Lo sciopero dei trasporti pubblici locali di venerdì 16 settembre
Riguarderà metro, bus, tram e treni regionali: le cose utili da sapere
Riguarderà metro, bus, tram e treni regionali: le cose utili da sapere
Durerà 4 ore, ma con orari diversi a seconda della città: le cose da sapere
Riguarderà i dipendenti di ATAC e COTRAL, ma con orari diversi: le cose da sapere
Durerà soltanto due ore ed è stato proclamato per le aggressioni ricevute da alcuni autisti: le cose da sapere
Riguarderà tutti i settori tranne quello aereo: gli orari e le informazioni utili
Riguarderà tutti i settori tranne quello aereo: gli orari e le informazioni utili
Riguarderà solo i dipendenti di ATAC e durerà tutto il giorno, ma sarà rispettata la fascia di garanzia
Coinvolgerà sia il trasporto ferroviario che quello pubblico locale, ma gli orari varieranno da città a città: le cose da sapere
Riguarderà i mezzi di trasporto, le scuole, le strutture sanitarie e non solo, e durerà l'intera giornata
Durerà 4 ore e potrebbe causare disagi anche a Milano, Roma, Napoli e Torino
Anzi, gli scioperi: uno durerà per tutta la giornata, l'altro solo dalle 8.30 alle 12.30
Gli orari, le linee interessate e tutte le informazioni utili sul primo sciopero del 2019 nella capitale
Dureranno entrambi 24 ore, ma saranno garantiti i servizi di trasporto pubblico negli orari di punta
Per 24 ore – fatta eccezione per alcune fasce di garanzia – sarà difficile viaggiare in bus, tram e metro e su alcune linee ferroviarie
Durerà solo 4 ore: un secondo sciopero di 24 ore è stato rinviato
Riguardano i mezzi pubblici di ATAC a Roma e GTT a Torino, poi gli aerei di Alitalia, Blue Panorama e Air Italy, tra gli altri
Riguardano, tra gli altri, i treni di Trenitalia e Trenord e i mezzi pubblici di ATAC a Roma e GTT a Torino: gli orari e le altre cose da sapere
Lo sciopero durerà tutto il giorno, ma ATAC ha comunicato gli orari con circolazione garantita
Durerà tutto il giorno e riguarderà ATAC e Roma Tpl, ma ci sono fasce orarie di garanzia
È in corso in queste ore: riguarda i treni di Trenitalia, Italo e Trenord, gli aerei di Alitalia e i mezzi pubblici locali