La Camera spagnola ha approvato una proposta di legge che permette l’eutanasia
Dopo l'approvazione del Senato, che dovrebbe essere scontata, la Spagna diventerà il sesto paese a legalizzarla
Dopo l'approvazione del Senato, che dovrebbe essere scontata, la Spagna diventerà il sesto paese a legalizzarla
Lo ha deciso con un referendum vinto col 65 per cento dei voti: sarà il settimo paese al mondo a permettere una forma di morte assistita
Attualmente la procedura non è permessa per quelli di età compresa tra 1 e 12 anni
La procura di Massa ha fatto ricorso in appello contro la sentenza di primo grado dello scorso 28 luglio in cui Marco Cappato e Mina Welby erano stati assolti dall’accusa di aver aiutato il suicidio di Davide Trentini, 53 anni,
Le condizioni per cui sono stati assolti da istigazione e aiuto al suicidio sembrano essersi allargate: ma ancora una volta, in assenza di una legge, sono stati i giudici a doverle decidere
Lunedì Marco Cappato e Mina Welby sono stati assolti dalla Corte di Assise di Massa dall’accusa di aver aiutato il suicidio di Davide Trentini, 53 anni, malato di sclerosi multipla, che il 13 aprile del 2017 aveva fatto ricorso al suicidio
La Corte Suprema dei Paesi Bassi ha stabilito che d’ora in avanti i medici del paese potranno eseguire l’eutanasia sui pazienti affetti da demenza che avevano dato precedentemente il loro consenso alla procedura: fino ad oggi, era richiesto che il
Era imputato per avere aiutato il suicidio di Fabiano Antoniani, noto come dj Fabo; la Corte d'Assise di Milano ha detto che il «fatto non sussiste»
Mercoledì il parlamento neozelandese ha approvato in via definitiva una proposta di legge per legalizzare e regolare l’eutanasia, cioè la morte volontaria di malati terminali in presenza di assistenza medica. Per diventare legge, però, la proposta deve ancora essere sottoposta
La sentenza della Corte Costituzionale su Marco Cappato e l'aiuto al suicidio investe di responsabilità dirette il Parlamento e il Servizio Sanitario Nazionale
A determinate condizioni, ha detto la Corte Costituzionale, aiutare qualcuno a suicidarsi non è punibile
Una medica olandese è stata assolta in un importante processo che potrebbe fare da precedente per i casi di eutanasia praticata sui pazienti con demenza senile nei Paesi Bassi. Tre anni fa la medica aveva praticato l’eutanasia su una donna
Vincent Lambert, il 42enne francese tetraplegico il cui caso era diventato molto noto negli ultimi anni nell’ambito della discussione sull’eutanasia in Francia, è morto giovedì mattina all’ospedale di Sébastopol de Reims, nove giorni dopo la sospensione delle procedure che lo
Era chiaro da subito che non ci fosse alcun elemento per dirlo, nonostante quello che hanno scritto molti giornali, ma nel frattempo è arrivata anche una comunicazione della famiglia
Una ragazza si è lasciata morire dopo aver subìto anni di violenze, e dopo che la sua richiesta per un suicidio assistito era stata respinta
Una corte di appello di Parigi ha ordinato che vengano riprese le procedure che tengono artificialmente in vita Vincent Lambert, un paziente francese tetraplegico il cui caso è diventato molto noto negli ultimi anni. Vincent Lambert ha oggi 42 anni;
Oggi, è iniziata la sospensione delle procedure per tenere artificialmente in vita Vincent Lambert, un paziente francese tetraplegico il cui caso è diventato molto noto negli ultimi anni. Vincent Lambert ha oggi 42 anni e faceva l’infermiere. A seguito di
Tra esperti e scienziati si parla sempre di più di chi decide di morire senza essere malato, ma per evitare la vecchiaia e le sue conseguenze più ordinarie
«Io mi rifiuto di essere l'avvocato dell'accusa. Io rappresento lo Stato, e lo Stato è anche l'imputato Cappato», ha detto la pm al processo sull'aiuto al suicidio di dj Fabo
È passata alla Camera ma è ferma da mesi al Senato, e ora rischia di non essere approvata entro la fine della legislatura
Michele Gesualdi, ex presidente della provincia di Firenze, chiede – da cattolico – l'approvazione della legge sul testamento biologico
Pochissimi politici italiani hanno fatto a meno di dire la loro su Charlie Gard, ma la legge in discussione rischia concretamente di fermarsi al Senato
La morte di qualcuno che amiamo esplode nelle vite di chi rimane: capita a tutti, ma nessuno ti dice che niente sarà come prima e che del vuoto che rimane [Continua...]
Il testo prevede, con alcuni limiti, la possibilità di decidere in anticipo a quali cure rinunciare, ma non include suicidio assistito, eutanasia o sedazione palliativa profonda
Il PD e il M5S sono d'accordo su una proposta di legge il cui arrivo in Parlamento però è appena stato rinviato per la terza volta, e che comunque non avrebbe dato a Fabiano Antoniani il suicidio assistito