Bits | 4 Marzo 2021 Ora si possono fare chiamate e videochiamate su WhatsApp anche da computer WhatsApp ha annunciato che da oggi si possono fare chiamate e videochiamate anche sulla versione desktop dell’applicazione, disponibile sia per PC che per Mac. Finora si potevano fare solamente dall’app per dispositivi mobili (la funzione era stata introdotta sperimentalmente in
Internet | 4 Marzo 2021 Google smetterà di tracciare i singoli utenti per la pubblicità La decisione potrebbe avere un grande impatto nel settore pubblicitario online, ma migliorerà le cose per la privacy?
Bits | 25 Febbraio 2021 L’Australia ha approvato la legge che impone alle grandi piattaforme online di pagare per le news
Internet | 23 Febbraio 2021 Facebook e l’Australia hanno trovato un accordo sulle news Dopo che il social network aveva reso inaccessibili i contenuti giornalistici per gli utenti australiani
Internet | 18 Febbraio 2021 Facebook ha bloccato la condivisione di notizie in Australia Contro la proposta di legge che impone alle società di Internet di pagare gli editori per i link e le anteprime verso i loro articoli
Bits | 12 Febbraio 2021 Facebook limiterà i profili legati alla giunta militare del Myanmar per contenere la disinformazione dopo il colpo di stato
Internet | 8 Febbraio 2021 In Cina si è usato Clubhouse per aggirare la censura, finché è durata Sul nuovo social network in cui si parla erano comparse molte discussioni sugli aspetti controversi del regime, che però sembra sia corso ai ripari
Internet | 7 Febbraio 2021 Dovremmo togliere Twitter a tutti i capi di stato? Se lo è chiesto di recente un giornalista del New York Times, ma è un tema dibattuto da tempo
Internet | 4 Febbraio 2021 Polonia e Ungheria contro Facebook e Twitter I due governi vogliono proteggere chi diffonde notizie false e contenuti discriminatori: un approccio opposto a quello dell'UE
Economia | 2 Febbraio 2021 Jeff Bezos lascerà quest’anno la guida di Amazon L'azienda ha comunicato che resterà presidente del consiglio d'amministrazione e che il nuovo CEO sarà Andy Jassy
Internet | 30 Gennaio 2021 Come riconoscere le mail che cercano di fregarvi Per quanto diventiamo più attenti ed esperti, può sempre capitare una distrazione: un po' di consigli per stare accorti
Internet | 30 Gennaio 2021 Il bizzarro “processo delle tette” su Wikipedia Nel 2015 si scoprì che uno dei più rispettati amministratori del sito aveva creato migliaia di pagine sconce e senza senso, senza che nessuno se ne accorgesse
Cultura | 24 Gennaio 2021 Un mistero di Internet risolto dopo 14 anni Nel 2006 fu chiesto ai partecipanti di un gioco online di trovare un certo Satoshi, fornendo loro soltanto una sua enigmatica foto: ci sono arrivati solo poche settimane fa
Internet | 24 Gennaio 2021 La decisione su TikTok, spiegata da chi l’ha presa Guido Scorza, membro del Garante per la protezione dei dati personali, ha raccontato alla Stampa cosa comporta il divieto di trattare i dati dei presunti minori deciso dopo un caso di cronaca
Bits | 22 Gennaio 2021 Il Garante della privacy ha disposto il blocco immediato di TikTok per gli utenti per cui non è stata accertata l’età anagrafica
Internet | 17 Gennaio 2021 La soluzione europea al governo dei social network È contenuta in una proposta di legge della Commissione Europea, che tenta di rispondere all'annoso problema di cosa possono ospitare
Cultura | 17 Gennaio 2021 Su TikTok vanno forte vecchi canti marinareschi Dopo aver scandito a lungo il lavoro sulle baleniere, i “sea shanties” stanno godendo di un'improvvisa popolarità sul social network più usato dagli adolescenti
Cultura | 15 Gennaio 2021 L’inizio di Wikipedia Andò online il 15 gennaio di vent'anni fa, quando internet era tutt'altra cosa, ma ha mantenuto molte delle sue promesse (e non era facile)
Internet | 14 Gennaio 2021 I progetti di Twitter per ripensare le proprie regole Li ha annunciati in una serie di tweet il suo fondatore, Jack Dorsey, che vorrebbe cambiare il modo in cui funzionano i social media
Internet | 12 Gennaio 2021 Tutte le piattaforme che hanno bloccato Trump Non solo Twitter e Facebook, ma anche altri social network e aziende di servizi online secondo cui il presidente uscente ha fomentato odio e violenza
Bits | 12 Gennaio 2021 Twitter ha sospeso più di 70mila account legati al movimento complottista QAnon