lea ypi
I “body horror” fanno sempre il loro lavoro
Cioè scioccano, disgustano e affascinano, in particolare a Cannes, dove dopo una Palma d'oro nel 2021 sono tornati a far discutere

Altri articoli su questo argomento
Comincia il festival di Cannes
Alla 77esima edizione ci sono molta New Hollywood, Paolo Sorrentino, il nuovo film di Yorgos Lanthimos e diverse cose che potrebbero andare storte

Anche in Italia c’è interesse per i farmaci dimagranti
Da quando l'Ozempic è diventato un caso mediatico negli Stati Uniti sono più richiesti e prescritti anche qui, e non è necessariamente un male

Quello che si può spiegare di Yorgos Lanthimos, spiegato
Giovedì è uscito in Italia "Povere creature!", l'ultimo film del regista greco e il suo maggior successo, ma non la prima cosa sorprendente che fa

Il governo francese sta provando a spostare migliaia di senzatetto fuori da Parigi
In teoria per alleggerire il sistema di accoglienza, ma molti sostengono che faccia parte del piano per preparare la città alle Olimpiadi del 2024

La grande contraddizione del gioco d’azzardo in Italia
Un milione e mezzo di persone ne è dipendente e lo stato lo considera un problema, ma ha anche tutto l'interesse a incentivarlo

Le critiche al Comune di Petilia Policastro per aver dedicato un manifesto funebre all’assassino di Lea Garofalo
Rosario Curcio, morto in carcere a Milano pochi giorni fa, era stato tra i responsabili dell'omicidio della collaboratrice di giustizia

Il Veneto, l’Italia e Luca Zaia in mezzo
Il presidente del Veneto ha grandi consensi personali ma nessuno sa se vuole capitalizzarli per un'esperienza nazionale, mentre il suo (forse) ultimo mandato finirà nel 2025

È morto in carcere Rosario Curcio, uno dei responsabili dell’omicidio della testimone di giustizia Lea Garofalo

L’epopea delle 150 ore
«All’inizio tutto è sperimentale, si fondono il desiderio di riscatto personale e la necessità di studiare per contribuire alle rivendicazioni collettive. Le classi si riempiono, prima di operai, e poi di disoccupati e di casalinghe, moltissimi sono i militanti. I corsi si moltiplicano, nella scuola pubblica, nelle università. Per molte donne le 150 ore diventano l’occasione per organizzare gruppi d’autocoscienza, per avvicinarsi a testi e pratiche femministe»

Guida alla Mostra del cinema di Venezia
Le cose da sapere sull'80ª edizione, che comincia oggi: dai film più attesi a chi non ci sarà per via dello sciopero di Hollywood

Le donne che si sono ribellate alla ’ndrangheta
Le storie di Lea Garofalo, sua figlia Denise Cosco, Giuseppina Pesce e Maria Concetta Cacciola raccontano le dinamiche delle organizzazioni criminali

Il trailer di “Dune: Parte II”

’Ndrangheta, femminile singolare
Custodire l'onore e bilanciare la violenza maschile: è il ruolo assegnato in questa organizzazione criminale alle donne, come racconta "Le Onorate", podcast di Stefano Nazzi e Anna Sergi

Quanto conta il Festival di Cannes per un film
Da tanto a tantissimo, anche per le successive carriere delle persone coinvolte, come dimostrano molti casi più o meno recenti

“Le Onorate”, un podcast sulla ’ndrangheta
E sul ruolo delle donne: quelle coinvolte negli affari, quelle che si ribellano, quelle che la combattono. Stefano Nazzi e Anna Sergi, docente di criminologia, ne raccontano le storie

Il collettivo che fa gli striscioni degli antifascisti radicali nelle proteste in Francia
Si chiama Black Lines: gli striscioni arrivano ai manifestanti senza essere commissionati e da un pezzo sono presi di mira dalla polizia

«C’è chi nasce nel corpo sbagliato»
Luca Zaia lo ha detto difendendo la delibera per l'istituzione di un Centro regionale per i disturbi dell’identità di genere in Veneto, la regione che governa

40 film di cui forse parleremo nel 2023
Quelli che per un motivo o per l'altro sembrano già interessanti, da Nanni Moretti a Christopher Nolan a Greta Gerwig
