suicidio assistito
Nel disegno di legge del governo sul “fine vita” ci sono almeno due problemi
Sui quali persino Forza Italia ha qualche dubbio: ma l'incognita del voto segreto potrebbe portare qualche cambiamento

In Inghilterra e Galles sta per diventare legale la morte assistita
Con un voto storico e un margine risicato la legge è stata approvata dalla Camera dei Comuni

La Corte costituzionale si esprimerà per la prima volta sull’eutanasia
Dovrà decidere se un medico può somministrare un farmaco a un paziente per farlo morire, se lo ha chiesto il paziente e non può farlo da solo

C’è stato il primo suicidio assistito in Italia regolato da una legge regionale
Quella approvata dalla Toscana, che il mese scorso è stata impugnata dal governo di Giorgia Meloni

In Francia c’è stato un primo storico voto a favore della morte assistita
L'Assemblea Nazionale ha approvato la prima proposta di legge sul tema, che ora verrà discussa in Senato

La Corte costituzionale sta scrivendo una legge al posto del parlamento
Sul suicidio assistito sta accadendo una cosa eccezionale e sottovalutata, a causa dell'ostruzionismo della politica

Il governo ha impugnato la legge della Toscana sul suicidio assistito

«Ho bisogno di morire presto»
Lo ha detto la giornalista Laura Santi, spiegando perché dovrà andare in Svizzera per accedere al suicidio assistito nonostante ne abbia diritto in Italia

Il Tar dell’Emilia-Romagna ha sospeso la delibera sul suicidio assistito
Su richiesta della consigliera regionale che aveva fatto ricorso quando fu approvata, in attesa della sentenza

In Toscana è stato respinto il ricorso della destra contro la legge per regolare il suicidio assistito

Il primo caso di suicidio assistito in Lombardia ha diviso la destra
Quelli di Fratelli d'Italia accusano l'assessore al Welfare Guido Bertolaso di averlo permesso illegittimamente, ma hanno torto

In Toscana l’opposizione di destra ha fatto ricorso contro la legge per regolare il suicidio assistito, bloccandone la promulgazione

Come funziona la legge sul suicidio assistito in Toscana
È la prima in Italia di questo tipo e prevede che una persona con tutti i requisiti possa accedere al trattamento in meno di due mesi

La Toscana ha approvato una legge per regolare il suicidio assistito
È la prima Regione italiana a farlo, mentre continua a non esserci una legge nazionale

Nel Regno Unito c’è stato un primo storico voto a favore della morte assistita
Su una proposta di legge per legalizzare e regolamentare questa pratica, diversa dall'eutanasia

Le Regioni che stanno scansando la legge sul suicidio assistito
Anche in Lombardia la proposta di legge è stata affossata ancora prima dell'inizio della discussione, e continua a non esserci una legge nazionale

In Svizzera è stato sospeso l’utilizzo di Sarco, un macchinario per il suicidio assistito
È una sorta di sarcofago in cui si può morire per ipossia da azoto, contestato e discusso anche da chi si occupa di fine vita, il cui utilizzo è al centro di un processo

In Toscana è stata autorizzata una richiesta di morte assistita finora negata, applicando l’ultima sentenza della Corte Costituzionale

L’ultima sentenza della Corte costituzionale sul suicidio assistito non cambia granché
I giudici hanno mantenuto un requisito per poter ricorrere alla pratica ritenuto vago e discriminatorio, il «trattamento di sostegno vitale»

«Ma secondo voi, io come mangio? Come bevo? Come mi lavo?»
A un'altra persona con una patologia irreversibile e degenerativa è stato negato il ricorso alla morte assistita perché secondo le autorità non è tenuta in vita da «trattamenti di sostegno vitale»
