La Camera ha approvato la proposta di legge sul suicidio assistito
Ha votato contro solo il centrodestra, tranne pochi deputati dissidenti: ora passerà al Senato
Ha votato contro solo il centrodestra, tranne pochi deputati dissidenti: ora passerà al Senato
I voti sugli emendamenti cominciano domani, ma la bocciatura del referendum sull'eutanasia potrebbe avere diverse conseguenze
Una commissione istituita dall’azienda sanitaria della regione Marche (Asur) ha definito venerdì il farmaco da utilizzare e le modalità della sua somministrazione per il primo suicidio assistito mai autorizzato in Italia. La decisione, di fatto, consente all’uomo che ne aveva
Lo ha introdotto una legge approvata a larga maggioranza, dopo una storica sentenza della Corte Costituzionale
Inizia oggi: non c'è accordo dentro la maggioranza e difficilmente si arriverà al voto in tempi brevi
Nonostante l'autorizzazione dell'ASL delle Marche, la regione ha detto che dovrà intervenire un tribunale per decidere se e come si dovrà fare
Lo ha deciso il comitato etico dell'ASL delle Marche, dopo una sentenza del tribunale di Ancona: riguarda un 43enne tetraplegico
Riguarda un 43enne tetraplegico marchigiano: un tribunale ha ordinato all'ASL di verificare se esistono le condizioni per accedere al suicidio assistito
Nel nuovo The Passenger, lo scrittore Daniel de Roulet racconta il suicidio assistito della madre spiegando com'è regolato dalla legge
Mercoledì Marco Cappato e Mina Welby sono stati assolti dalla Corte d’Assise d’Appello dall’accusa di aver aiutato il suicidio di Davide Trentini, dopo che la procura di Massa aveva fatto ricorso contro la sentenza di assoluzione in primo grado. Trentini,
Diventando uno dei pochi paesi al mondo a permetterla: la legge era stata proposta dal Partito Socialista di Pedro Sánchez
La procura di Massa ha fatto ricorso in appello contro la sentenza di primo grado dello scorso 28 luglio in cui Marco Cappato e Mina Welby erano stati assolti dall’accusa di aver aiutato il suicidio di Davide Trentini, 53 anni,
Le condizioni per cui sono stati assolti da istigazione e aiuto al suicidio sembrano essersi allargate: ma ancora una volta, in assenza di una legge, sono stati i giudici a doverle decidere
Lunedì Marco Cappato e Mina Welby sono stati assolti dalla Corte di Assise di Massa dall’accusa di aver aiutato il suicidio di Davide Trentini, 53 anni, malato di sclerosi multipla, che il 13 aprile del 2017 aveva fatto ricorso al suicidio
Mercoledì la Corte costituzionale federale tedesca ha stabilito che una parte della legge del 2015 che vietava il suicidio assistito è incostituzionale, rendendo la pratica nuovamente possibile in Germania. La legge era stata contestata da un gruppo di medici, pazienti
Era imputato per avere aiutato il suicidio di Fabiano Antoniani, noto come dj Fabo; la Corte d'Assise di Milano ha detto che il «fatto non sussiste»
La sentenza della Corte Costituzionale su Marco Cappato e l'aiuto al suicidio investe di responsabilità dirette il Parlamento e il Servizio Sanitario Nazionale
A determinate condizioni, ha detto la Corte Costituzionale, aiutare qualcuno a suicidarsi non è punibile
La Consulta si è espressa sul caso di Marco Cappato, sotto processo per avere aiutato a morire Fabiano Antoniani, in arte Dj Fabo
Una donna australiana malata terminale di cancro è stata la prima persona a usufruire di una legge che permette il suicidio assistito nello stato di Victoria, in Australia. In Australia il suicidio assistito è formalmente illegale a livello federale, ma
Tra esperti e scienziati si parla sempre di più di chi decide di morire senza essere malato, ma per evitare la vecchiaia e le sue conseguenze più ordinarie
Il governo italiano uscente, guidato dal presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, ha deciso di costituirsi parte del procedimento che si terrà davanti alla Corte Costituzionale per difendere la legge che vieta il suicidio assistito. La Corte Costituzionale si esprimerà su
Victoria è diventato il primo stato dall’Australia a consentire il suicidio assistito. La nuova legge è stata approvata dopo 100 ore di dibattito parlamentare, comprese due sedute notturne. Il nuovo provvedimento consente ai malati terminali di fare richiesta per un
È passata alla Camera ma è ferma da mesi al Senato, e ora rischia di non essere approvata entro la fine della legislatura
Un uomo di 59 anni, paralizzato e cieco, ha scritto a Concita De Gregorio prima di morire, ieri, in una clinica svizzera
Il testo prevede, con alcuni limiti, la possibilità di decidere in anticipo a quali cure rinunciare, ma non include suicidio assistito, eutanasia o sedazione palliativa profonda