fine vita

Senza una legge sul fine vita

Senza una legge sul fine vita

Il suicidio assistito è legale in Italia grazie a una sentenza, non a una legge: cosa succede a un diritto quando non esistono delle norme chiare a garantirlo?

Come si fa il testamento biologico

Come si fa il testamento biologico

Tutti i passaggi per esercitare il diritto a scegliere in anticipo quali cure ricevere in caso di possibile futura incapacità di farlo

La morte di Samantha D'Incà

La morte di Samantha D’Incà

Era in stato vegetativo da più di un anno, e la famiglia ha ottenuto l'interruzione delle cure che la tenevano in vita nonostante l'assenza del testamento biologico

"Living will"

“Living will”

Discutiamo, ma nel frattempo diciamo a tutti quanti che da tre anni esiste il testamento biologico

Riparleremo di obiezione di coscienza

Riparleremo di obiezione di coscienza

La sentenza della Corte Costituzionale su Marco Cappato e l'aiuto al suicidio investe di responsabilità dirette il Parlamento e il Servizio Sanitario Nazionale

A che punto è la legge sul fine vita?

A che punto è la legge sul fine vita?

Pochissimi politici italiani hanno fatto a meno di dire la loro su Charlie Gard, ma la legge in discussione rischia concretamente di fermarsi al Senato

In Italia il lutto laico non esiste

In Italia il lutto laico non esiste

La morte di qualcuno che amiamo esplode nelle vite di chi rimane: capita a tutti, ma nessuno ti dice che niente sarà come prima e che del vuoto che rimane [Continua...]

A che punto è l'Italia sul testamento biologico

A che punto è l’Italia sul testamento biologico

Il PD e il M5S sono d'accordo su una proposta di legge il cui arrivo in Parlamento però è appena stato rinviato per la terza volta, e che comunque non avrebbe dato a Fabiano Antoniani il suicidio assistito

Il caso Vincent Lambert

Il caso Vincent Lambert

In Francia se ne parla da tempo, ora è di nuovo sulle prime pagine: una storia di tribunali, accanimento terapeutico e famiglie divise