golfo del messico

La Louisiana sta scomparendo

La Louisiana sta scomparendo

Decenni di incurie e danni ambientali causati dall'uomo fanno finire sott'acqua 41 chilometri quadrati ogni anno: i soldi per rimediare potrebbero arrivare dalla British Petroleum

BP rischia un'altra multa enorme

BP rischia un’altra multa enorme

Per il disastro della perdita di petrolio nel Golfo del Messico nel 2010: è stata condannata per "grave negligenza" e rischia di dover pagare fino a 18 miliardi di dollari

Il Golfo del Messico, 4 anni dopo il disastro

Il Golfo del Messico, 4 anni dopo il disastro

Il 4 agosto 2010 venne finalmente arrestata la perdita di petrolio che causò il più grave disastro ambientale nella storia americana: i danni sono maggiori di quanto si credesse

Creature degli abissi oceanici

Creature degli abissi oceanici

Le foto sottomarine realizzate dal NOAA, che mostrano animali poco conosciuti, coloratissimi e talvolta brutti da far paura

A che punto è Isaac

A che punto è Isaac

Si sta spostando verso Alabama, Mississippi e Louisiana dove c'è lo stato di emergenza, il passaggio in Florida complica le cose alla Convention repubblicana

BP ricomincia a guadagnare

BP ricomincia a guadagnare

A un anno dal disastro ambientale nel golfo del Messico la società petrolifera ha annunciato profitti per 5,3 miliardi di dollari

Le coste del Golfo, un anno dopo

Le coste del Golfo, un anno dopo

Il 20 aprile 2010 esplose la piattaforma petrolifera Deepwater Horizon, e cominciò il più grande disastro ambientale della storia degli USA

L’isola di fuoco

L’isola di fuoco

Le illustrazioni da una nuova ristampa di Salgari, che rievoca il disastro nel Golfo del Messico