Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder
“Si conferma diagnosi di Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività”
«Qualche giorno fa, alla tenera età di 52 anni, ho avuto la conferma – clinica – di soffrire di ADHD. Questa diagnosi tardiva appare paradossale se si tiene conto che mi sono laureata in psicologia, dottorata in scienze cognitive e da vent’anni scrivo come giornalista scientifica specializzata proprio in quelle materie lì, ovvero psicologia e neuroscienze. Senza contare che sono stata in psicoanalisi. Ma la scorsa primavera ho letto un paper che parlava dello squilibrio di genere nelle diagnosi e la descrizione dei sintomi nelle bambine mi ha provocato un tuffo al cuore: "Quella lì sono io"».

Altri articoli su questo argomento
Cosa pensava Di Maio del deficit al 2,4%
«Scendere sotto il 2,4 per cento oggi significa non fare quota 100 per superare la Fornero e non fare il reddito di cittadinanza»

Secondo le ultime previsioni della Commissione europea, nel 2019 l’Italia crescerà dell’1,2 per cento e il deficit salirà al 2,9 per cento

Ora il governo dice che il deficit si può abbassare
Il primo a parlarne è stato il ministro Matteo Salvini, che in un'intervista domenica ha detto che «non è un problema di decimali»

Oggi si decide sul deficit
Il governo si riunirà per decidere se seguire la linea prudente del ministro dell'Economia Giovanni Tria o aumentare la spesa come chiede Luigi Di Maio

Conte ha detto che il deficit scenderà dal 2,4 al 2,04 per cento del PIL

Salvini dice che il governo «sfiorerà dolcemente» il 3 per cento di deficit
Assicura che il governo intende rispettare le regole europee su quanto il nostro paese può spendere

Cosa dice il ministro Tria sul DEF e sul deficit al 2,4%
Che è il risultato di una mediazione «non da poco», e che non ha mai minacciato di dimettersi

Cosa si è deciso sul deficit e tutto il resto
Il governo ha trovato un accordo: si farà nuovo debito pubblico per permettere le misure chiamate impropriamente "reddito di cittadinanza" e "flat tax"

Il governo e i debiti della pubblica amministrazione (e il deficit)
È stato rimandato il Consiglio dei ministri, previsto per oggi, che doveva approvare il pagamento di 40 miliardi di euro alle imprese: ma nell'operazione ci sono diversi punti poco chiari

L’agenzia di rating Moody’s dice che la stima del governo italiano sul rapporto deficit/PIL per il 2019 «manca di credibilità»

Nel 2019 il deficit pubblico italiano è stato il più basso da prima della crisi economica del 2008
Pari all'1,6 per cento, rispetto al 2,2 per cento che era stato stimato dal governo

La Commissione Europea ha raccomandato la procedura per deficit eccessivo per l’Italia
E per altri sei paesi – tra cui la Francia – che hanno mostrato uno squilibrio nei conti più alto rispetto a quanto consentito dalle nuove regole dell'Unione: era ampiamente atteso

L’Italia l’ha scampata di nuovo
La Commissione Europea non raccomanderà la procedura per deficit eccessivo: la manovra correttiva approvata lunedì dal governo ha ottenuto il suo scopo

Lo sciopero del Portogallo
La protesta contro i tagli del governo, che punta a ridurre il deficit senza ricorrere agli aiuti di Bruxelles

30 miliardi per la Spagna, intanto
E anche un anno in più per ridurre il rapporto tra deficit e PIL, oltre alla conferma del cosiddetto "scudo anti-spread": che cosa ha deciso l'Eurogruppo

Il governo spagnolo vara nuovi tagli
Oggi Rajoy approverà nuove misure di austerità per ridurre il deficit di altri 40 miliardi di euro, dopo le critiche arrivate dall'Unione Europea

L’incontro tra Merkel e Sarkozy
L'esito è stato un'intesa "completa" sugli eurobond, sulle sanzioni automatiche per chi non rispetta il tetto del deficit e sulla regola del pareggio di bilancio

Cosa contesta l’Europa all’Italia?
Perché la Commissione europea dice che l'Italia deve ridurre il deficit e cosa rischia il governo se non lo farà
