La morte di Samantha D’Incà
Era in stato vegetativo da più di un anno, e la famiglia ha ottenuto l'interruzione delle cure che la tenevano in vita nonostante l'assenza del testamento biologico
Era in stato vegetativo da più di un anno, e la famiglia ha ottenuto l'interruzione delle cure che la tenevano in vita nonostante l'assenza del testamento biologico
Discutiamo, ma nel frattempo diciamo a tutti quanti che da tre anni esiste il testamento biologico
Oggi il parlamento del Portogallo ha approvato il disegno di legge che depenalizza la morte assistita, ovvero l’eutanasia. Il testo votato oggi è passato con 136 voti a favore, 78 contrari e 4 astenuti ed è nato dalla fusione di
La sentenza della Corte Costituzionale su Marco Cappato e l'aiuto al suicidio investe di responsabilità dirette il Parlamento e il Servizio Sanitario Nazionale
È passata alla Camera ma è ferma da mesi al Senato, e ora rischia di non essere approvata entro la fine della legislatura
Dice che è "moralmente lecito rinunciare all’applicazione di mezzi terapeutici, o sospenderli" quando le cure non sono proporzionate
Pochissimi politici italiani hanno fatto a meno di dire la loro su Charlie Gard, ma la legge in discussione rischia concretamente di fermarsi al Senato
La morte di qualcuno che amiamo esplode nelle vite di chi rimane: capita a tutti, ma nessuno ti dice che niente sarà come prima e che del vuoto che rimane [Continua...]
Il testo prevede, con alcuni limiti, la possibilità di decidere in anticipo a quali cure rinunciare, ma non include suicidio assistito, eutanasia o sedazione palliativa profonda
Il PD e il M5S sono d'accordo su una proposta di legge il cui arrivo in Parlamento però è appena stato rinviato per la terza volta, e che comunque non avrebbe dato a Fabiano Antoniani il suicidio assistito
Sulle circa tremila persone che ogni anno si tolgono la vita in Italia si stima che un terzo lo faccia perché colpito da una grave patologia [Continua]
In Francia se ne parla da tempo, ora è di nuovo sulle prime pagine: una storia di tribunali, accanimento terapeutico e famiglie divise
Repubblica intervista oggi il ministro Giancarlo Galan, che si dice solidamente contrario alla legge votata martedì dalla Camera sul testamento biologico con il sostegno della maggioranza e del governo. «Ogni persona deve poter decidere del suo destino, dei suoi ultimi
Stefano Rodotà stronca la legge sul testamento biologico
«Una legge incostituzionale», dice Beppino Englaro
Mio padre aveva poco da vivere e mi sussurrò che potevo fare quello di cui avevamo discusso poche settimane prima. Era l’ottobre 2009 e quel momento spazzò via tutto, ogni dibattito, ogni legge, ogni caso Englaro, ogni caso Welby, ogni
La sintesi degli articoli in discussione alla Camera
Il disegno di legge approvato al Senato due anni fa è arrivato oggi alla Camera: resta lo scontro su alimentazione e idratazione forzate
La proposta stralciata ai tempi della riforma sanitaria sta per essere reintegrata con un decreto attuativo, e fa discutere
I ministri Maroni, Sacconi e Fazio mandano una circolare e dichiarano illegittime le raccolte dei testamenti biologici