La Camera ha approvato la proposta di legge sul suicidio assistito
Ha votato contro solo il centrodestra, tranne pochi deputati dissidenti: ora passerà al Senato
Ha votato contro solo il centrodestra, tranne pochi deputati dissidenti: ora passerà al Senato
I voti sugli emendamenti cominciano domani, ma la bocciatura del referendum sull'eutanasia potrebbe avere diverse conseguenze
Una commissione istituita dall’azienda sanitaria della regione Marche (Asur) ha definito venerdì il farmaco da utilizzare e le modalità della sua somministrazione per il primo suicidio assistito mai autorizzato in Italia. La decisione, di fatto, consente all’uomo che ne aveva
Inizia oggi: non c'è accordo dentro la maggioranza e difficilmente si arriverà al voto in tempi brevi
Discutiamo, ma nel frattempo diciamo a tutti quanti che da tre anni esiste il testamento biologico
Nonostante l'autorizzazione dell'ASL delle Marche, la regione ha detto che dovrà intervenire un tribunale per decidere se e come si dovrà fare
Lo ha deciso il comitato etico dell'ASL delle Marche, dopo una sentenza del tribunale di Ancona: riguarda un 43enne tetraplegico
È stata raggiunta la quota minima necessaria di 500mila firme per indire un referendum sulla legalizzazione dell’eutanasia in Italia. Lo ha annunciato l’Associazione Luca Coscioni, che è stata la promotrice della campagna. In tutto finora sono state raccolte 430mila firme
È stato approvato un testo base per la legge sul suicidio assistito, mentre l'associazione Luca Coscioni raccoglie firme per un referendum
Riguarda un 43enne tetraplegico marchigiano: un tribunale ha ordinato all'ASL di verificare se esistono le condizioni per accedere al suicidio assistito
Mercoledì Marco Cappato e Mina Welby sono stati assolti dalla Corte d’Assise d’Appello dall’accusa di aver aiutato il suicidio di Davide Trentini, dopo che la procura di Massa aveva fatto ricorso contro la sentenza di assoluzione in primo grado. Trentini,
Diventando uno dei pochi paesi al mondo a permetterla: la legge era stata proposta dal Partito Socialista di Pedro Sánchez
Oggi il parlamento del Portogallo ha approvato il disegno di legge che depenalizza la morte assistita, ovvero l’eutanasia. Il testo votato oggi è passato con 136 voti a favore, 78 contrari e 4 astenuti ed è nato dalla fusione di
Dopo l'approvazione del Senato, che dovrebbe essere scontata, la Spagna diventerà il sesto paese a legalizzarla
Lo ha deciso con un referendum vinto col 65 per cento dei voti: sarà il settimo paese al mondo a permettere una forma di morte assistita
Attualmente la procedura non è permessa per quelli di età compresa tra 1 e 12 anni
La procura di Massa ha fatto ricorso in appello contro la sentenza di primo grado dello scorso 28 luglio in cui Marco Cappato e Mina Welby erano stati assolti dall’accusa di aver aiutato il suicidio di Davide Trentini, 53 anni,
Le condizioni per cui sono stati assolti da istigazione e aiuto al suicidio sembrano essersi allargate: ma ancora una volta, in assenza di una legge, sono stati i giudici a doverle decidere
Lunedì Marco Cappato e Mina Welby sono stati assolti dalla Corte di Assise di Massa dall’accusa di aver aiutato il suicidio di Davide Trentini, 53 anni, malato di sclerosi multipla, che il 13 aprile del 2017 aveva fatto ricorso al suicidio
La Corte Suprema dei Paesi Bassi ha stabilito che d’ora in avanti i medici del paese potranno eseguire l’eutanasia sui pazienti affetti da demenza che avevano dato precedentemente il loro consenso alla procedura: fino ad oggi, era richiesto che il
Era imputato per avere aiutato il suicidio di Fabiano Antoniani, noto come dj Fabo; la Corte d'Assise di Milano ha detto che il «fatto non sussiste»
Mercoledì il parlamento neozelandese ha approvato in via definitiva una proposta di legge per legalizzare e regolare l’eutanasia, cioè la morte volontaria di malati terminali in presenza di assistenza medica. Per diventare legge, però, la proposta deve ancora essere sottoposta
La sentenza della Corte Costituzionale su Marco Cappato e l'aiuto al suicidio investe di responsabilità dirette il Parlamento e il Servizio Sanitario Nazionale
A determinate condizioni, ha detto la Corte Costituzionale, aiutare qualcuno a suicidarsi non è punibile
Una medica olandese è stata assolta in un importante processo che potrebbe fare da precedente per i casi di eutanasia praticata sui pazienti con demenza senile nei Paesi Bassi. Tre anni fa la medica aveva praticato l’eutanasia su una donna
Vincent Lambert, il 42enne francese tetraplegico il cui caso era diventato molto noto negli ultimi anni nell’ambito della discussione sull’eutanasia in Francia, è morto giovedì mattina all’ospedale di Sébastopol de Reims, nove giorni dopo la sospensione delle procedure che lo