Il fondatore e amministratore delegato di Amazon, Jeff Bezos, oggi ha presentato a Los Angeles i nuovi lettori per gli ebook e i nuovi tablet della società. Tra le novità più interessanti ci sono un Kindle con schermo chiaro (non più grigino) e illuminato a led, una versione rivista del tablet Kindle Fire a un prezzo molto conveniente e due nuovi tablet, che si chiamano Kindle Fire HD e che faranno principalmente concorrenza all’iPad di Apple e agli altri dispositivi Android, come il Nexus 7 di Google.
Come avvenuto già in passato, non tutte le novità presentate saranno da subito disponibili anche in Europa, e di conseguenza in Italia. Nelle prossime settimane qui da noi arriveranno il Kindle Fire da 8 GB a 159 euro e il Kindle Fire HD da 7 pollici nella versione 16 GB da 199 euro e nella versione 32 GB da 259 euro. Possono essere prenotati su www.amazon.it/kindlefire e le spedizioni inizieranno da fine ottobre. Per ora non arriveranno in Italia il Kindle Fire HD da 8,9 pollici e il Kindle Paperwhite.
Kindle Paperwhite
Esteticamente ricorda molto il suo predecessore, ma ha uno schermo più definito con il 25 per cento di contrasto in più e il 62 per cento in più di pixel. Lo schermo è molto più chiaro rispetto al precedente ed è meno grigio, anche grazie ai LED bianchi che lo illuminano. La batteria dura fino a otto settimane, nonostante lo schermo in proporzione consumi più energia.
Il Kindle Paperwhite ha uno spessore di meno di un centimetro (9,1 millimetri) ed è touchscreen. Ci sono le classiche opzioni per aumentare il corpo dei caratteri e lo zoom, per adattare la lettura alle proprie necessità. Anche la luminosità dello schermo può essere regolata.
Sarà disponibile a partire dall’1 ottobre a 119 dollari per la versione senza 3G e a 179 dollari per quella con 3G. Non sarà da subito disponibile in Italia.
Kindle classico
È più piccolo del precedente, più sottile e leggero. Ha una maggiore definizione e costa 69 dollari. Sarà disponibile da metà settembre. Può essere acquistato anche in Italia a 79 euro.