Perché il caso del suicidio assistito di Gloria è importante
Per la prima volta l’ASL ha ritenuto «trattamenti di sostegno vitale» anche i farmaci che prendeva, al pari di un respiratore
Per la prima volta l’ASL ha ritenuto «trattamenti di sostegno vitale» anche i farmaci che prendeva, al pari di un respiratore
È stata approvata dal parlamento per la quarta volta, e il presidente ha detto che non la bloccherà
Il suicidio assistito è legale in Italia grazie a una sentenza, non a una legge: cosa succede a un diritto quando non esistono delle norme chiare a garantirlo?
Sono Virginia Fiume e Felicetta Maltese, che hanno accompagnato in Svizzera una donna di 89 anni affetta dal morbo di Parkinson
Tutti i passaggi per esercitare il diritto a scegliere in anticipo quali cure ricevere in caso di possibile futura incapacità di farlo
Solo lo 0,4% dei maggiorenni, a 5 anni dall'entrata in vigore della legge: c'entra la mancanza di campagne informative del governo
Felicetta Maltese dell'Associazione Luca Coscioni e Chiara Lalli hanno accompagnato in una clinica svizzera un uomo malato di sclerosi multipla
Dopo aver accompagnato Elena, una donna che ha praticato il suicidio assistito in Svizzera perché non ne aveva il diritto in Italia
Domani l'attivista dell'associazione Luca Coscioni andrà ad autodenunciarsi a Milano
Era in stato vegetativo da più di un anno, e la famiglia ha ottenuto l'interruzione delle cure che la tenevano in vita nonostante l'assenza del testamento biologico
Discutiamo, ma nel frattempo diciamo a tutti quanti che da tre anni esiste il testamento biologico
La sentenza della Corte Costituzionale su Marco Cappato e l'aiuto al suicidio investe di responsabilità dirette il Parlamento e il Servizio Sanitario Nazionale
È passata alla Camera ma è ferma da mesi al Senato, e ora rischia di non essere approvata entro la fine della legislatura
Dice che è "moralmente lecito rinunciare all’applicazione di mezzi terapeutici, o sospenderli" quando le cure non sono proporzionate
Pochissimi politici italiani hanno fatto a meno di dire la loro su Charlie Gard, ma la legge in discussione rischia concretamente di fermarsi al Senato
La morte di qualcuno che amiamo esplode nelle vite di chi rimane: capita a tutti, ma nessuno ti dice che niente sarà come prima e che del vuoto che rimane [Continua...]
Il testo prevede, con alcuni limiti, la possibilità di decidere in anticipo a quali cure rinunciare, ma non include suicidio assistito, eutanasia o sedazione palliativa profonda
Il PD e il M5S sono d'accordo su una proposta di legge il cui arrivo in Parlamento però è appena stato rinviato per la terza volta, e che comunque non avrebbe dato a Fabiano Antoniani il suicidio assistito
Sulle circa tremila persone che ogni anno si tolgono la vita in Italia si stima che un terzo lo faccia perché colpito da una grave patologia [Continua]
In Francia se ne parla da tempo, ora è di nuovo sulle prime pagine: una storia di tribunali, accanimento terapeutico e famiglie divise
Stefano Rodotà stronca la legge sul testamento biologico
«Una legge incostituzionale», dice Beppino Englaro