Il miliardario che ha costruito il tennis kazako
Iniziò a farlo 15 anni fa, in un paese in cui fino a quel momento il tennis era pochissima cosa, e ha già ottenuto molti risultati
Iniziò a farlo 15 anni fa, in un paese in cui fino a quel momento il tennis era pochissima cosa, e ha già ottenuto molti risultati
Il presidente cinese è andato in Kazakistan e Uzbekistan, ma soprattutto ha incontrato Vladimir Putin
È l'ultimo di svariati cambi di nomi: dal 2019 si chiamava Nursultan, in onore di un ex presidente caduto in disgrazia
Sono stati fotografati durante la violenta repressione delle proteste in Kazakistan, senza però che l'ONU ne sapesse niente
Grazie anche all'intervento militare russo, mentre diventano sempre più forti le teorie su uno scontro per il potere tra le fazioni politiche
Kassym-Jomart Tokayev ha definito «terroristi» i manifestanti che stanno protestando contro il suo regime, e ha aggiunto: «dobbiamo distruggerli»
Quello in Kazakistan, l'ennesimo in pochi anni: potrebbe aumentare l'influenza russa nella regione, ma è anche un rischio
Per aiutare il regime a reprimere le proteste che da giorni mettono in difficoltà il governo, mentre continuano gli scontri con i manifestanti
Da giorni ci sono manifestazioni contro l'aumento del prezzo del carburante: il presidente, che governa in maniera autoritaria, ha dichiarato lo stato di emergenza
A causa della repressione contro i "miner", che verificano le transazioni, provocando un grande cambiamento per la criptovaluta
Poco dopo il decollo dall'aeroporto di Almaty: ci sono almeno 12 morti
Il governo kazako ha bisogno degli investimenti cinesi, ma sembra diventato sempre più insofferente alle ingerenze della Cina nelle questioni locali
Sono le prime senza il presidente autoritario Nazarbayev, ma tutti prevedono vincerà il suo erede politico e ci sono molti dubbi sulla loro trasparenza
Il parlamento kazako ha deciso che omaggerà così l'ex presidente Nursultan Nazarbayev, l'uomo che di fatto ha creato dal nulla la giovane capitale del paese
Nursultan Nazarbayev al potere dal 1990, cioè da quando il paese era diventato indipendente dall'Unione Sovietica
Lo sta costruendo la Cina dove neanche 10 anni fa c'era solo il deserto, nell'ambito dell'enorme progetto infrastrutturale noto come "Nuova via della seta"