Scienza | 14 Aprile 2022Le microplastiche nei nostri polmoni Per la prima volta sono state rilevate nei tessuti polmonari di alcuni pazienti, a conferma della loro enorme diffusione nell'ambiente
Scienza | 13 Aprile 2022C’è un farmaco promettente contro le forme gravi di COVID-19 Nei test clinici, la sabizabulina ha ridotto di oltre la metà i decessi tra i malati gravi in ospedale, ma i dati devono essere ancora rivisti
Scienza | 10 Aprile 2022Cosa significa avere l’afasia Un disturbo del linguaggio invalidante e molto studiato è da tempo oggetto di approfondimenti e racconti a partire dai casi clinici
Scienza | 9 Aprile 2022Weekly Beasts Gibboni dalle mani bianche, un cucciolo di pademelon scuro e una pecora delle Montagne Rocciose, tra gli animali più fotogenici della settimana
Podcast | 8 Aprile 2022Ci vuole una scienza E quindi anche un podcast, per raccontarla e spiegarla come si deve: dal 15 aprile ogni venerdì con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino
Mondo | 6 Aprile 2022È morto Terry Wallis, che si risvegliò 19 anni dopo un grave incidente Fino al 2003 rimase in uno stato di minima coscienza, poi un giorno disse «Mamma» e tornò a parlare
Italia | 5 Aprile 2022Anche le fogne ci dicono che i vaccini contro il coronavirus funzionano Lo dimostra una ricerca realizzata in diverse città della Lombardia nell'ultimo anno
Scienza | 4 Aprile 2022È stato sequenziato per intero un genoma umano Nel 2003 ne era stato sequenziato il 92%: un consorzio finanziato dagli Stati Uniti ha finito il lavoro, occupandosi del restante 8%
Scienza | 3 Aprile 2022Quanto deve durare il lutto La classificazione del dolore prolungato per la morte di una persona cara come problema mentale ha riattivato un dibattito sul rischio di patologizzare una condizione normale
Scienza | 2 Aprile 2022Weekly Beasts Una raccolta di animali con colori un po' fuori stagione, tra quelli che valeva la pena fotografare
Scienza | 1 Aprile 2022La stella più distante mai osservata Un effetto della gravità ha aiutato il telescopio spaziale Hubble a scoprire Earendel, a quasi 13 miliardi di anni luce da noi
Scienza | 31 Marzo 2022L’ivermectina non protegge dalla COVID-19 I risultati di uno dei più grandi studi finora condotti sul farmaco, tra i favoriti nelle "cure alternative", non ha rilevato una riduzione nei rischi di ricovero
Scienza | 30 Marzo 2022Quello che dicono i maiali Un gruppo di ricerca ha classificato i loro versi e programmato un'intelligenza artificiale per distinguerli
Guerra in Ucraina | 28 Marzo 2022I rischi del boicottaggio della scienza e della cultura russe Cosa dice il dibattito accademico in corso sull'opportunità di isolare le università e interrompere le tante collaborazioni scientifiche
Scienza | 26 Marzo 2022Weekly Beasts Un parrocchetto primaverile, un canguro nel marsupio e cervi a labbra bianche, tra gli animali fotografati nei giorni scorsi
Scienza | 25 Marzo 2022Un uomo paralizzato dalla SLA ha potuto comunicare grazie a un impianto cerebrale Ha potuto esprimere i propri pensieri e dire cose su suo figlio, nonostante la completa paralisi causata dalla malattia
Scienza | 24 Marzo 2022Quando servirà una quarta dose Oltre agli immunodepressi, si discute sull'estensione ai più anziani di un ulteriore richiamo, ma al momento ci sono poche evidenze scientifiche
Scienza | 22 Marzo 2022BA.2 è sempre più diffusa in Italia Una quantità crescente di contagi è dovuta alla sottovariante di omicron, che non sembra essere comunque più rischiosa della precedente
Scienza | 21 Marzo 2022Un’anomala ondata di caldo in Antartide Nella parte orientale del continente sono state registrate temperature massime senza precedenti
Scienza | 19 Marzo 2022Weekly Beasts Un pulcino vaccinato e altri animali medicati, nelle foto di animali della settimana
Scienza | 18 Marzo 2022L’invasione dell’Ucraina nello Spazio Le operazioni militari russe e le sanzioni stanno avendo ripercussioni sul luogo dove Occidente e Russia spesso collaborano di più, oltre l'atmosfera
Scienza | 12 Marzo 2022Weekly Beasts Un elefante affamato e un panda rosso che si chiama come un personaggio Disney, tra le foto bestiali della settimana
Scienza | 6 Marzo 2022Weekly Beasts L'accoppiamento di due cicogne, tigri, iguane, lontre e alcune foto dall'Ucraina, tra le foto di animali della settimana
Scienza | 6 Marzo 2022L’antica abitudine di dormire a spezzoni Sperimentata da alcune persone durante la pandemia, per lungo tempo prima della rivoluzione industriale fu una pratica normale e diffusa
Scienza | 28 Febbraio 2022Weekly Beasts I colori di un martin pescatore, squali grigi che nuotano con una persona e animali al pascolo, nelle foto bestiali della settimana
Scienza | 23 Febbraio 2022Le diete umane spesso non sono adatte agli altri animali Alcune persone scelgono per i propri cani e gatti alimentazioni vegane, senza glutine o crudiste, perlopiù sconsigliate dagli esperti