
morti 2021








È morto Desmond Tutu
Il premio Nobel per la pace aveva 90 anni, fu tra i più importanti oppositori dell'apartheid in Sudafrica


È morta la scrittrice Joan Didion
Era stata tra le più importanti esponenti del cosiddetto "New Journalism" statunitense, aveva 87 anni




Riccardo Ehrman e le domande che fecero cadere il muro di Berlino
È morto l'inviato dell'ANSA che, cogliendo impreparato un funzionario socialista, accelerò il caotico processo che riunì la città

La longeva tradizione della musica mariachi in Messico
Storia del genere musicale diventato popolarissimo anche grazie al cantante Vicente Fernández, morto pochi giorni fa a 81 anni



È morta la regista Lina Wertmüller
Aveva 93 anni e fu tra le più importanti esponenti del cinema politico italiano, oltre che la prima donna candidata a un Oscar alla regia

La cattedrale fuori Madrid costruita quasi tutta da un solo uomo
Justo Gallego iniziò a costruirla nel 1961 con materiali di scarto: è morto a 96 anni, dopo averle dedicato un terzo della sua vita

È morto Bob Dole
Era stato il candidato Repubblicano alle elezioni presidenziali statunitensi del 1996, aveva 98 anni


È morto lo stilista Virgil Abloh
Aveva 41 anni ed era una delle personalità della moda più influenti al mondo, attualmente direttore creativo per la linea uomo di Louis Vuitton

È morto Frank Williams
Fondò l'omonima scuderia di Formula 1 e ne rimase a capo per oltre 40 anni: era considerato una leggenda dell'automobilismo


È morto Stephen Sondheim, uno dei più grandi autori di musical di Broadway
Aveva 91 anni e aveva scritto i testi e le musiche di molti spettacoli di successo, con cui vinse nove Tony Awards

È morto Ennio Doris, fondatore di Banca Mediolanum
Aveva 81 anni e per decenni era stato una delle figure centrali della finanza in Italia