Alle elezioni per il Consiglio costituzionale cileno ha vinto l’estrema destra
L'organo eletto dovrà discutere, modificare e approvare una proposta di Costituzione del paese, di nuovo
L'organo eletto dovrà discutere, modificare e approvare una proposta di Costituzione del paese, di nuovo
Domenica si vota per eleggere un organo che dovrebbe contribuire all'approvazione della nuova Costituzione, otto mesi dopo il precedente tentativo fallito
Sono bar in cui le cameriere lavorano in abiti poco coprenti, e spesso vengono criticati perché retrogradi e possibili luoghi di sfruttamento
Il presidente più di sinistra della storia del paese aveva promesso una nuova Costituzione e riforme ambiziose, ma per ora è andata un po' diversamente
Ma l'ha avuto, prima di perdere l'affaccio dopo una guerra col Cile: da anni prova a riottenerlo, e ha perfino una Marina militare
Dopo cinquant'anni dalla morte, i risultati di un nuovo studio lasciano aperta l'ipotesi secondo cui sarebbe stato avvelenato
Irina Karamanos, compagna del presidente cileno Gabriel Boric, sostiene che sia poco democratica e basata su stereotipi di genere
Cinquant'anni fa un aereo si schiantò a oltre quattromila metri d'altezza: i superstiti, che per rimanere in vita fecero qualsiasi cosa, vennero salvati più di due mesi dopo
È stata considerata troppo ambiziosa e progressista da un grosso pezzo di elettori, in un paese ancora molto conservatore nonostante le proteste degli ultimi anni
Al referendum ha vinto nettamente il “no”: resterà quindi in vigore quella attuale, approvata durante la dittatura di Pinochet
È stata scritta dopo le enormi proteste del 2019: cosa contiene, cosa dicono i sondaggi e come si è arrivati fino a qui
È quella che si voterà domenica in Cile, definita così sia per come è stata scritta sia per il suo contenuto
Ha un diametro di 25 metri e si è formata vicino a una miniera di rame: per ora se ne sa molto poco
Circolano notizie false secondo cui verrà abolita la proprietà privata o permesso l'aborto sempre: ora è intervenuto il governo
La tutela dell'ambiente e i diritti per i popoli indigeni, tra le altre cose: i cileni voteranno se approvarla il prossimo 4 settembre
Con un piano senza precedenti per affrontare la grave siccità estiva che va avanti dal 2010, legata al cambiamento climatico
È il secondo paese al mondo dopo Israele: per ora è riservata agli immunodepressi, da febbraio a chi ha almeno 55 anni
Diversi apicoltori di una regione vicina a Santiago hanno chiesto maggiori aiuti per la siccità che danneggia da tempo le loro attività
L'elezione del presidente più progressista dai tempi di Allende sembra essere solo l'ultimo segnale di una diffusa volontà di affrancarsi dal passato
Il 35enne Gabriel Boric, della coalizione Pacto Apruebo Dignidad, ha superato al ballottaggio José Antonio Kast, di estrema destra
Se la giocano José Antonio Kast, di estrema destra, e Gabriel Boric, leader della coalizione di sinistra: l'esito è molto incerto