césar aira
Chi vincerà il Nobel per la Letteratura
Come ogni anno ci sono Philip Roth e Haruki Murakami: quelli interessanti da sapere sono gli altri, per non arrivare impreparati

Altri articoli su questo argomento
Un’altra canzone dei Blue Nile
Una quiete che sente arrivare qualcosa

Un nuotatore dopato ha battuto il record del mondo nei 50 metri stile libero

In Colombia hanno sparato a un senatore
Il conservatore Miguel Uribe era a un evento elettorale per le presidenziali del 2026, a cui vuole candidarsi: è in gravi condizioni

In Ecuador si andrà al ballottaggio
I due più votati alle presidenziali sono stati il presidente uscente Daniel Noboa, di centrodestra, e la candidata di sinistra Luisa González, come già nel 2023

Il fumetto argentino più importante di sempre, scritto da un desaparecido
“L’Eternauta” è un classico della fantascienza sudamericana, anche per via del suo messaggio antiautoritario

In Francia è iniziato il primo processo legato al #MeToo
Contro il regista Christophe Ruggia, accusato di aggressione sessuale su minore dall'attrice Adèle Haenel, che all'epoca dei fatti aveva tra i 12 e i 14 anni

Il videogioco più popolare tra i maschi, vent’anni fa
“GTA: San Andreas”, il quinto capitolo della celebre saga, è ancora oggi uno dei più amati: perché era facile procurarselo e ci si poteva combinare di tutto

Una cosa di “Megalopolis” che si vede solo in poche proiezioni
A Cannes e ora in alcune sale nordamericane dei tizi sono ingaggiati per andare fisicamente davanti allo schermo a dialogare con Adam Driver, ma normalmente non succede

I sessant’anni di Monica Bellucci
Foto e video che ricordano perché è considerata il simbolo della bellezza mediterranea e dell'eleganza italiana nel mondo, ancora oggi

Il calcio di César Luis Menotti, fra dittatura e desaparecidos
Uno degli allenatori di calcio più celebrati in Argentina, morto domenica, vinse i Mondiali del 1978 quando al potere c'era la giunta militare di Jorge Videla: il suo ruolo nella propaganda di regime è dibattuto da decenni

È morto a 85 anni Cesar Luis Menotti, l’allenatore che vinse i Mondiali del 1978 con l’Argentina

Salutando Goffredo Fofi
«Ho voluto ricordare questo episodio perché credo rappresenti in forma di frattale l’espressione più tipica e sincera della curiosità che lo ha animato nei quasi settant’anni che ha dedicato alla ricerca dei talenti: quelli dimenticati, quelli importanti da riproporre, quelli da sottoporre alla verifica del tempo, quelli ancora in via di sboccio e da sostenere»

Il trailer di “Megalopolis” di Coppola è stato ritirato perché conteneva stroncature inventate
Si riferivano al “Padrino” e ad “Apocalypse Now”, e sottintendevano che i critici possono sbagliarsi di grosso: ma erano false

È morto Alain Delon
Il grande attore francese, icona maschile del cinema europeo degli anni Sessanta per film come “Rocco e i suoi fratelli” e “Il Gattopardo”, aveva 88 anni

Vivere davanti a un cimitero ha i suoi vantaggi
«Dal balcone, in estate, vedo solo le cime degli alberi; la sera sento il vento tra i rami, qualche uccello notturno e, tra maggio e settembre, una volpe che ha fatto la sua tana vicino al muro di cinta, in un’area ancora inutilizzata. Ogni tarda primavera, anno dopo anno, sforna una cucciolata di quattro o cinque volpacchiotti casinisti e vivacissimi, in barba al mortorio che li circonda. Segue semplicemente il ciclo della natura e le leggi dell’esistenza, e io non posso non pensare all’ironia di chi, in un luogo simile, scava la terra per far nascere vita, invece che per metterci una pietra sopra»

Una canzone di Carlos Gardel
Dovremmo andare in Argentina per un po'

Alla sua seconda edizione il Tour de France rischiò di scomparire
Fu un disastro: aggressioni ai ciclisti con sassi e bastoni, vetri e chiodi lungo il percorso e partecipanti che presero il treno per arrivare prima

I molti problemi di Ibiza col turismo di massa
L’eccessivo afflusso dei visitatori sta rendendo difficoltosa la vita dei lavoratori locali, che nei casi estremi sono costretti a dormire in auto
