28 Gennaio 2021 Com’è andata l’editoria italiana, infine Meglio del previsto: nel 2020 le vendite di libri sono cresciute del 2,4 per cento, soprattutto grazie all'aumento di audiolibri e ebook
3 Aprile 2021 Come nacque “Il terzo uomo” "Venne meglio sullo schermo che sulla pagina", racconta la biografia di Graham Greene che esce a trent'anni dalla sua morte
1 Aprile 2021 8 novità da ascoltare ad aprile Un caso editoriale, un podcast sul razzismo in Italia e un consiglio della redazione, tra gli altri
26 Marzo 2021 È morto a 84 anni lo scrittore Larry McMurtry, premio Pulitzer nel 1986 con il romanzo “Lonesome Dove”
Ludovica Lugli Copertine come da noi non se ne vedono 19 esempi di grafica editoriale anglosassone, più creativa della nostra
12 Marzo 2021 I problemi con i traduttori europei di Amanda Gorman Quelli scelti originariamente nei Paesi Bassi e in Spagna, bianchi, sono stati sostituiti dopo le proteste di chi pensa debba occuparsene una persona nera
9 Marzo 2021 «Sono il calciatore più perdente della storia» Un estratto dal nuovo libro che racconta la vita e la carriera di Paolo Maldini, uno dei più forti – e vincenti, checché ne dica lui – calciatori di sempre
4 Marzo 2021 La fusione che potrebbe cambiare l’editoria americana È quella tra Penguin Random House e Simon & Schuster, che preoccupa autori e librai ed è in attesa dell'autorizzazione
Articolo Sponsorizzato | 11 Febbraio 2021 Non è mai troppo tardi per mettersi a scrivere Quando uscì il suo primo romanzo Raymond Chandler aveva 44 anni, Elizabeth Strout esordì a 42: per questo alla Scuola Holden ci sono corsi anche per chi ha più di 30 anni
1 Marzo 2021 Podcast e audiolibri da ascoltare a marzo Tra cui gli ultimi romanzi di Teresa Ciabatti e Daria Bignardi, un podcast sul razzismo e uno sul "mostro di Firenze"
18 Febbraio 2021 Chi era Audre Lorde, la poeta protagonista del doodle di oggi Si definiva “una poeta nera, lesbica, madre e guerriera”: nacque il 18 febbraio di 87 anni fa
11 Febbraio 2021 Il cugino di Walter Alasia Il nuovo libro di Giuseppe Culicchia racconta una storia terribile, per lui e per l'Italia
Fotopost | 22 Maggio 2018 I demoni di Zerocalcare Spiegati bene al Post, da lui stesso, e con i disegni di "Macerie prime"
10 Febbraio 2021 Franco Marini e “quella notte” Il capitolo del romanzo di Concita De Gregorio che raccontava la scelta del Presidente della Repubblica del 2013
10 Febbraio 2021 La storia di Boris Pasternak, protagonista del doodle di oggi Lo scrittore e poeta russo che scrisse "Il dottor Živago" era nato 131 anni fa
1 Febbraio 2021 Il declino del mito di Lenin Raccontato da Enrico Franceschini nel suo ultimo libro, con gli articoli di quando era corrispondente di Repubblica negli ultimi mesi dell'Unione Sovietica
Ludovica Lugli Non lo sapete ancora, ma volete leggere un libro sui funghi Vi verrà voglia dopo aver letto queste 20 cose interessanti o addirittura strabilianti su questi esseri viventi che conosciamo poco, raccontate in "L'ordine nascosto" di Merlin Sheldrake
1 Febbraio 2021 Principianti si diventa Sei domande a Ester Armanino e Gianni Biondillo, gli scrittori che insegnano al corso "Scrivere di sabato" della Scuola Belleville
28 Gennaio 2021 La catastrofe urbana di Roma Christian Raimo racconta i problemi edilizi e abitativi della capitale, protagonista dell'ultimo numero di Passenger
25 Gennaio 2021 Che tipo di libro vorreste scrivere? Non tutti i tipi di scrittura sono uguali, per questo alla Scuola del libro ci sono corsi specifici per chi vorrebbe scrivere un romanzo, un fumetto, un'autobiografia ma anche sketch comici