e-reader
Com’è il nuovo Kindle
Il Kindle Oasis è il più avanzato e-reader di Amazon ed è piuttosto costoso: lo abbiamo messo a confronto con i suoi concorrenti

Com’è fatto il nuovo Kindle Oasis
È stato presentato oggi, ed è il più sottile e leggero e-reader prodotto da Amazon finora

Un e-reader per non vedenti
È stato progettato in America, usa l'alfabeto braille e sembra il primo che potrà avere un prezzo accessibile

Gli e-reader fanno male al sonno?
Secondo una ricerca molto discussa chi li usa la sera poi fatica ad addormentarsi e al mattino è meno sveglio, ma c'è un equivoco: la ricerca non riguarda gli e-reader

Altri articoli su questo argomento
Penguin Random House pubblicherà una collana di libri di Roald Dahl senza modifiche rispetto al testo originale

Le proteste per il nuovo Google Reader
Le opzioni per la condivisione dei contenuti sono state riviste per favorire Google+ e agli iscritti non va bene

Quanto costa pubblicare per Kindle
Perché i giornali e le riviste per il lettore di Amazon hanno pochissime immagini

L’inchiostro elettronico diventa a colori
Il primo lettore E Ink a colori è prodotto da una società cinese, ma per Amazon e Sony è troppo presto

I colori aiutano a leggere meglio?
Per esempio guidano il movimento degli occhi tra una riga e all'altra e aiutano a trovare più rapidamente la parola giusta

I nuovi Kindle di Amazon
Jeff Bezos ha presentato un ebook reader con lo schermo illuminato e i nuovi tablet Kindle Fire HD per fare concorrenza all'iPad: i prezzi

Telecom Italia e Mondadori insieme per gli ebook
Le due società presentano oggi la loro offerta per i libri in formato elettronico con uno store online e nuovi reader

La dodicesima puntata del “Candidato”, con Filippo Timi
Sulle tecniche per attirare i giornalisti alle conferenze stampa (no chiavetta usb, no cena da Cesarino, forse e-book reader, meglio se d'oro)

Lo shopping di chi non può farlo nei negozi
Sempre più aziende di abbigliamento cercano di facilitare gli acquisti online delle persone disabili o malate, con screen reader e nuove applicazioni

Sunday Post
Stipendi dei parlamentari, pianoforti abbandonati e qualche alternativa a Google Reader ora che non c'è più, tra le cose più viste sul Post questa settimana

9 cose che abbiamo comprato a giugno
Tra cui un e-reader, sedie a sdraio, ricariche per una penna a sfera con una storia e una lontra di peluche che "respira"

Le novità di Flipboard
L'applicazione che trasforma i social network in una rivista ora offre le anteprime delle pagine

Con gli ebook si legge di più
Il Wall Street Journal analizza il successo dei libri in formato elettronico tra pregi e difetti del nuovo modo di leggere

La guerra delle news su iPad
Il New York Times ottiene che sia rimossa l'applicazione Pulse, un super lettore di feed

Evoluzioni sociali, parte seconda
Uso sempre di più Twitter, che ogni giorno che passa sostituisce un po’ di più Google Reader, e la mia pagina su Facebook. Non aggiorno più né Friendfeed né Google+.
