La denuncia contro Mohammed bin Salman per crimini contro l’umanità, in Germania
L'ha presentata l'ong Reporter senza Frontiere, che ha accusato il leader saudita di avere ordinato l'omicidio di Jamal Khashoggi
L'ha presentata l'ong Reporter senza Frontiere, che ha accusato il leader saudita di avere ordinato l'omicidio di Jamal Khashoggi
È stato reso pubblico oggi e accusa il principe ereditario dell'Arabia Saudita, Mohammed bin Salman, di essere stato il mandante
L'ex presidente del Consiglio ha intervistato il leader autoritario dell'Arabia Saudita in una chiacchierata dai toni assai amichevoli
I paesi coinvolti nella crisi del Golfo, iniziata nel 2017, si sono impegnati a negoziare una soluzione pacifica, per la prima volta: non è molto, ma qualche speranza c'è
Secondo un ex importante ufficiale dell'intelligence dell'Arabia Saudita, nel 2018 il principe ereditario avrebbe inviato una squadra di sicari in Canada per ucciderlo
Domenica la commissione anticorruzione dell’Arabia Saudita ha annunciato l’arresto di 298 funzionari pubblici accusati di corruzione, appropriazione indebita e abuso di potere. La commissione ha detto che gli arrestati farebbero parte di un gruppo più ampio di 674 persone indagate per
E non tre membri qualsiasi: sembra essere l'ennesima mossa di Mohammed bin Salman per prendere il controllo del paese
Il Guardian sostiene ci sia un coinvolgimento diretto del principe saudita Mohammed bin Salman, e non sarebbe la prima volta: l'Arabia Saudita ha smentito e chiesto un'indagine
La 43enne principessa saudita Hassa bint Salman, sorella del potente principe ereditario Mohammed bin Salman, è stata condannata a 10 mesi di carcere con sospensione condizionale della pena a causa di un episodio accaduto nel settembre 2016 nel suo appartamento
Oggi ancora più di prima: gli Emirati Arabi Uniti si sono ritirati dal conflitto, lasciando i sauditi da soli
Trasparenza, rapidità e soprattutto due persone tra gli imputati: Mohammed bin Salman e il suo collaboratore Saud al Qahtani
Un esteso rapporto conferma quanto ipotizzato nei mesi scorsi da giornalisti ed esperti di Arabia Saudita
A Buenos Aires si vedono i leader dei paesi più industrializzati: si parlerà di Russia e Ucraina, dei dazi tra Stati Uniti e Cina e dell'omicidio di Khashoggi, tra le altre cose
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha negato che le conclusioni dell’indagine della CIA sull’omicidio del giornalista Jamal Khashoggi ne attribuiscano la responsabilità al principe ereditario saudita Mohammed bin Salman, come invece era stato riportato dal Washington Post e poi confermato
E ha trasmesso alla Casa Bianca i risultati della sua indagine, scrivono i giornali americani, basati su diverse intercettazioni
Mohammed bin Salman, il potente principe ereditario conosciuto anche come MbS e considerato l’uomo più potente dell’Arabia Saudita, ha commentato per la prima volta l’omicidio del giornalista saudita Jamal Khashoggi, avvenuto nel consolato saudita a Istanbul, in Turchia, il 2
L’Arabia Saudita ha diffuso oggi un comunicato in cui dice che, nel caso in cui le venissero imposte sanzioni per la sparizione del giornalista Jamal Khashoggi, risponderà con «azioni ancora più grandi». Il governo saudita è considerato il responsabile della
La sparizione del giornalista Jamal Khashoggi sta causando le prime conseguenze nel mondo economico e degli investimenti, e per i sauditi è una pessima notizia
Dietro all'assurda sparizione del giornalista Jamal Khashoggi c'è il principe Mohammed bin Salman, lo stesso delle patenti alle donne e degli annunci sull'Islam moderato
È stato vissuto come un momento storico: in molte sono salite in macchina immediatamente dopo l'abolizione del divieto, a mezzanotte
Sembra essere stata una decisione del potente principe ereditario Mohammed bin Salman, per raddrizzare la guerra in Yemen
Il principe Mohammed bin Salman ne è uscito rafforzato e il governo ha recuperato 80 miliardi di euro dai ricchissimi uomini arrestati
I dati sulle condanne eseguite nel 2017 mostrano come al principe ereditario questa riforma non sembri importare molto, anzi
La persona che il mese scorso ha comprato il quadro Salvator Mundi per circa 450 milioni di dollari, cifra che ne ha fatto l’opera d’arte più costosa al mondo, è un semisconosciuto principe saudita che non ha precedenti come collezionista d’arte,
Nel giro di due giorni ci sono stati decine di principi e politici arrestati, misteriosi incidenti in elicottero, dimissioni e lanci di missili
Insieme a decine di ministri ed ex ministri: sembra essere l'ultima mossa della strategia di consolidamento del potere del principe ereditario Mohammed bin Salman