
wikileaks




Julian Assange non potrà essere estradato negli Stati Uniti
Lo ha deciso il tribunale penale di Londra, citando le condizioni di salute mentale del fondatore di Wikileaks






Julian Assange è stato condannato a 50 settimane di carcere nel Regno Unito
Per aver violato i termini della libertà su cauzione, quando nel 2012 si nascose nell'ambasciata dell'Ecuador a Londra per evitare l'estradizione

Cosa potremo dire di Assange
A un certo punto è diventato impossibile dire qualsiasi cosa. È semplicemente accaduto, non è colpa di nessuno [Continua]




L’Ecuador ha tolto l’accesso a Internet a Julian Assange
Per avere «messo a rischio» le relazioni diplomatiche del paese con i suoi tweet dall'ambasciata del paese a Londra



Donald Trump Jr era in contatto con WikiLeaks
L'Atlantic ha pubblicato i messaggi privati che si sono scambiati su Twitter per darsi una mano, anche durante la campagna elettorale, e sono autentici


La Svezia ha rinunciato a perseguire Assange
Lo ha annunciato la procura dopo sette anni di stallo, spiegando che non può continuare le indagini se lui rimane latitante a Londra

Cosa sappiamo dell’attacco informatico a Macron
Non molto, ma esperti e società di sicurezza informatica accusano gli hacker russi, e hanno trovato dei collegamenti con l'alt-right americana

Non è stato un hacker a rubare i documenti riservati alla CIA
Sembra che sia stata invece una persona interna dell'agenzia che ora è ricercata, dice CBS News citando fonti vicine alle indagini

WikiLeaks e il cyberspionaggio della CIA, spiegati bene
Che cosa c'è nei documenti riservati, come vengono violati smartphone e computer e che cos'è questa storia dei televisori per le intercettazioni ambientali

Cosa dicono i documenti di Wikileaks sulla CIA
Dimostrano la capacità dell'agenzia di entrare nei sistemi informatici di diverse aziende, come Apple, Microsoft e Samsung

Emmanuel Macron fa sul serio
Il candidato indipendente francese va molto bene nei sondaggi, ma questo comporta anche conseguenze delicate: per esempio avere a che fare con Wikileaks e la Russia