Le politiche sui microchip degli Stati Uniti sono un problema per gli alleati
Il governo americano vuole che Giappone, Taiwan e Corea del Sud vietino alla Cina le tecnologie strategiche, con qualche imbarazzo
Il governo americano vuole che Giappone, Taiwan e Corea del Sud vietino alla Cina le tecnologie strategiche, con qualche imbarazzo
La multinazionale Intel ha assicurato un investimento da 4,5 miliardi di euro che nessuna delle due Regioni vuole farsi scappare
Da alcuni mesi per legge quelle nuove possono non averlo, e quindi non serviranno più per alcune funzioni specifiche
Ha proposto un piano di investimenti per aumentare le sue quote di mercato, che però potrebbe non essere abbastanza ambizioso
Hanno diffuso dati trimestrali al di sotto delle aspettative a causa della crisi delle materie prime e dei costi di gestione più alti
La società di Elon Musk non ha rallentato la produzione come altre aziende automobilistiche, grazie alla flessibilità dei suoi sistemi
È un laboratorio «più pulito di una sala operatoria», dove si costruiscono sensori e chip alla base di moltissimi oggetti
Nel laboratorio della fondazione Bruno Kessler chiamato "camera pulita" ogni particella di polvere è una minaccia per il silicio
Dal caffè all'acciaio, dai microchip agli scatoloni da imballaggio: la domanda mondiale di molte merci ha superato la capacità di produzione
Non ce ne sono abbastanza per produrre tutti gli apparecchi che ci servono, e dopo il settore delle automobili è stato colpito anche quello degli elettrodomestici
La produzione non riesce a stare dietro alla domanda: per ora ci sono problemi nel settore automobilistico, ma potrebbero espandersi
Michele Serra sulle allucinazioni di ogni generazione, "in zona Giacobbo"
Tianhe-1A svolge mille alla quinta operazioni al secondo ed è un allarme per le altre potenze industriali
L'acquisizione consentirà all'azienda di inserire nuove soluzioni per la sicurezza nei dispositivi mobili