Storie/Idee | Alessandro Baricco Nostalgia di Allegri «Era attore ammirevole, maestro amato e persona che passava sulla terra leggero, spesso con l’aria di scusarsene. Se n’è andato d’improvviso, senza avvertire nessuno, probabilmente neanche se stesso. Sapiente della commedia dell’arte, ne insegnava lo spirito e la prassi. Sapiente della scena, vi stava con immensa leggerezza: era uno di quegli attori, rarissimi, che sanno trovare l’alba dentro l’imbrunire». 8 Maggio 2022
Storie/Idee | Marcello Flores e Giovanni Gozzini La “guerra per procura” «Ricondurre la guerra di aggressione russa all’Ucraina a un conflitto per procura tra Russia e Stati Uniti è un modo consolatorio per utilizzare i criteri e i parametri della guerra fredda con cui siamo convissuti per decenni, ma impedisce di comprendere la novità della strategia aggressiva di Putin». 7 Maggio 2022
Storie/Idee | Vincenzo Latronico Dove ci saluteremo se non sui binari? «La lettera smarrita; il telefono che squilla con nessuno in casa; il manoscritto che prende fuoco; la mappa che non si trova e si è nel bosco, ed è sera. Moltissime figure canoniche delle narrazioni del passato sono state rese obsolete dalla tecnologia» 29 Aprile 2022
Storie/Idee | Marcello Flores e Giovanni Gozzini Le domande giuste sono altre «Il sentimento di libertà, di freschezza, di impegno e di curiosità che abbiamo provato negli incontri con le studentesse e gli studenti di scuole superiori è stato direttamente proporzionale al senso di insoddisfazione, avvilimento, demoralizzazione che ci è preso ogni volta che abbiamo seguito un talk show dedicato alla guerra in Ucraina, in numero crescente e diffuso su ogni rete televisiva» 4 Aprile 2022
Storie/Idee | Marino Sinibaldi La pace è la resistenza ucraina «Se l’Ucraina avesse ceduto subito, come molti profetizzavano (e qualcuno auspicava) avrebbe reso vere le farneticazioni di Putin sul Russkiy Mir, il grande mondo russo da riunificare: un paese che non resiste è un paese che non esiste. E avrebbe chiuso definitivamente la bocca a quel poco di dissenso democratico che la terrorizzata società russa è in grado di generare. Ma gli ucraini da un mese resistono». 28 Marzo 2022
Storie/Idee | Claudio Giunta La vertenza Dostoevskij-Bicocca insegna che «Credo che l’idea "mettiamoci anche qualche ucraino" rifletta, anche, questa stravolta applicazione del metodo socratico: la verità matura nel dialogo. Mica sempre. Freud dice da qualche parte di non essere mai riuscito a convincersi che Eris, la Contesa, sia la madre della verità. Quante ore dovremo ancora sprecare su Twitter per capire che un po’ di ragione ce l’aveva?» 6 Marzo 2022
Storie/Idee | Vincenzo Latronico In fila a Berlino, per una casa «Le coppie che vogliono trasferirsi insieme cercano famiglie separate in casa con cui scambiare appartamenti, perché è infinitamente più facile che trovare, rispettivamente, un tri-quadrilocale o due bilocali passabili. Sui siti di annunci si legge di persone che offrono migliaia, decine di migliaia di euro a chi possa trovare loro un buon affitto» 21 Febbraio 2022
Storie/Idee | Diego Passoni Inventing Drusilla «L’equivoco su Verissimo parte da prima. Da quel Sanremo in cui si è giudicata Drusilla come se fosse una persona vera, entrando nel merito di anatomie genitali, transizioni, eleganza e portamento. Nessuno che abbia analizzato la performance di un attore interprete di una figura di pura immaginazione da lui stesso creata come autore» 16 Febbraio 2022
Storie/Idee | Sergio Garufi Borges come si vorrebbe che fosse «Resta un destino curioso, quello di Borges, nato come scrittore per scrittori, coltissimo, ostico ed elitario, e finito poi sulla bocca di tutti, come i biglietti dei Baci Perugina, seppur tramite attribuzioni inventate e riletture altrui» 15 Febbraio 2022
Storie/Idee | Gianmarco Negri Sempre stato maschio «Cosa sarebbe accaduto se avessi potuto decidere il colore dei miei abiti? Se avessi potuto andare in piscina con il costume con il quale mi sentivo più a mio agio? Sono certo che sarei giunto a quella decisione senza tutta la sofferenza e tutta la fatica che, per tanti anni, hanno condizionato la mia esistenza». 5 Febbraio 2022
Storie/Idee | Vincenzo Latronico Il costo della vita «Anche se non fosse in corso una pandemia, e al di là dell’ambito strettamente medico, la mortalità intorno a noi è determinata in larga misura da mercanteggiamenti del tutto analoghi a quello che scandalizza quando si parla di riaperture». 17 Gennaio 2022
Storie/Idee | Chiara Alessi Il volantino e la testina IBM «Perché è importante menzionare la famosa testina rotante delle BR? Perché la testina della macchina per scrivere del comunicato numero 1 e quella del volantino messo all’asta non sono la stessa. I nove comunicati del sequestro Moro sono stati scritti tutti con una IBM Selectric II e con una testina rotante light italic» 6 Gennaio 2022
Storie/Idee | Antonio Scurati Si spera tutti insieme «Credo, in tutta onestà, che ci troviamo a un passo dalla resa, a un solo metro da un legittimo sconforto ma so anche che, dando fondo al meglio di noi stessi, possiamo farcela ad augurarci in tutta sincerità un buon anno, un anno finalmente buono» 31 Dicembre 2021
Storie/Idee | Diego Passoni Il mondo sta per finire «Siamo tutti con le gambe a cavallo di questo cratere. Per evitare di spostare il piede sbagliato e finire per tornare a voltarci indietro e rifiutare il presente che già è qua, per capire se possiamo accompagnare il vecchio che è in noi verso la rivoluzione digitale senza che si senta solo e arrabbiato, dobbiamo fare lo sforzo giusto, ovvero guardare il film in lingua originale e sforzarci di leggere i sottotitoli. In senso metaforico, si intende» 9 Dicembre 2021
Storie/Idee | Ludovica Lugli I miei 18 bisarcavoli «La genealogia purtroppo non può dirmi nulla sul carattere della nonna che non ho mai conosciuto, ma mi ha ricordato che dovrei farmi coraggio e fare qualche domanda su di lei alle poche persone che la conobbero e che ci sono ancora» 2 Dicembre 2021
Storie/Idee | Filippomaria Pontani “Living will” «Varco per l'ennesima volta il limitare del braccialetto arancione al Monoblocco, là dove ti misurano la febbre e ti controllano il Green Pass: ho iniziato a venire qui, per il quarto d’ora di visita quotidiano, in giacchetta leggera di settembre, nel frattempo le foglie sono ingiallite, sono cadute tutte» 1 Dicembre 2021