• Mondo
  • Questo articolo ha più di dodici anni

Che cosa vi siete persi

Il riassunto della settimana scorsa per chi è tornato oggi dalle vacanze, l'ultimo

Il primo lunedì di settembre coincide con l’ultimo dei nostri riassunti delle puntate precedenti, fatti pensando a chi torna dalle vacanze e si trova alle prese con la familiare sensazione di smarrimento tipica di quando si esce dalla bolla delle vacanze. Di seguito le cose da sapere sulla settimana scorsa: se volete approfondire ci sono i link. Se siete stati in vacanza per più di una settimana, date un occhio anche alle sintesi delle scorse settimane. Ciao, bentornati.

– All’inizio della settimana il governo ha praticamente riscritto la manovra, salvo poi fare di nuovo marcia indietro e dare corpo a una farsa che al Post non è affatto piaciuta. L’attuale stato delle cose si può trovare schematicamente descritto qui. Il punto su cui si discute di più adesso è il comma che concede deroghe ai contratti nazionali di lavoro.

Pubblicità

– Abdel Basset Ali al-Megrahi, il cittadino libico condannato per essere il responsabile dell’attentato di Lockerbie, sta morendo. Lo ha trovato a Tripoli un giornalista della CNN. Al Megrahi era stato rilasciato dalla Scozia nel 2009 per motivi di salute, tra molte polemiche: accolto in Libia come un eroe, si disse che stava bene e che era stato liberato nell’ambito di un accordo per il petrolio. In Libia i ribelli stanno ancora preparando l’assalto a Sirte e a Bani Walid: hanno imposto un ultimatum che scadeva ieri.

– WikiLeaks ha pubblicato tra molte polemiche il suo intero archivio di cable diplomatici americani, composto 251.000 documenti, privo di qualsiasi controllo redazionale e privo di omissis, rivelando così i nomi di migliaia di persone che hanno collaborato con la diplomazia americana in giro per il mondo e mettendo potenzialmente a rischio la loro incolumità.

– È stato arrestato Giampaolo Tarantini, l’imprenditore barese che aveva portato Patrizia D’Addario a Palazzo Grazioli, con l’accusa di avere estorto almeno 500.000 euro al presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi. Ci sono parecchie intercettazioni agli atti, in una Berlusconi dice di volersene andare “da questo paese di merda”.

– Altra settimana di tifoni e tempeste, dopo Irene. La tempesta tropicale Lee in Louisiana e nel sudest degli Stati Uniti. Il tifone Talas in Giappone. Le onde gigantesche nella baia di Qiantang, in Cina. L’Economist ha fatto una mappa che mostra la storia degli uragani negli Stati Uniti e i numeri di danni e morti.

– È cominciato il Festival del Cinema di Venezia. Potete scorrere le foto più belle, che pubblichiamo ogni giorno, e leggere il molto apprezzato articolo in cui Filippomaria Pontani racconta che cos’è diventato il Lido di Venezia. Oppure guardare le foto più belle della storia del Festival da cui sono passati tutti.

– Il 30 agosto era “la giornata dell’amicizia tra Italia e Libia”, dal 2008: abbiamo celebrato il primo anniversario senza Gheddafi ricordando cosa era accaduto nel 2008, nel 2009 e nel 2010.

1 2 Pagina successiva »