pubblicità via mail
L’assurda storia della modella rapita a Milano
Si parla di traffici internazionali da milioni di euro, di ragazze date in pasto alle tigri, un sequestratore che «forse è un cretino» e altri dettagli pazzeschi: non è chiaro quanto ci sia di vero

Altri articoli su questo argomento
La traduzione olandese di un libro sulla famiglia reale sta creando subbuglio nel Regno Unito
Identificava per errore i due parenti che avrebbero fatto commenti razzisti sul colore della pelle del figlio di Harry e Meghan

L’impero della Red Bull
Lo Spiegel spiega come l'azienda produttrice di bevande energetiche sta cambiando lo sport

Anche i giornali britannici sono in crisi
Nonostante sia uno dei maggiori mercati mondiali per la stampa, molte importanti testate hanno grosse difficoltà: anche il Guardian

La Ferrari ha un problema su Facebook
Ha prima assunto e poi rimosso i gestori della propria pagina ufficiale, che all'inizio era una cosa amatoriale: una situazione sempre più comune per i grandi marchi

I regali agli influencer hanno un problema di evasione fiscale?
È un grosso tema di cui si è dibattuto con opinioni molto nette quest'estate, ma è più complesso di come sembra

«Sia il film più allegro che quello più straziante dell’anno»
Oggi esce "Un sogno chiamato Florida": dicono che sia coloratissimo, un po' neorealista e migliore di quasi tutti i film dell'ultimo anno

Libri di foto d’Italia da regalare a chi è lontano
Come richiesto a Consumismi da una lettrice, che però non vuole quelli a tema "castelli" o "panorami"

Negli Stati Uniti si teme che i dati personali saranno usati per applicare le leggi contro l’aborto
Per esempio quelli delle app per tracciare il ciclo mestruale, o anche solo le ricerche online: ci sono dei precedenti

Quando ci provò Google, con gli occhiali smart
Più di dieci anni fa Google annunciò i suoi occhiali per la realtà aumentata: erano molto diversi dai Vision Pro appena presentati da Apple, ma c'è ancora qualche lezione da imparare

I vent’anni di YouTube, portati bene
Nonostante gli enormi cambiamenti nella fruizione online di video brevi e lunghi, oggi la piattaforma di Google rimane per certi versi imbattibile

Perché abbiamo pubblicità invadenti
Il responsabile di un sito americano di informazione spiega ai lettori come funzionano le cose con gli annunci molesti, molto nel dettaglio

Henry Blodget e la storia di Business Insider
Il New Yorker racconta il sito su cui ha appena investito Jeff Bezos, e la controversa biografia del suo creatore

Ora gli americani prendono sul serio Trump?
Da mesi i media e i suoi avversari si chiedono come bisogna comportarsi, e si scherza sempre meno: la sua proposta di bandire i musulmani ha fatto decidere molta gente

Il fondo di investimento che si sta mangiando i giornali statunitensi
Il fondo Alden è specializzato nello spremere gli ultimi profitti di un settore in crisi, ignorando conseguenze e ruolo dell'informazione nelle città americane

Gli sfollati dell’alluvione in Toscana si sentono dimenticati
A Campi Bisenzio ci sono ancora oltre 200 famiglie sfollate che finora hanno dovuto arrangiarsi senza contributi dello Stato

Cosa c’era dietro il Progetto Corona?
Il programma di trading online di Fabrizio Corona prometteva guadagni irrealistici da un sito non autorizzato, ed è scomparso appena qualcuno l'ha fatto notare

“Amanda Knox”, da oggi su Netflix
Un documentario online da oggi è considerato il miglior racconto finora sull'assassinio e il processo di Perugia: cosa se ne dice

Un ripasso su chi ha i nostri dati online, in vista di Biennale Democrazia
Durante il festival torinese, dal 27 al 31 marzo, si parlerà tre le altre cose di come Google e Facebook usano le informazioni che gli diamo su di noi
