25 Marzo 2023Weekly Beasts Un'anatra mandarina, un'orsa e la sua palla e gli altri animali fotografati in settimana
Scienza | 24 Marzo 2023Una cosa difficilissima che stiamo imparando a fare Rimuovere l'anidride carbonica dall'atmosfera su larga scala è complicato, ma inevitabile per riparare il più grande guaio che abbiamo combinato
Economia | 23 Marzo 2023Gli allevamenti intensivi vanno verso l’alto Per risparmiare suolo e concentrare la produzione, in Cina si costruiscono impianti con decine di piani per centinaia di migliaia di maiali, con diversi rischi
Scienza | 21 Marzo 2023La misteriosa origine del coronavirus, tre anni dopo Continuiamo a non sapere come tutto ebbe inizio, ma una nuova ricerca ipotizza c'entrino i cani procione e il mercato di Wuhan
Scienza | 20 Marzo 2023L’ultimo rapporto dell’ONU sul clima È la sintesi più importante dell'enorme quantità di analisi finora prodotte: dice che occorre agire subito per evitare i danni più gravi e irreversibili
Scienza | 20 Marzo 2023Stasera è primavera, di già Le stagioni non cambiano sempre lo stesso giorno, e in questi anni l'equinozio arriva sempre prima del 21
Scienza | 20 Marzo 2023Quelli che vedono i suoni O ascoltano i colori, per esempio: è una condizione non patologica nota come “sinestesia”, l’insorgenza di una sensazione indotta da uno stimolo diretto a un altro senso
Scienza | 18 Marzo 2023Weekly Beasts di sabato 18 marzo 2023 Una scimmia cappuccina, due quokka e tre takin, tra le foto di animali della settimana
Scienza | 12 Marzo 2023Quelli che scoprono i paleotsunami Gruppi di ricercatori studiano le tracce lasciate dai grandi maremoti del passato, dei quali non abbiamo spesso testimonianze scritte
Scienza | 11 Marzo 2023Weekly Beasts di sabato 11 marzo 2023 Un cardinale rosso, bizzarri concorsi per gatti e parrocchetti milanesi, nelle foto bestiali di questa settimana
Scienza | 9 Marzo 2023Niente, un articolo sul vuoto Che cos’è il nulla e perché è molto difficile definire qualcosa che non esiste, e ancora di più provare a crearlo
Scienza | 8 Marzo 2023La Colombia prova a trasferire gli ippopotami di Pablo Escobar Il trafficante di droga li introdusse per il suo zoo e da anni sono diventati un pericolo a cui non si trova soluzione
Scienza | 7 Marzo 2023La musica e i ricordi Come mai certe canzoni sono così efficaci nel farci rivivere il passato, e come questo viene usato a fini terapeutici
Scienza | 6 Marzo 2023Meglio lavarsi i denti prima o dopo colazione? È un argomento assai discusso, eppure poco indagato scientificamente: dipende molto dalle abitudini di ciascuno
Scienza | 6 Marzo 2023I cani di Chernobyl Vivono nelle vicinanze di ciò che resta della centrale nucleare e potrebbero offrirci nuove informazioni su cosa accade dopo anni di costante esposizione a bassi livelli di radiazioni
Scienza | 6 Marzo 2023Perché ci è difficile ricordare le cose successe durante la pandemia È una conseguenza della scarsa varietà di stimoli ambientali in quel periodo e del modo in cui funziona la memoria
Scienza | 5 Marzo 2023C’è un nuovo trattato internazionale per la protezione degli oceani I paesi membri dell'ONU si impegneranno affinché il 30 per cento delle acque in mare aperto diventino aree protette entro il 2030
Scienza | 4 Marzo 2023Weekly Beasts di sabato 4 marzo 2023 Un petauro dello zucchero, una garzetta nivea e un pangolino cinese, tra gli animali meglio fotografati della settimana
Scienza | 4 Marzo 2023La siccità nel Nord Italia sembra legata al cambiamento climatico Non è banale accertare un rapporto di causa ed effetto tra il riscaldamento globale e un fenomeno del genere, ma uno studio l'ha trovato
Scienza | 4 Marzo 2023Che ora è sulla Luna? Tutte e nessuna, per questo ESA, NASA e altre agenzie spaziali vogliono decidere un orario lunare standard e un modo per misurare il tempo fuori dalla Terra
Italia | 2 Marzo 2023La ricerca scientifica ha bisogno dei gemelli italiani C'è un registro nazionale che esiste da oltre vent'anni e grazie a trentamila gemelli, identici e no, compie ricerche valide per tutta la popolazione
Scienza | 2 Marzo 2023Come sette ponti portarono a una nuova matematica Cominciò tutto a Königsberg quasi tre secoli fa con un problema irrisolvibile, che stimolò l'immaginazione di Eulero
Italia | 2 Marzo 2023L’influenza aviaria sta uccidendo i gabbiani del lago di Garda Sono state trovate decine di carcasse: è una situazione inedita, ma al momento non preoccupante per la popolazione
Mondo | 2 Marzo 2023La fioritura dei ciliegi in Giappone è anticipata dal cambiamento climatico In alcune parti del paese è già cominciata e a Kyoto è diventata precoce di 11 giorni rispetto all'inizio del Novecento
Scienza | 1 Marzo 2023La ricerca di un rimedio contro il singhiozzo Una strana cannuccia e un modo di trattenere il respiro sembrano i più promettenti, ma abbiamo ancora molto da imparare
Scienza | 28 Febbraio 2023La sfida per trovare il ghiaccio più vecchio, in Antartide Una squadra di scienziati europei compete con altre sei di diversi paesi del mondo per ricostruire la storia climatica dell'ultimo milione e mezzo di anni