Quanto ci vuole per fare un giro completo della Luna a piedi?
Se si parte con una buona tuta, e stando attenti ai crateri profondi chilometri, un anno e mezzo camminando 4 ore al giorno, circa
Se si parte con una buona tuta, e stando attenti ai crateri profondi chilometri, un anno e mezzo camminando 4 ore al giorno, circa
Yuri Gagarin fu il primo a compiere un'orbita intorno alla Terra e ad avviare la storia delle esplorazioni spaziali
Forse dal più grande radiotelescopio al mondo, progettato dalla Cina, racconta il nuovo numero di Passenger dedicato allo Spazio
Con 14 anni di ritardo, la NASA si prepara a lanciare il James Webb Space Telescope in orbita, con qualche timore per i pirati
Secondo una nuova affascinante ipotesi si staccò da un corpo celeste simile a Plutone, poi ci fece visita nel suo vagabondare nello Spazio interstellare
Una nuova ricerca ipotizza che non sia andata da nessuna parte e che sia ancora sul pianeta, tra le sue rocce
Un nono pianeta oltre agli otto già conosciuti aiuterebbe a spiegare qualche stranezza ai confini del nostro sistema solare, ma nessuno riesce a trovarlo
Martedì Cina e Russia hanno firmato un accordo preliminare per la costruzione di una stazione orbitale lunare, ripromettendosi di lasciare il progetto aperto alla collaborazione con altri paesi. Al momento non sono stati forniti molti dettagli, ma nelle intenzioni la
Nella mattina di mercoledì 3 marzo l’Agenzia Spaziale Europea ha annunciato che l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti parteciperà a una nuova missione sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) nel 2022. L’annuncio era atteso da tempo e conferma la seconda missione per Cristoforetti,
Era nascosto nel paracadute che ha aiutato il rover ad atterrare sul pianeta: è stato scoperto da volenterosi appassionati online
Che cosa mostra il video sull'atterraggio del rover della NASA, con cose mai viste e sentite prima da Marte
Sono state le prime parole pronunciate dall'ingegnera Swati Mohan per confermare il riuscito atterraggio di Perseverance su Marte
Dopo aver percorso 470 milioni di chilometri, il rover della NASA è regolarmente atterrato sul pianeta e ci aiuterà a studiarlo
Per missioni intorno alla Terra e verso la Luna, pensando a Marte: non lo faceva da più di dieci anni
La missione spaziale cinese Tianewn-1 ha raggiunto Marte, segnando il primo successo nella storia della Cina nell’esplorazione del pianeta. Tianwen-1 comprende una sonda (orbiter) destinata a rimanere in orbita intorno a Marte e un robot automatico (rover) che, se tutto
Poco dopo le 17 di oggi (ora italiana), la sonda spaziale Hope degli Emirati Arabi Uniti ha completato il proprio inserimento nell’orbita di Marte, dopo avere percorso oltre 480 milioni di chilometri dal giorno del suo lancio dalla Terra, 204
Tra viaggi verso Marte e la Luna, gigantesche astronavi da sperimentare e il lancio di un potentissimo telescopio spaziale, non ci sarà da annoiarsi
Galassie lontanissime, astronavi gigantesche, una nuova mappa della Via Lattea e nuovi viaggi verso Marte, tra le immagini migliori e più spettacolari di quest'anno
Sono arrivate le rocce lunari prelevate dalla missione Chang'e 5: è uno dei più grandi successi nella storia spaziale cinese
Il primo volo sperimentale dal nuovo spazioporto nel New Mexico è stato interrotto prima di raggiungere lo Spazio, ma i piani per il turismo spaziale restano
Il lancio sperimentale dell'enorme astronave di SpaceX è finito con un'esplosione, ma per Elon Musk è comunque un primo successo
Grazie al satellite Gaia dell'ESA, conosciamo con più precisione moto e posizione di circa 1,8 miliardi di stelle nella nostra galassia
La missione cinese ha raggiunto il nostro satellite naturale e ha iniziato a prelevare le rocce da trasportare sulla Terra
Due incidenti hanno reso inutilizzabile la grande antenna sull'isola di Porto Rico con cui abbiamo osservato l'Universo e provato a comunicare con gli alieni: sarà distrutta
La missione Chang'e 5 ha l'ambizioso obiettivo di prelevare rocce lunari: finora ci sono riusciti solo Stati Uniti ed ex Unione Sovietica
Un razzo Vega della società spaziale francese Arianespace ha subìto un malfunzionamento poco dopo il lancio, causando la perdita di due satelliti europei. Il problema si è verificato circa 8 minuti dopo il lancio, effettuato dal centro spaziale di Kourou