese dal 1988 al 1992.

    (GEORGES MELAMED/AFP/Getty Images)

    Tadeusz Mazowiecki
    56 di 99

    Senza di te

    Tadeusz Mazowiecki

    Politico ed ex primo ministro della Polonia, 1927 - 2013
    Fu tra i fondatori di Solidarnosc insieme con Lech Wałęsa, tra i più attivi oppositori del regime comunista fino alla sua caduta alla fine degli anni Ottanta. Fu primo ministro tra il 1989 e il 1991.

    (DRUSZCZ WOJTEIC/AFP/Getty Images)

    Ferruccio Mazzola
    57 di 99

    Senza di te

    Ferruccio Mazzola

    Calciatore e allenatore, 1945 - 2013
    Tra gli anni Sessanta e Settanta giocò in diverse squadre tra cui Inter, Fiorentina, Venezia e Lazio, di cui sarebbe diventato allenatore nella stagione 1981-’82. Denunciò la presenza del doping nel calcio con il “libro “Il terzo incomodo” pubblicato nel 2004. Era fratello di Sandro Mazzola e figlio di Valentino Mazzola, capitano del Grande Torino.
    (AP Photo/Bob Child)

    Mariangela Melato
    58 di 99

    Senza di te

    Mariangela Melato

    Attrice, 1941 - 2013
    Aveva recitato per il cinema, per il teatro e per la televisione, anche con registi di grande fama e importanza internazionale come Mario Monicelli, Giuseppe Bertolucci, Lina Wertmuller e Claude Chabrol.
    - Le foto di Mariangela Melato

    (LaPresse)

    Pietro Mennea
    59 di 99

    Senza di te

    Pietro Mennea

    Atleta, 1952 - 2013
    Fu il più grande corridore italiano, detentore del record europeo sui 200 metri piani: li corse in 19,72 alle Universiadi di Città del Messico del 1979, e tutt’ora nessun atleta bianco ha saputo fare meglio.
    - 15 foto di Pietro Mennea

    (AP Photo)

    Ottavio Missoni
    60 di 99

    Senza di te

    Ottavio Missoni

    Stilista, 1921 - 2013
    Campione di atletica leggera nella prima metà del Novecento, fondò con la moglie Rosita la casa di moda che porta il suo nome nella seconda.

    (Ap Photo)

    Vittorio Missoni
    61 di 99

    Senza di te

    Vittorio Missoni

    Stilista, 1954 - 2013
    Amministratore delegato a partire dal 1996 della casa di moda Missoni, fondata nel 1953 dai suoi genitori.

    (Pier Marco Tacca/Getty Images)

    Jason Molina
    62 di 99

    Senza di te

    Jason Molina

    Cantautore, 1973 - 2013
    Era diventato famoso con il suo progetto musicale Songs: Ohia, come componente fisso del gruppo intorno al quale si alternarono nel tempo diversi musicisti che suonavano con lui indie-rock, folk e alternative-country, anche se inquadrare l’iniziativa in una categoria specifica non era semplice.

    (Wikipedia)

    Carlo Monni
    63 di 99

    Senza di te

    Carlo Monni

    È stato compagno di Roberto Benigni nei suoi primi programmi televisivi e soprattutto in "Berlinguer ti voglio bene", il film del 1978 di Giuseppe Bertolucci dove interpretava Bozzone, personaggio poi entrato nell’immaginario collettivo.
    - I video di Carlo Monni

    (LaPresse)

    Georges Moustaki
    64 di 99

    Senza di te

    Georges Moustaki

    Cantante e paroliere, 1934 - 2013
    In Italia divenne famoso con la traduzione di Bruno Lauzi del successo “Le métèque” da lui stesso cantata con il titolo “Lo straniero”. La canzone “Milord”, scritta per Edith Piaf, fu poi interpretata da Dalida, sia in italiano sia in tedesco. Il suo vero nome era Giuseppe Mustacchi, era greco naturalizzato francese.
    (STEPHANE DE SAKUTIN/AFP/Getty Images)

    Tony Musante
    65 di 99

    Senza di te

    Tony Musante

    Attore, 1936 - 2013
    Recitò in molti western e polizieschi, in Italia era conosciuto soprattutto per “L’uccello dalle piume di cristallo” di Dario Argento, “Metti, una sera a cena” e “La Gabbia” di Giuseppe Patroni Griffi, e “Anonimo veneziano”. Tra i suoi ruoli più famosi c’è quello di Toma, il poliziotto italo-americano del New Jersey protagonista dell’omonima serie tv di ABC, andata in onda nel 1973.

    (LaPresse/Scorciosa)

    Álvaro Mutis
    66 di 99

    Senza di te

    Álvaro Mutis

    Poeta e romanziere, 1923 - 2013
    Il successo per lui arrivò nel 1986 con la pubblicazione del libro “Imprese e tribolazioni di Maqroll il Gabbiere”, una prima raccolta di sette racconti che hanno come protagonista un marinaio ribelle, considerato dalla critica uno dei personaggi più memorabili della narrativa degli ultimi decenni. Tra le sue opere più conosciute ci sono ”La neve dell’Ammiraglio”, “Un bel morir” e “Ilona arriva con la pioggia”.
    - La storia di Álvaro Mutis

    (JORGE UZON/AFP/Getty Images)

    Nagisa Oshima
    67 di 99

    Senza di te

    Nagisa Oshima

    Regista, 1932 - 2013
    Negli anni Sessanta divenne famoso in Giappone con i suoi film “Racconto crudele della giovinezza” e “Il cimitero del sole”, nel 1975 con “Ecco l’impero dei sensi” divenne molto noto anche all’estero, seppure tra numerose critiche.

    (AP Photo/Michel Lipchitz/Pierre Gleizes)

    Peter O'Toole
    68 di 99

    Senza di te

    Peter O'Toole

    Attore, 1932 - 2013
    Nato in Irlanda ma era cresciuto in Inghilterra, a Leeds, dove debuttò a teatro prima di dedicarsi al cinema: tra le tante cose, Peter O’Toole detiene lo sfortunato record del maggior numero di nomination all’Oscar come miglior attore protagonista – otto -  senza averlo mai vinto (tra gli altri, per Lawrence d’Arabia, e per Il leone d’inverno): ma gli fu assegnato l’Oscar “onorario” nel 2003.
    - Le foto più belle di Petere O’Toole

    (AP Photo)

    Patti Page
    69 di 99

    Senza di te

    Patti Page

    Cantante, 1927 - 2013
    Il suo vero nome era Clara Ann Fowler, fu tra le più note cantati di musica tradizionale pop soprattutto negli anni Cinquanta, vendendo oltre 100 milioni di dischi.

    (John Franks/Getty Images)

    Rossana Podesta
    70 di 99

    Senza di te

    Rossana Podesta

    Attrice, 1934 - 2013
    Riscosse i più grandi successi tra gli anni Cinquanta e Sessanta lavorando con registi come Valerio Zurlini, Mario Monicellie Steno. Recitò da protagonista nel kolossal “Elena di Troia” di Robert Wise nel 1956. Negli anni Settanta recitò in diverse commedie erotiche.

    (Silvio Durante/Lapresse)

    Erich Priebke
    71 di 99

    Senza di te

    Erich Priebke

    Capitano delle SS nella Seconda guerra mondiale, 1913 - 2013
    «Sì alle Fosse Ardeatine ho ucciso. Ho sparato, era un ordine. Una, due tre volte. Insomma, non ricordo, che importanza ha? Ero un ufficiale, mica un contabile. Non ci interessava nemmeno tanto la vendetta, a via Rasella i militari morti erano del Tirolo, più italiani che tedeschi. Ma Kappler fu inflessibile, costrinse anche il cuciniere a sparare. Fucilammo cinque uomini in più. Uno sbaglio, ma tanto erano tutti terroristi, non era un gran danno.»
    - Il “testamento video” di Erich Priebke
    - La storia delle Fosse Ardeatine

    (LaPresse)

    Anna Proclemer
    72 di 99

    Senza di te

    Anna Proclemer

    Attrice, 1923 - 2013
    “Qual è il personaggio che ha amato di più?” – mi chiedono puntualmente nelle interviste. Dio mio, come si fa a rispondere? “I figli so’ figli!”  come scriveva Eduardo?  No, via, mi suonerebbe un po’ retorico. E allora per evitare di buttarmi giù dalla torre insieme a tutti loro, dirò (sia pure con qualche dubbio segreto): La figlia di Jorio di Gabriele D’Annunzio».
    - Chi era Anna Proclemer

    (© Silvio Durante LAPRESSE)

    Franca Rame
    73 di 99

    Senza di te

    Franca Rame

    Attrice, drammaturga e politica, 1929 - 2013
    Nel 1971 Franca Rame sottoscrisse la lettera aperta pubblicata sul settimanale “L’Espresso” sul caso Pinelli, l’anarchico morto a Milano dopo essere precipitato dagli uffici della Questura. Il suo impegno maggiore fu però a partire dalla fine degli anni Settanta, quando decise di aderire e partecipare attivamente al movimento femminista italiano, iniziando anche a interpretare testi teatrali composti da lei.
    - La vita di Franca Rame

    (©LaPresse)

    Phil Ramone
    74 di 99

    Senza di te

    Phil Ramone

    Produttore discografico, 1934 - 2013
    Lavorò con alcuni dei più grandi cantanti degli ultimi 50 anni, come Ray Charles, Frank Sinatra, Paul Simon, Billy Joel e Barbra Streisand. Diceva che la complessità del lavoro di produttore discografico era paragonabile a quella dei registi di cinema, con la differenza che un produttore di dischi resta sempre nell’anonimato per il grande pubblico. Il suo caso, tuttavia, era una eccezione della regola.

    (AP Photo/Michael Tweed)

    Lou Reed
    75 di 99

    Senza di te

    Lou Reed

    Cantautore, 1942 - 2013
    Fu il fondatore del gruppo rock dei Velvet Underground – insieme a fasi alterne da metà anni Sessanta – e fu uno dei musicisti più influenti degli ultimi 50 anni secondo molti critici. Nella sua lunga carriera si dedicò ad espressioni artistiche diverse, dalla poesia alla fotografia, e a esperimenti con la musica vari e sempre molto ammirati.
    - La morte di Lou Reed

    (AP Photo/Fritz Reiss)

    Ugo Riccarelli
    76 di 99

    Senza di te

    Ugo Riccarelli

    Scrittore, 1954 - 2013
    «Fate bene attenzione a quello che ora vi racconto. Così il signor Hrabal avrebbe cominciato una delle sue storie e allora voglio anch'io usare le stesse parole per raccontare la mia e voi ascoltatemi attentamente perché non sarà semplice capire tutto quanto. Inoltre non mi sembrate molto intelligenti, con quell'andare avanti e indietro, il capino grigio e lo sguardo fisso. Sembrate più interessati alle briciole di pane che alle chiacchiere di un uomo seduto sul davanzale di questo schifoso ospedale, ma non posso pretendere altro pubblico, perché quando si arriva alla fine di una storia quello che è stato è stato: il destino o la nostra stupidità o l'orgoglio, fa lo stesso. Insomma: è quello che abbiamo mangiato, digerito e sputato, solo questo fa la vita degli uomini. Il resto conta poco.»
    “Stramonio”, Einaudi (2009)

    (Cosima Scavolini/Lapresse)

    Hans Riegel
    77 di 99

    Senza di te

    Hans Riegel

    Imprenditore, 1923 - 2013
    Portò la Haribo, la società di caramelle di famiglia, a essere conosciuta in tutto il mondo grazie agli orsetti gommosi inventati dal padre. “Haribo” sta per “HAns RIegel BOnn”, Bonn è la città tedesca in cui fu fondata la società.

    (AP Photo/dpa, Rolf Vennenbernd)

    Angelo Rizzoli
    78 di 99

    Senza di te

    Angelo Rizzoli

    Imprenditore, 1943 - 2013
    «Uscito dalla galera mi sono trovato in una città nemica. Ero stato punito al di là di ogni mio possibile errore. Mio padre morto. Mia sorella suicida. In me insopportabili sensi di colpa. La città dove la famiglia Rizzoli per tre quarti di secolo era stata una delle più importanti e stimate mi apparve ostile. Nessuno mi voleva più ricevere. Ero finito in galera. Che fossi innocente, che fossi stato prosciolto, era un dettaglio.» (Angelo Rizzoli intervistato da Claudio Sabelli Fioretti, febbraio 2012)

    (LaPresse)

    Claudio Rocchi
    79 di 99

    Senza di te

    Claudio Rocchi

    Cantautore e bassista, 1951 - 2013
    Tra gli esponenti del progressive e del rock psichedelico ha realizzato un sacco di dischi scrivendo anche canzoni per diversi interpreti, compresi Eugenio Finardi e Ornella Vanoni.

    Renato Ruggiero
    80 di 99

    Senza di te

    Renato Ruggiero

    Diplomatico e politico, 1930 - 2013
    Dopo una lunga carriera nella diplomazia italiana, divenne ministro del Commercio estero alla fine degli anni Ottanta nel governo Goria, e confermato dai successivi governi De Mita e Andreotti. Fu nuovamente ministro, ma degli Esteri e per soli sette mesi, nel secondo governo Berlusconi dal quale si allontanò perché riteneva incompatibili le proprie posizioni con quelle della Lega Nord.

    (Mauro Scrobogna - LaPresse)

    Wolfgang Sawallisch
    81 di 99

    Senza di te

    Wolfgang Sawallisch

    Direttore d’orchestra, 1923 - 2013
    Fu uno dei più giovani direttori della Filarmonica di Berlino nei primi anni Cinquanta, aveva un vasto repertorio e tra le sue opere preferite c’erano quelle di Richard Wagner e Richard Strauss. Per oltre dieci anni, tra i Novanta e i Duemila fu direttore musicale della Philadelphia Orchestra.

    (Erich Auerbach/Getty Images)

    Luigi Spaventa
    82 di 99

    Senza di te

    Luigi Spaventa

    Economista, 1934 - 2013
    Economista, parlamentare negli anni Settanta e presidente della Consob (l’organismo di controllo della borsa) dal 1998 al 2003.
    - Giorgio Napolitano ricorda commosso Luigi Spaventa

    (Mauro Scrobogna - LaPresse)

    Sergio Stanzani
    83 di 99

    Senza di te

    Sergio Stanzani

    Politico e attivista, 1923 - 2013
    Partigiano durante la Seconda guerra mondiale, fu presidente e segretario del Partito Radicale Transnazionale e più volte parlamentare.

    (Marco Merlini / LaPresse)

    Bert Stern
    84 di 99

    Senza di te

    Bert Stern

    Fotografo, 1929 - 2013
    Era il fotografo conosciuto in tutto il mondo per una serie indimenticabile di oltre 2500 fotografie fatte a Marilyn Monroe nel 1962, ma fu in generale uno dei fotografi più originali, creativi e più di successo degli anni Sessanta.
    - Bert Stern e le foto di Marilyn

    (AP Photo/New York Post, File)

    Aaron Swartz
    85 di 99

    Senza di te

    Aaron Swartz

    Programmatore e scrittore, 1986 - 2013
    Fu co-autore delle prime specifiche del sistema RSS, cofondatore di Reddit e fu tra i principali protagonisti della campagna contro lo Stop Online Piracy Act, la legge del governo statunitense che avrebbe dovuto punire più severamente la violazione del diritto d’autore online.

    (AP Photo/ThoughtWorks, Pernille Ironside, File)

    Margaret Thatcher
    86 di 99

    Senza di te

    Margaret Thatcher

    Ex primo ministro del Regno Unito, 1925 - 2013
    «Casa è il posto dove vai quando non hai nient’altro di meglio da fare».
    (maggio 1991, sei mesi prima di dimettersi da primo ministro).
    - Una vita da Margaret Thatcher
    - 14 frasi di Margaret Thatcher
    - 10 canzoni contro Margaret Thatcher
    - 12 copertine su Margaret Thatcher
    - La caduta di Margaret Thatcher

    (Hulton Archive/Getty Images)

    Storm Thorgerson
    87 di 99

    Senza di te

    Storm Thorgerson

    Fotografo e designer, 1944 - 2013
    Progettò e si inventò la maggior parte delle memorabili copertine dei Pink Floyd, e quelle di molte altre grandi band, tra cui Led Zeppelin, Black Sabbath, Scorpions, Genesis, Dream Theater, Cranberries, Offspring e Muse.
    - 30 copertine di Storm Thorgerson

    Ersilio Tonini
    88 di 99

    Senza di te

    Ersilio Tonini

    Cardinale, 1914 - 2013
    A metà degli anni Settanta fu nominato arcivescovo di Ravenna, diresse la società editrice del quotidiano cattolico “Avvenire”. Nei primi anni Novanta si fece conoscere grazie alla sua assidua partecipazione a “I dieci comandamenti all’italiana” di Enzo Biagi sulla catechesi.

    (Riccardo Squillantini/La Presse)

    Little Tony
    89 di 99

    Senza di te

    Little Tony

    Cantante, 1941 - 2013
    Little Tony era il nome d’arte di Antonio Ciacci. Era nato a Tivoli in provincia di Roma il 9 febbraio 1941. Diventò molto famoso per avere interpretato diversi successi musicali, tra cui “Cuore Matto” e “24mila baci”, che cantò in coppia con Adriano Celentano. Era nato da genitori originari della Repubblica di San Marino, e nonostante avesse vissuto praticamente tutta la sua vita in Italia, non richiese mai la cittadinanza italiana.

    (LaPresse)

    Augusto Tretti
    90 di 99

    Senza di te

    Augusto Tretti

    Regista, 1924 - 2013
    Iniziò girando alcuni cortometraggi “anti religiosi” di cui non c’è più traccia, collaborò con Federico Fellini e girò film come “Il potere2 del 1972.

    Armando Trovajoli
    91 di 99

    Senza di te

    Armando Trovajoli

    Compositore, 1917 - 2013
    Scrisse le colonne sonore di alcuni film memorabili come “Riso amaro” di Giuseppe De Santis (1949), “Un giorno in pretura” di Steno (1954), “Il vedovo” di Dino Risi (1959) e diversi film di Vittorio De Sica come “La ciociara” (1960) e “Matrimonio all’italiana” (1964).

    (Giuseppe Cacace/ Getty Images)

    Ugo Vetere
    92 di 99

    Senza di te

    Ugo Vetere

    Politico, 1924 - 2013
    Partigiano, dopo la liberazione di Roma partì per il nord Italia con il Comitato di Liberazione Nazionale, dopo la Seconda guerra mondiale lavorò nella CGIL e negli anni Sessanta entrò a far parte stabilmente del Partito comunista. Eletto alla Camera nel 1972 nel 1981 divenne sindaco di Roma, carica che mantenne fino al 1985 dedicandosi al risanamento delle borgate, all’edilizia scolastica e alla fondazione della seconda università di Roma. Nella foto è con Ed Koch (a sinistra), leggendario sindaco di New York, a Roma nel 1984.

    (AP Photo/Gianni Foggia)

    Jorge Rafael Videla
    93 di 99

    Senza di te

    Jorge Rafael Videla

    Militare e dittatore dell’Argentina, 1925 - 2013
    Fu dittatore in Argentina dal 1976 al 1981 dopo avere ottenuto il potere con un colpo di stato militare che depose il governo di Isabel Martínez de Perón. Il governo di Videla violò sistematicamente lo stato di diritto e i diritti umani: più di duemila persone morirono e più di trentamila scomparvero nel nulla. Dopo la fine della dittatura Videla fu processato e condannato all’ergastolo, ma restò in carcere solo cinque anni. Nel 2010 Videla si assunse le responsabilità di tutti i crimini commessi dal suo regime e fu nuovamente condannato all’ergastolo, mentre nel 2012 fu condannato a cinquant’anni di detenzione per il sequestro sistematico dei figli delle persone scomparse, i cosiddetti desaparecidos.
    - Le foto e la vita di Jorge Videla

    (AP Photo/Eduardo Di Baia, File)

    Roman Vlad
    94 di 99

    Senza di te

    Roman Vlad

    Compositore e musicologo, 1919 - 2013
    Scrisse numerose colonne sonore per film come “Il giovane Toscanini” di Franco Zeffirelli (1988), “Paradiso Terrestre” di Luciano Emmer (1957) con cui ebbe una lunga collaborazione. Approfondì molto gli studi sulla dodecafonia, ma non aderì mai ufficialmente a nessuno stile o scuola, cercando di creare un proprio linguaggio musicale.

    Paul Walker
    95 di 99

    Senza di te

    Paul Walker

    Attore, 1973 - 2013
    Il suo successo era legato alla serie cinematografica di film d’azione “Fast and Furious”, iniziata nel 2001 e tuttora in corso, di cui Walker è stato coprotagonista in cinque titoli. Nel primo film della saga, Walker interpretava il personaggio di un poliziotto infiltrato nel giro delle corse clandestine.
    - Le foto di Paul Walker
    - Il video di Fast & Furious per Paul Walker

    (AP Photo/Joel Ryan)

    Cedar Walton
    96 di 99

    Senza di te

    Cedar Walton

    Pianista e compositore, 1934 - 2013
    Imparò a suonare il piano grazie alle lezioni della madre, a metà anni Cinquanta iniziò a fare jazz a Denver ed ebbe occasione di entrare in contatto con Charlie Parker e John Coltrane. La sua carriera prese la strada giusta dopo il trasferimento a New York, a lui si devono alcuni composizioni divenute degli standard come “Mosaic” e “Bolivia”.

    (AP Photo/Charles Sykes)

    Esther Williams
    97 di 99

    Senza di te

    Esther Williams

    Attrice e campionessa di nuoto, 1921 - 2013
    Fu tra gli anni Quaranta e Cinquanta divenne una delle attrici di Hollywood più famose del mondo in un nuovo e spettacolare genere cinematografico: il “musical acquatico”, girato in Technicolor. Alcuni critici, anche a ragione, scrissero che Esther Williams era una diva solo se bagnata, ma diversi suoi film furono campioni di incassi e lei divenne una delle più celebri pin-up durante e dopo la Seconda guerra mondiale.
    - La storia e le foto di Esther Williams

    (Keystone/Getty Images)

    Marco Zamperini
    98 di 99

    Senza di te

    Marco Zamperini

    Informatico e docente, 1963 - 2013
    Uno dei più precoci frequentatori delle nuove tecnologie, di internet, e dell’innovazione in Italia, rendendosi familiare e noto a tutti coloro che negli ultimi decenni hanno frequentato quei mondi divenuti nel frattempo sempre più estesi. Su Internet era soprattutto “FunkyProfessor”.
    - La vita non monotona di Marco Zamperini

    (Ritaglio da una foto di Francesco Lodolo)

    Giuliano Zincone
    99 di 99

    Senza di te

    Giuliano Zincone

    Giornalista, 1939 - 2013
    Per 40 anni inviato ed editorialista del “Corriere della Sera”, sul giornale ha raccontato la sua malattia.
    «Dice che devi lottare ancora per qualche giorno, poi basta». Basta. In che senso? Questa storia della lotta mi ha sempre fatto schifo. Io non lotto per niente. Mi becco iniezioni, flebo, pasticche e ossigeno senza reagire, altro che lotta. Lividi sulle braccia e sulla pancia, viola e poi neri, venetumefatte. Asfissia, affanno, cinquanta sfumature di malanni. Quando non sono in letargo mi sento implume o in poltiglia. «Esagerato, che sarà mai?». Sui giornali scrivono sempre metafore sui cancri da estirpare, tipo la corruzione.» (“

    • Chi siamo
    • Pubblicità
    • Privacy
    • Gestisci le preferenze
    • Condizioni d'uso
    • Dichiarazione di accessibilità

    Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980

    Abbonati