Wilhelm Röntgen
C’è una nuova Terra là fuori?
Il pianeta HD85512b è stato trovato dagli astronomi dell'università di Ginevra, si trova a 36 anni luce da qui ed è il corpo celeste più abitabile fino a ora conosciuto

Altri articoli su questo argomento
Cos’è successo tra lo staff medico del Bayern Monaco e Pep Guardiola
Il capo dei medici si è dimesso, dice di essere stato incolpato da Guardiola per la sconfitta contro il Porto in Champions League

Perché c’è un cane al posto del logo di Twitter
È un famoso meme, ma anche il simbolo di Dogecoin, una criptovaluta a cui Elon Musk è molto legato

Perché l’Alzheimer si chiama così
Vittorio Zucconi racconta la storia di Aloysius “Alois” Alzheimer e del "paziente zero” della sindrome scoperta all'inizio del Novecento

Sette canzoni di Kate Bush
Per arrivare pronti ai concerti della prossima estate, che terrà dopo 35 anni dal suo primo e ultimo tour dal vivo

Il misterioso anello dei grandi attori teatrali tedeschi
Viene tramandato da più di un secolo e domenica lo ha ricevuto Jens Harzer, scelto prima della sua morte da Bruno Ganz: qualcuno però lo considera “maledetto”

C’è un sottomarino russo in Svezia?
La storia di sospetti, misteri e teorie fantasiose che sta facendo litigare Svezia e Russia, e che sembra uscita dagli anni della Guerra Fredda

Che fine farà Wolfsburg?
La città tedesca dove ha sede Volkswagen è la più ricca della Germania, ma con l'ultimo scandalo sulle emissioni le cose potrebbero cambiare, racconta il Wall Street Journal

Le fiabe sono più antiche di quanto pensiamo
Uno studio mostra che storie come "La bella e la bestia" o "Raperonzolo" risalgono a epoche che precedono la scrittura e la nascita delle lingue europee

Come mai pene e clitoride sono così sensibili agli stimoli fisici
Dopo un secolo e mezzo, un gruppo di ricerca ha risolto in parte il mistero dell'intricatissima rete di terminazioni nervose che contribuiscono all'erezione e alle contrazioni vaginali

La Biblioteca Nazionale di Francia ha ritirato quattro libri che potrebbero contenere arsenico
Negli scorsi secoli veniva usato per colorare di verde smeraldo le copertine e le rilegature dei volumi, ma è tossico per le persone

La playlist che ascolterete alla vostra prossima cena
L'ha scelta il celebre compositore Ryuichi Sakamoto per il suo ristorante preferito, per rimpiazzare quella, tremenda, che c'era prima

È morto Günter Grass
Lo scrittore e poeta tedesco aveva 87 anni, nel 1999 era stato insignito del premio Nobel per la letteratura

La Svezia ha un problema con le bombe delle bande criminali
Quest'anno ci sono state decine di esplosioni che gli esperti attribuiscono a intimidazioni tra gang, e lo stato fatica a trovare soluzioni efficaci

Altre belle canzoni di Kate Bush, oltre a quella lì
“Running Up That Hill” è ovunque dopo essere finita in “Stranger Things”, ma ne ha fatte tante

“Panta rei” non vuol dire quello che sembra
Il celebre detto attribuito a Eraclito è comunemente utilizzato per intendere che niente è permanente e “tutto scorre”, ma indica un concetto più complesso e ambiguo

L’alpinista accusata di non aver soccorso uno sherpa morente sul K2, per battere un record
Un video ripreso da altri scalatori mostra Kristin Harila e altri membri della spedizione scavalcare il suo corpo e procedere con la scalata

Con Spassky e Fischer gli scacchi divennero un’altra cosa
Nel 1972 la “sfida del secolo” fu un simbolo del confronto fra Unione Sovietica e Stati Uniti durante la Guerra fredda, con una rilevanza mai più ripetuta

Che cosa resta del Muro di Berlino
Nel senso del muro vero e proprio, non metaforicamente: la città ne ospita ancora molte parti, per ricordare o conviverci
