Inizia un grande anno di Spazio
Tra viaggi verso Marte e la Luna, gigantesche astronavi da sperimentare e il lancio di un potentissimo telescopio spaziale, non ci sarà da annoiarsi
Tra viaggi verso Marte e la Luna, gigantesche astronavi da sperimentare e il lancio di un potentissimo telescopio spaziale, non ci sarà da annoiarsi
Galassie lontanissime, astronavi gigantesche, una nuova mappa della Via Lattea e nuovi viaggi verso Marte, tra le immagini migliori e più spettacolari di quest'anno
Sono arrivate le rocce lunari prelevate dalla missione Chang'e 5: è uno dei più grandi successi nella storia spaziale cinese
Il primo volo sperimentale dal nuovo spazioporto nel New Mexico è stato interrotto prima di raggiungere lo Spazio, ma i piani per il turismo spaziale restano
Il lancio sperimentale dell'enorme astronave di SpaceX è finito con un'esplosione, ma per Elon Musk è comunque un primo successo
Grazie al satellite Gaia dell'ESA, conosciamo con più precisione moto e posizione di circa 1,8 miliardi di stelle nella nostra galassia
La missione cinese ha raggiunto il nostro satellite naturale e ha iniziato a prelevare le rocce da trasportare sulla Terra
Due incidenti hanno reso inutilizzabile la grande antenna sull'isola di Porto Rico con cui abbiamo osservato l'Universo e provato a comunicare con gli alieni: sarà distrutta
La missione Chang'e 5 ha l'ambizioso obiettivo di prelevare rocce lunari: finora ci sono riusciti solo Stati Uniti ed ex Unione Sovietica
Un razzo Vega della società spaziale francese Arianespace ha subìto un malfunzionamento poco dopo il lancio, causando la perdita di due satelliti europei. Il problema si è verificato circa 8 minuti dopo il lancio, effettuato dal centro spaziale di Kourou
Non ne aveva mai trasportati così tanti verso la Stazione Spaziale Internazionale: è il primo di una lunga serie di voli di un privato per conto della NASA, e non solo
Una stella di neutroni a 30mila anni luce da noi potrebbe aiutarci a scoprire che cosa genera queste misteriose e sfuggenti emissioni radio interstellari
Per la prima volta è stata rilevata in aree esposte al Sole sull'emisfero a noi visibile del satellite
Ha raccolto più materiale del previsto dall'asteroide Bennu, a 320 milioni di chilometri da noi, e ora ne sta perdendo un po' dando qualche grattacapo alla NASA
Poco dopo la mezzanotte di oggi, la sonda spaziale OSIRIS-REx della NASA si è posata per qualche istante sulla superficie dell’asteroide Bennu, a circa 320 milioni di chilometri da noi. I dati inviati dalla sonda hanno confermato il contatto, ma
A 320 milioni di chilometri da noi, la sonda OSIRIS-REx sfiorerà per pochi secondi Bennu per raccogliere campioni da riportare sulla Terra, ma non sarà facile
Più pratico e compatto, soprattutto per le astronaute, sarà installato sulla Stazione Spaziale Internazionale e in futuro potrà raggiungere la Luna
Un gruppo internazionale di astronomi ha trovato sul pianeta tracce di fosfina, un gas che sulla Terra è strettamente legato alle attività degli esseri viventi: ma è presto per risposte definitive
Comprerà il materiale ottenuto dai privati che vorranno scavarla, ma lo Spazio non era di tutti?
Il loro turbolento incontro 7 miliardi di anni fa produsse un buco nero ancora più grande, ma non è la parte più strana e sorprendente di questa storia
SpaceX, Amazon e altri vogliono mettere in orbita migliaia di satelliti per offrire Internet dallo Spazio, ma con grandi rischi per le osservazioni scientifiche
C'entra un'enorme nuvola di polvere stellare, dice un gruppo di scienziati che da più di un anno osserva la stella usando Hubble
Non era ieri sera – la cosiddetta "notte di San Lorenzo" – ma sarà tra l'11 e il 13 agosto
La Crew Dragon con due astronauti a bordo si è posata in mare nel Golfo del Messico: è il primo ammaraggio di un equipaggio statunitense dal 1975
Il nuovo rover della NASA è partito oggi per un viaggio di milioni di chilometri, e al suo arrivo dovrà rispondere alla domanda delle domande: c'era vita sul pianeta?
Alle 6:41 di oggi (ora italiana), l’Agenzia spaziale cinese ha lanciato verso Marte la missione Tianwen-1, con l’obiettivo di portare sul pianeta il suo primo robot automatico (rover) per l’esplorazione del suolo marziano. Se tutto filerà liscio, la Cina diventerà