NewsletterPodcast
ShopRegala
  • Home
    • Italia
    • Mondo
    • Politica
    • Tecnologia
    • Internet
    • Scienza
    • Cultura
    • Economia
    • Sport
    • Moda
    • Libri
    • Consumismi
    • Storie/Idee
    • Da Costa a Costa
    • Ok Boomer!
    • Media
    • Europa
    • Altrecose
  • Podcast
  • Newsletter
  • I miei preferiti
  • Shop
  • Calendario
  • Area Personale
    • Entra
Azzedine Alaïa
1 di 108

Senza di te

Azzedine Alaïa

Stilista, 1940 - 2017
Si appassionò alla moda grazie alla sorella e studiò scultura presso l’Accademia di belle arti di Tunisi, finiti gli studi lavorò come assistente di un sarto e nel 1957 si trasferì a Parigi per lavorare nella moda. Iniziò la sua carriera con Christian Dior e Guy Laroche e negli anni Sessanta aprì il suo primo atelier. Divenne famosissimo nel 1980, quando realizzò la sua prima collezione prêt-à-porter e le riviste di moda ne parlarono benissimo, lanciando la sua carriera.

(GABRIEL BOUYS/AFP/Getty Images)

Gregg Allman
2 di 108

Senza di te

Gregg Allman

Cantante, 1947 - 2017
Cofondatore della band di blues-rock Allman Brothers Band, la più famosa blues-rock band americana fra gli anni Sessanta e Settanta: fu fra i primi a mischiare blues, country e rock, in uno stile che più tardi fu definito “Southern rock” (un rock “sudista”, cioè molto influenzato dagli stili della musica popolare degli Stati Uniti del sud).

(AP Photo/Atlanta Journal-Constitution, Jerome McClendon)

John G. Avildsen
3 di 108

Senza di te

John G. Avildsen

Regista, 1935 - 2017
Famoso soprattutto per aver diretto Rocky e Karate Kid, raggiunse il massimo della notorietà negli anni Ottanta. Nel 1973 un suo altro film, Salvate la tigre, ebbe un buon successo e fece vincere a Jack Lemmon il suo secondo Oscar.

(AP Photo. File)

Luis Bacalov
4 di 108

Senza di te

Luis Bacalov

Compositore, 1933 - 2017
Conosciuto soprattutto per le sue colonne sonore scritte per diversi film di successo, ma collaborò anche con diversi cantanti della musica leggera italiana a partire dalla fine degli anni Cinquanta, arrangiando canzoni per Claudio Villa, Sergio Endrigo, Rita Pavone e Umberto Bindi. Nel 1995 ottenne il premio Oscar per le musiche del film Il Postino di Massimo Troisi. Parte della sua colonna sonora dello “spaghetti-western” Il grande duello è invece riutilizzata nel film Kill Bill di Quentin Tarantino, che in seguito avrebbe usato altre composizioni di Bacalov per il suo Django Unchained.

(ANSA/ LUCA ZENNARO)

Zygmunt Bauman
5 di 108

Senza di te

Zygmunt Bauman

Sociologo, 1925 - 2017
Tra i più importanti e stimati filosofi e sociologi contemporanei, era conosciuto soprattutto per i suoi studi sull’Olocausto, sul totalitarismo, sul consumismo e sulla società postmoderna, che descrisse con la famosa formula di società liquida. Scrisse decine di libri, occupandosi anche della globalizzazione e delle sue conseguenze sulle persone più povere ed emarginate, influenzando molti movimenti di sinistra della fine del Novecento.

(AP Photo/CTK, Michal Kamaryt)

Oliviero Beha
6 di 108

Senza di te

Oliviero Beha

Giornalista, 1949 - 2017
Scrisse per moltissimi giornali italiani fra cui Tuttosport, Repubblica, l’Unità e Il Fatto Quotidiano, di cui fu cofondatore. Diventò noto soprattutto negli anni Novanta per via di alcuni programmi radiofonici di informazione come Radio Zorro.

(ANSA/ Mario De Renzis)

Leonardo Benevolo
7 di 108

Senza di te

Leonardo Benevolo

Architetto, 1923 - 2017
Architetto, urbanista, importante storico dell’architettura e autore del celebre manuale Storia dell'architettura moderna. Tra le altre cose, negli anni Ottanta era stato protagonista del dibattito accademico, ma non solo, sull'utilità storica, sociale e culturale dell'abbattimento dell'Altare dalla Patria a Roma.

Chester Bennington
8 di 108

Senza di te

Chester Bennington

Cantante, 1976 - 2017
Cantante del gruppo rock Linkin Park, aveva raggiunto il successo all’inizio degli anni Duemila, soprattutto con i dischi Hybrid Theory (2000), Meteora (2003) e Minutes to Midnigt (2007), suonando una versione più accessibile e trasversale di nu metal, genere musicale che mischia il metal con il rap e il grunge: il loro ultimo disco, nel quale canta Bennington, si chiama One More Light ed è uscito a maggio.

(Rich Fury/Getty Images for iHeartMedia)

Chuck Berry
9 di 108

Senza di te

Chuck Berry

Cantautore, 1926 - 2017
Tra i più famosi e importanti chitarristi rock di sempre, negli anni Cinquanta rivoluzionò il modo di suonare la chitarra elettrica e contribuì alla nascita del rock and roll. Fu una delle figure più riconoscibili della storia della musica statunitense, con le sue chitarre rosse, le camicie dai colori accesi, il cappello da marinaio e lo stile travolgente sul palco. Prese elementi e sonorità del blues, del country, del rockabilly, del boogie-woogie, e li mischiò creando quella che sarebbe diventata la musica più importante della seconda metà del secolo scorso, il rock and roll. Insieme a Elvis Presley, Little Richard, Fats Domino e Bill Haley, Berry fu la figura più importante nel passaggio dai generi musicali tradizionali americani a quello che li racchiudeva tutti e che in un certo senso li avrebbe superati tutti.

(PABLO PORCIUNCULA/AFP/Getty Images)

Eugenio Bersellini
10 di 108

Senza di te

Eugenio Bersellini

Allenatore, 1936 - 2017
Soprannominato “il sergente di ferro”, usava metodi di allenamento piuttosto duri: raccolse i maggiori successi allenando l’Inter, con cui vinse il Campionato 1979-1980 e due Coppe Italia.

(ANSAOLDPIX)

Enzo Bettiza
11 di 108

Senza di te

Enzo Bettiza

Giornalista, 1927 - 2017
Scrittore, politico e corrispondente della Stampa e del Corriere della Sera, fu direttore del Resto del Carlino e della Nazione; dopo una lunga carriera giornalistica, nel 1974 fondò insieme a Indro Montanelli il quotidiano Il Giornale, di cui fu condirettore fino al 1983. Tra il 1976 e il 1979 fu senatore per il Partito Liberale, che poi rappresentò al Parlamento Europeo tra il 1979 e il 1989, passando al Partito Socialista Italiano negli ultimi anni.

(LaPresse Torino/Archivio storico)

Laura Biagiotti
12 di 108

Senza di te

Laura Biagiotti

Stilista, 1943 - 2017
Iniziò a lavorare nella sartoria della madre Delia Soldaini e poi per stilisti come Roberto Capucci e Rocco Barocco; nel 1972 fondò la sua azienda, chiamata col suo stesso nome e famosa per gli abiti particolarmente femminili e poi per i profumi. Nota per i camicioni, lo stile delicato, “da bambola” si diceva, le tinte chiaro e l’uso del bianco – il Bianco Biagiotti, famoso quanto il Rosso Valentino – oltre che per il modo di fare raffinato e riservato per cui veniva soprannominata “la gran signora”.

(ANSA)

Giovanni Bignami
13 di 108

Senza di te

Giovanni Bignami

Fisico, 1944 - 2017
Noto soprattutto per le sue lunghe ricerche su Geminga, la prima stella di neutroni senza emissione radio, fu presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, dell’Istituto nazionale di Astrofisica (INAF) e del COSPAR, il Comitato mondiale per la Ricerca Spaziale; fu anche un apprezzato divulgatore scientifico.

(ANSA/ STEFANO PORTA)

Aldo Biscardi
14 di 108

Senza di te

Aldo Biscardi

Giornalista, 1930 - 2017
Fu tra i principali inventori delle trasmissioni calcistiche televisive italiane per come le conosciamo oggi: cominciò negli anni Ottanta su Rai 3, con Il processo del lunedì, in cui insieme ad altri ospiti fissi discuteva sulle partite di Serie A del weekend. La trasmissione andò avanti per 36 edizioni, passando poi negli anni a TELE+, a Telemontecarlo, a La7, a 7 Gold e poi su diverse emittenti locali, cambiando nel frattempo il nome in Il processo di Biscardi.

(DAL ZENNARO/ANSA)

Gianni Boncompagni
15 di 108

Senza di te

Gianni Boncompagni

Conduttore e autore, 1932 - 2017
Famoso conduttore e autore di radio e televisione, noto soprattutto per aver lavorato a programmi radio storici insieme a Renzo Arbore – Bandiera Gialla e Alto gradimento – e per la sua collaborazione con Raffaella Carrà. Fra gli anni Ottanta e Novanta curò due dei programmi televisivi più di successo di quegli anni: Domenica In e Non è la RAI, uno dei più popolari programmi di sempre delle reti Mediaset.

(ANSA)

Zbigniew Brzezinski
16 di 108

Senza di te

Zbigniew Brzezinski

Politologo, 1928 - 2017
Nato in Polonia e successivamente emigrato in Canada e poi negli Stati Uniti, dove ottenne un dottorato ad Harvard. Durante l’amministrazione Carter fu uno dei consiglieri più intransigenti sui rapporti con l’Unione Sovietica. Mediò anche i negoziati che portarono agli accordi di Camp David fra Israele ed Egitto. Negli ultimi 15 anni fu critico sull’invasione dell’Iraq da parte dell’amministrazione Bush e appoggiò la candidatura di Barack Obama a presidente degli Stati Uniti.

(MANDEL NGAN/AFP/Getty Images)

Enzo Carella
17 di 108

Senza di te

Enzo Carella

Cantautore, 1952 - 2017
Divenne famoso nel 1979 con la canzone Barbara, che arrivò seconda al Festival di Sanremo di quell’anno.

(RAI)

David Cassidy
18 di 108

Senza di te

David Cassidy

Attore e cantante, 1950 - 2017
Famosa popstar degli anni Settanta, popolare soprattutto tra gli adolescenti, iniziò la sua carriera recitando nella sit-com La famiglia Partridge trasmessa dal 1970 al 1974, su una vedova che forma un gruppo rock insieme ai cinque figli: molte canzoni della serie tv ebbero successo – prima tra tutte I Think I Love You, poi Doesn’t Somebody Want To Be Wanted e I’ll Meet You Halfway.

(Ellidge/Daily Express/Hulton Archive/Getty Images)

Enrico Castellani
19 di 108

Senza di te

Enrico Castellani

Pittore, 1930 - 2017
Dopo aver studiato scultura e architettura in Belgio divenne noto in Italia negli anni Cinquanta, dove insieme a Piero Manzoni fondò la rivista Azimuth. Fu per decenni uno dei più noti artisti italiani del Novecento, e uno di quelli le cui opere erano più apprezzate e pagate. Il sito Art Tribune ha scritto che nel 1966 l’artista statunitense Donald Judd lo definì “il padre del minimalismo”.

(EPA/EVERETT KENNEDY BROWN)

Severino Cesari
20 di 108

Senza di te

Severino Cesari

Giornalista, 1951 - 2017
Tra i più importanti editor ed esperti di editoria in Italia, fondatore insieme a Paolo Repetti di “Stile Libero“, la collana di Einaudi diventata un grande successo e una sorta di casa editrice dentro una casa editrice.

(LaPresse Torino/Archivio storico)

Ciro Cirillo
21 di 108

Senza di te

Ciro Cirillo

Politico, 1921 - 2017
Esponente della Democrazia Cristiana, fu presidente della Regione Campania tra il 1979 e il 1980, ma conosciuto soprattutto perché il 27 aprile 1981 fu sequestrato dalle Brigate Rosse dopo un agguato in cui furono uccisi l’agente della scorta Luigi Carbone e l’autista Mario Cancello, e fu gambizzato il segretario particolare Ciro Fiorillo. Fu liberato 89 giorni dopo, in circostanze mai del tutto chiarite, come molte altre questioni di quel periodo.

(ANSA/CS)

Chris Cornell
22 di 108

Senza di te

Chris Cornell

Cantante, 1964 - 2017
Ebbe due momenti di grande notorietà: il primo con i Soundgarden all'inizio degli anni Novanta, e il secondo con gli Audioslave intorno alla metà degli anni Duemila. Per via della sua bravura come autore di canzoni, del suo carisma sul palco e della sua notevole estensione e potenza vocale, fu considerato uno dei più importanti cantanti grunge, il genere musicale che mischiava punk e rock e che nacque a Seattle tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta, grazie proprio ai Soundgarden e ad altre band come i Nirvana, i Pearl Jam e i Mudhoney.

(Casey Curry/Invision/AP)

Holger Czukay
23 di 108

Senza di te

Holger Czukay

Bassista, 1938 - 2017
Membro del gruppo musicale di avanguardia Can, che fondò nel 1968 insieme al tastierista Irmin Schmidt, al batterista Jaki Liebezeit e al chitarrista Michael Karoli. 

(Keystone/Getty Images)

Everardo Dalla Noce
24 di 108

Senza di te

Everardo Dalla Noce

Giornalista, 1928 - 2017
Lavorò per oltre 30 anni in RAI, curando i collegamenti dalla Borsa di Milano per il Tg2 e lavorando a Tutto il calcio minuto per minuto. Tra il 1993 e il 1996 divenne molto conosciuto grazie alle sue partecipazioni a Quelli che… il calcio, trasmissione di intrattenimento della domenica pomeriggio dedicata al calcio e condotta da Fabio Fazio.

(LaPresse Torino/Archivio storico)

Clelio Darida
25 di 108

Senza di te

Clelio Darida

Politico, 1927 - 2017
Fu esponente della Democrazia Cristiana, sindaco di Roma dal 1969 al 1976 e ministro della Repubblica dal 1979 al 1986.

(AP Photo/Plinio Lepri)

Tullio De Mauro
26 di 108

Senza di te

Tullio De Mauro

Linguista, 1932 - 2017
Docente universitario e uno dei più importanti linguisti italiani, fu assessore alla Cultura del Lazio negli anni Settanta, ministro della Pubblica istruzione dal 2000 al 2001, e soprattutto autore del Grande dizionario italiano dell’uso e della Storia linguistica dell’Italia unita.

(ANSA)

Jonathan Demme
27 di 108

Senza di te

Jonathan Demme

Regista, 1944 - 2017
Tra le altre cose aveva diretto due grandi film di successo internazionale, Il silenzio degli innocenti (con cui aveva vinto il premio Oscar) e Philadelphia. La sua popolarità aveva anche a che fare con una grande attenzione alla musica rock, per cui aveva girato documentari e videoclip, tra cui Stop making sense dei Talking Heads, alcuni video di Bruce Springsteen e un documentario sul musicista napoletano Enzo Avitabile.

(AP Photo/Andrew Medichini)

Leone Di Lernia
28 di 108

Senza di te

Leone Di Lernia

Conduttore radiofonico, 1938 - 2017
Divenne famoso all’inizio degli anni Novanta con le sue cover di canzoni dance in forma di parodia, con testi goliardici e con qualche volgarità. Doveva parte della sua popolarità anche alla trasmissione Lo Zoo di 105, per la quale ha collaborato per quasi dieci anni.

(ANSA/RADIO105TV)

Fats Domino
29 di 108

Senza di te

Fats Domino

Cantautore, 1928 - 2017
Uno dei più importanti musicisti rock and roll, attivo soprattutto negli anni Cinquanta e Sessanta, il suo vero nome era Antoine Dominique Domino. Tra le sue canzoni più famose: Ain’t That A Shame e Blueberry Hill; la sua prima canzone – The Fat Man, del 1949 – è considerata da alcuni esperti la prima canzone rock and roll della storia.

(PAUL J. RICHARDS/AFP/Getty Images)

Massimo Fagioli
30 di 108

Senza di te

Massimo Fagioli

Psichiatra, 1931 - 2017
Medico specializzato in neuropsichiatria, aveva fondato una scuola di psicoanalisi antifreudiana. Considerato vicino agli ambienti di sinistra, per qualche anno il suo nome fu associato a quello di Fausto Bertinotti, ex segretario del Partito della Rifondazione Comunista ed ex presidente della Camera dei deputati (a lungo, più in generale, Fagioli era stato raccontato dalla stampa come “consigliere” e “guru” di persone legate in qualche modo alla sinistra). Nonostante il loro successo, le teorie psicoanalitiche di Fagioli e in particolare le sue posizioni sull’omosessualità sono state molto contestate dagli altri psicoanalisti, al punto da portare a uno scontro con la Società italiana di Psicoanalisi e alla successiva radiazione.

(RAI via ANSA)

Lando Fiorini
31 di 108

Senza di te

Lando Fiorini

Attore e cantante, 1938 - 2017
Famoso soprattutto per il legame delle sue canzoni con la città di Roma e con i suoi linguaggi: a 26 anni partecipò al festival itinerante Cantagiro, e cominciò a recitare e cantare in spettacoli in romanesco. Tra gli anni Sessanta e Settanta ebbe le maggiori notorietà nazionali, partecipando a programmi Rai e ottenendo discreti successi di vendite. 

(NSA / ETTORE FERRARI / FRR)

Anna Maria Gambineri
32 di 108

Senza di te

Anna Maria Gambineri

Annunciatrice tv, 1936 - 2017
Storica annunciatrice della Rai o “signorina buonasera”, come si diceva, lavorò in tv dal 1958 al 1994. Cominciò a fare televisione quando venne notata come concorrente in un programma condotto da Silvio Noto ed Enzo Tortora. Negli anni Sessanta e Settanta divenne una delle facce più conosciute della televisione pubblica, soprannominata per via della capigliatura “Nuvola bionda”.

(ANSA/OLDPIX)

Giorgio Guazzaloca
33 di 108

Senza di te

Giorgio Guazzaloca

Politico, 1944 - 2017
Nel 1999 divenne sindaco di Bologna, il primo candidato di centrodestra a riuscirci dal dopoguerra e mantenne la carica fino al 2004.

(GIORGIO BENVENUTI/ANSA)

Johnny Hallyday
34 di 108

Senza di te

Johnny Hallyday

Cantante, 1943 - 2017
Mai famoso quanto in Francia, fu uno dei primi cantanti a portare nel paese il rock and roll tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta, facendosi molto influenzare da Elvis Presley: nel dare la notizia della sua morte Le Monde ne ha parlato come di un «idolo» e di una «leggenda». E ancora: «La sua carriera è stata fenomenale: ha inciso più di mille titoli, ha composto un centinaio di canzoni e venduto 110 milioni di dischi».

(Reg Lancaster/Express/Hulton Archive/Getty Images)

Hugh Hefner
35 di 108

Senza di te

Hugh Hefner

Editore, 1926 - 2017
Hefner non fu un semplice fondatore e direttore di un giornale, Playboy, ma un famoso personaggio pubblico, a lungo considerato controverso e “di rottura”, e la sua immagine coincideva con quella di Playboy, entrambi simbolo della rivoluzione sessuale, dell’edonismo e del consumismo, insieme al rifiuto del perbenismo borghese americano, del moralismo, dell’intolleranza.

• Contro Hugh Hefner

(Rachel Murray/Getty Images for Playboy)

Clare Hollingworth
36 di 108

Senza di te

Clare Hollingworth

Giornalista, 1911 - 2017
Una delle più importanti e famose reporter di guerra britanniche, raccontò la seconda guerra mondiale dalla Turchia, dalla Grecia e dall’Egitto, fu inviata nella guerra in Vietnam e nei conflitti franco-algerino e israelo-palestinese, collaborando con il Daily Telegraph, il Guardian e l’Economist. Fu la prima giornalista a scoprire e a dare notizia dell’imminente invasione della Polonia da parte dell’esercito della Germania nazista, che avvenne il primo settembre 1939 e che fu l’innesco del conflitto mondiale.

(The Daily Telegraph/PA Wire via laPresse)

Tobe Hooper
37 di 108

Senza di te

Tobe Hooper

Regista, 1943 - 2017
Famoso per aver diretto nel 1974 il film Non aprite quella porta, un horror girato come se fosse una specie di documentario: nonostante il budget ridottissimo ottenne grande successo diventando un film di culto tra gli appassionati del genere. Ottenne poi incarichi più importanti tra cui quello di dirigere  Poltergeist -
Demoniache presenze
, scritto e prodotto da Steven Spielberg nel 1982.

(EPA/NOCTURNA INTERNATIONAL FANTASTIC)

John Hurt
38 di 108

Senza di te

John Hurt

Attore, 1940 - 2017
Famoso attore britannico di televisione, teatro e cinema, nella sua carriera ha lavorato a decine di film e opere teatrali: i film per cui è più famoso sono sicuramente The Elephant Man – dove interpretava il protagonista John Merrick – Alien, e quelli della saga di Harry Potter, in cui ha recitato nel ruolo del venditore di bacchette Garrick Ollivander. Uno degli ultimi film a cui ha partecipato è stato Jackie, il film biografico su Jackie Kennedy con Natalie Portman. Nella sua carriera ha ricevuto moltissimi premi, fra cui due nomination all’Oscar – oltre che per The Elephant Man, per Fuga di mezzanotte di Alan Parker – un Golden Globe e diversi BAFTA, i principali premi cinematografici e televisivi britannici.

(AP Photo/Levy)

Al Jarreau
39 di 108

Senza di te

Al Jarreau

Cantante, 1940 - 2017
Veniva genericamente classificato come cantante jazz, ma aveva uno stile eclettico e unico, affinato nel corso di anni di apprendistato oscuro in nightclub poco frequentati. Pubblicò il suo primo disco soltanto nel 1975, a 35 anni, ma nel giro di altri due avrebbe vinto il primo dei suoi sette Grammy e attirato un grande seguito. Nonostante fosse definito «l’acrobata dello scat» per il modo in cui aveva adottato lo stile di canto veloce e con testi senza significato dei musicisti jazz bebop, Jarreau non si limitò al genere musicale di una generazione precedente alla sua. Il suo approccio metteva in risalto la ricchezza di percussioni e i suoni amplificati elettronicamente della musica rhythm-and-blues e funk, e aveva il particolare dono di riuscire a riprodurre qualsiasi rumore e il suono di quasi tutti gli strumenti musicali.

(AP Photo/Keystone, Dominic Favre)

Christine Keeler
40 di 108

Senza di te

Christine Keeler

Modella, 1942 - 2017
Fu al centro del cosiddetto “scandalo Profumo”, uno dei più famosi della storia della politica britannica: all’inizio degli anni Sessanta, allora meno che ventenne, ebbe una relazione con il ministro della Guerra conservatore John Profumo, e contemporaneamente con un diplomatico russo, nel pieno della Guerra fredda, in cui Regno Unito e Unione Sovietica erano nemici. Profumo mentì al Parlamento riguardo alla sua relazione con Keeler, e dovette poi dimettersi.

(George Stroud/Daily Express/Getty Images)

Helmut Kohl
41 di 108

Senza di te

Helmut Kohl

Cancelliere della Germania, 1930 - 2017
Ricordato soprattutto per essere stato il primo cancelliere della Germania unificata dopo la caduta del Muro di Berlino: fu eletto nell’allora Germania Ovest nel 1982 e rimase in carica fino al 1998. Sostenne con decisione la riunificazione della Germania e fu uno dei leader europei che più promossero l’adesione al Trattato di Maastricht, uno dei documenti centrali dell’Unione Europea. Fu anche il primo politico a vincere le elezioni federali della Germania unita: nel 1990 la coalizione fra CDU e CSU, di cui era leader, prese il 43,8 per cento dei voti, battendo di circa 8 punti il partito Socialdemocratico.

(AP Photo/Jockel Finck)

Jannis Kounellis
42 di 108

Senza di te

Jannis Kounellis

Architetto, 1936 - 2017
Pittore e scultore greco, esponente della cosiddetta “arte povera”, aveva vissuto per molti decenni in Italia. Si trasferì a Roma negli anni Cinquanta, per studiare all’Accademia delle belle arti. Nella prima metà degli anni Sessanta si dedicò soprattutto alla pittura, avvicinandosi poi col tempo alla scultura. Kounellis fu associato alla cosiddetta “arte povera” nel 1967: il concetto fu introdotto dal curatore Germano Celant.

(Roland Weihrauch/picture-alliance/dpa/AP Images)

Alberto La Volpe
43 di 108

Senza di te

Alberto La Volpe

Giornalista, 1933 - 2017
Fu cofondatore e vicedirettore del TG3 a fine anni Settanta, condusse a lungo Speciale TG1 e in seguito divenne direttore del TG2. Fu eletto alla Camera nel Partito Socialista Italiano nel 1994.

(ANSA)

Lelio Lagorio
44 di 108

Senza di te

Lelio Lagorio

Politico, 1925 - 2017
Socialista, a metà anni Sessanta fu sindaco di Firenze, poi presidente della Regione Toscana negli anni Settanta e ministro della Difesa tra il 1980 e il 1983. Prima della carriera politica insegnò per nove anni diritto processuale civile come assistente di Piero Calamandrei, poi aderì al Partito Socialista Italiano.

(ANSA)

Jake LaMotta
45 di 108

Senza di te

Jake LaMotta

Pugile, 1921 - 2017
Fu campione mondiale dei pesi medi e famosissimo anche tra i meno esperti di pugilato, grazie al personaggio interpretato da Robert De Niro in Toro Scatenato di Martin Scorsese, del 1980. Il film, per il quale De Niro vinse l’Oscar, era un adattamento di Raging Bull: My Story, l’autobiografia di LaMotta. LaMotta fu pugile professionista dal 1941 al 1954 e perse 19 incontri su 83; andò sul ring per sei volte contro il famoso pugile Sugar Ray Robinson.

(AP Photo)

Martin Landau
46 di 108

Senza di te

Martin Landau

Attore e produttore, 1928 - 2017
Attore americano dalla lunga e versatile carriera in cui ci furono – per fare alcuni esempi della varietà – il ruolo nella popolare serie di telefilm Spazio 1999, quello in Intrigo internazionale di Alfred Hitchcock o in Crimini e misfatti di Woody Allen, e l’Oscar per il Miglior attore non protagonista nel 1995 in Ed Wood di Tim Burton, nel quale aveva interpretato l’attore Bela Lugosi. La sua figura seria e alta, un po’ inquietante, lo sguardo profondo negli occhi azzurri, gli consentirono nel tempo ruoli diversi, suggerendo autorevolezza, a volte timore, a volte senso dell’umorismo inatteso.

(John Shearer/Invision/AP)

Jerry Lewis
47 di 108

Senza di te

Jerry Lewis

Attore, 1926 - 2017
Noto soprattutto come attore comico, fu anche un apprezzato personaggio televisivo e uno stimato regista, definito dai Cahiers du Cinema il “regista totale”. Lewis fu noto e apprezzato per quello che fece in coppia con Dean Martin.

(AP Photo/Frank Filan)

Paolo Limiti
48 di 108

Senza di te

Paolo Limiti

Conduttore tv, 1940 - 2017
Autore di testi musicali e conduttore televisivo, iniziò a collaborare con la Rai nel 1968, lavorando con Luciano Rispoli, poi lavorò con Mina scrivendo i testi di Bugiardo e incosciente, La voce del silenzio,
Ballata d’autunno, Sacumdì Sacumdà, Eccomi e Un’ombra; in seguito lavorò con molti personaggi televisivi e scrisse canzoni per Ornella Vanoni, Peppino Di Capri, Loretta Goggi, Fred Bongusto, Mia Martini, Iva Zanicchi, Al Bano e Romina Power e negli anni Novanta condusse per diverse stagioni la trasmissione Ci vediamo in tv sulla Rai.

(© Salvatore Esposito/Pacific Press via ZUMA Wire)

Tommy LiPuma
49 di 108

Senza di te

Tommy LiPuma

Produttore discografico, 1936 - 2017
A partire dagli anni Sessanta lavorò con alcuni dei più importanti artisti jazz e pop di sempre, producendo dischi che hanno venduto oltre 75 milioni di copie e vincendo cinque premi Grammy. Lavorò – supervisionando la realizzazione dei loro dischi, e collaborando alla scrittura delle loro canzoni – con George Benson, Diana Krall, Paul McCartney, Natalie Cole, Barbra Streisand, Queen Latifah, Al Jarreau e Miles Davis. LiPuma era conosciuto per le sue grandi doti nello scoprire i talenti più nascosti degli artisti, e gli è riconosciuto un ruolo importante nel rinnovamento del pop americano negli anni Sessanta, quando lavorò per alcune etichette che cercarono di orientare le proprie attività più sulla qualità della musica che sulle sue immediate prospettive commerciali.

Denis Mack Smith
50 di 108

Senza di te

Denis Mack Smith

Storico, 1920 - 2017
Britannico, si occupò moltissimo della storia italiana contemporanea e dei suoi protagonisti, soprattutto del periodo risorgimentale a partire da Giuseppe Garibaldi. Fu molto critico nei confronti di Casa Savoia e di Vittorio Emanuele II, descritto come un personaggio moralmente discutibile più che il “padre della Patria”.

(PAL CUFFARO / ANSA)

Danilo Mainardi
51 di 108

Senza di te

Danilo Mainardi

Etologo, 1933 - 2017
Etologo, ecologo e divulgatore scientifico, era stato docente all’università Ca’ Foscari di Venezia e collaboratore del Corriere della Sera, oltre che frequente ospite dei programmi di divulgazione scientifica condotti da Piero Angela.

(ANSA/LIPU)

Oscar Mammì
52 di 108

Senza di te

Oscar Mammì

Politico, 1926 - 2017
Deputato e ministro – dal 1987 al 1991 – delle Poste e delle telecomunicazioni, fu eletto per la prima volta in Parlamento nel 1968 con il Partito Repubblicano Italiano e continuò a fare il deputato fino alla decima legislatura. Nel 1990 fu il primo firmatario della legge che regolamentò il sistema radiotelevisivo in Italia dopo che erano emerse le televisioni private, stabilendo massimi per quanto riguarda l’antitrust, con limiti sulla proprietà di emittenti e sistemi per l’editoria tradizionale.

(ETTORE FERRARI/ANSA/PAT)

Gualtiero Marchesi
53 di 108

Senza di te

Gualtiero Marchesi

Chef, 1930 - 2017
Tra i più famosi cuochi italiani, dopo aver studiato cucina in Svizzera e in Francia, aprì il suo primo ristorante a Milano alla fine degli anni Settanta e nel 1985 divenne il primo cuoco italiano a ottenere le tre stelle Michelin, assegnate dall’omonima guida di ristoranti. Considerato il fondatore della “nuova cucina italiana”, nei suoi ristoranti hanno lavorato alcuni degli chef italiani più famosi, tra cui Carlo Cracco, Andrea Berton e Davide Oldani.

(ANSA)

Elsa Martinelli
54 di 108

Senza di te

Elsa Martinelli

Attrice, 1935 - 2017
Fu molto famosa nel Secondo dopoguerra: nel 1955 recitò con Kirk Douglas nel Cacciatore di indiani, l’anno successivo fu la protagonsta di Donatella di Mario Monicelli. Ebbe una parta nel film Il processo di Orson Welles, del 1962; nel 1971 presentò il Festival di Sanremo.

(© Keystone Pictures USA/ZUMAPRESS.com)

Altero Matteoli
55 di 108

Senza di te

Altero Matteoli

Politico, 1940 - 2017
Fu ministro dell’Ambiente nel primo e nel secondo governo Berlusconi, e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti dal 2008 al 2011, nel suo terzo governo. La sua carriera politica iniziò nel Movimento Sociale Italiano; poi passò ad Alleanza Nazionale e infine a Forza Italia. Entrato in Parlamento per la prima volta nel 1983, da allora ci era rimasto quasi sempre: nel 2013 fu rieletto con Forza Italia.

(ANSA/MASSIMO PERCOSSI)

Predrag Matvejevitć
56 di 108

Senza di te

Predrag Matvejevitć

Scrittore, 1932 - 2017
La sua fama è legata soprattutto a Breviario Mediterraneo, un libro scritto nel 1987 e in seguito tradotto in tutto il mondo, che ha raccontato la storia e la geografia del Mediterraneo molti anni prima che ritornasse uno dei centri delle tensioni del mondo. Breviario Mediterraneo non è organizzato cronologicamente o geograficamente, insegue temi trasversali e concretissimi, raccontando storie avvenute in tempi ed epoche diverse, come una specie di enciclopedia esplosa del mare e delle terre che lo circondano.

(Ulf Andersen/Aurimages via ZUMA Press)

Bruce McCandless
57 di 108

Senza di te

Bruce McCandless

Astronauta, 1937 - 2017
Fu il primo uomo a fluttuare in orbita senza essere agganciato a un veicolo spaziale, prima ancora fu "Capsule communicator", cioè la persona che tiene il contatto tra gli astronauti in volo nello Spazio con il centro di controllo a Houston, durante la missione dell’Apollo 11, quella dello sbarco sulla Luna nel 1969. Divenne famoso soprattutto per la fotografia del 1984 in cui lo si vede fluttuare sopra la Terra senza essere legato a un veicolo spaziale.

(NASA via AP)

Martin McGuinness
58 di 108

Senza di te

Martin McGuinness

Politico, 1950 - 2017
Fu uno dei maggiori promotori del cessate-il-fuoco dell’IRA e del cosiddetto “Accordo del Venerdì Santo”. Dal 2007 al 2017 ricoprì la carica di vice primo ministro nel governo di coalizione dell’Irlanda del Nord.

(AP Photo/Peter Kemp)

Maurice Mességué
59 di 108

Senza di te

Maurice Mességué

Scrittore, 1921 - 2017
Scrittore francese che negli anni Settanta e Ottanta scrisse molti libri divulgativi di successo sull’erboristeria, la pratica che studia le piante officinali e medicinali. Considerato uno degli inventori della fitoterapia, la controversa pratica che sfrutta le piante per la cura delle malattie, non riconosciuta dalla comunità scientifica.

(ANSA/BLOG MESSEGUE)

Robert Miles
60 di 108

Senza di te

Robert Miles

DJ, 1969 - 2017
Divenne molto famoso nel 1996 grazie al brano di musica trance Children, finito primo nelle classifiche di mezzo mondo.

(Fiona Hanson/PA Wire)

Tomas Milian
61 di 108

Senza di te

Tomas Milian

Attore, 1933 - 2017
Cubano naturalizzato italiano, famoso soprattutto per i film polizieschi degli anni Sessanta e Settanta e in particolare per il personaggio di “er Monnezza”, interpretò personaggi ricorrenti e molto riconoscibili, contribuendo al successo degli spaghetti western e dei polizieschi italiani.

(ANSA/WIKIPEDIA)

Mary Tyler Moore
62 di 108

Senza di te

Mary Tyler Moore

Attrice, 1936 - 2017
Divenne nota grazie al “Mary Tyler Moore Show”, una sitcom degli anni Settanta di cui fu produttrice insieme al marito Grant Tinker e in cui interpretava Mary Richards, una donna single, indipendente e in carriera, la cui vita non era definita dall’essere una moglie o una madre: fu una serie apprezzata per questi temi sui cambiamenti sociali delle donne e raggiunse un buon successo che valse a Moore 4 premi Emmy. Moore era nata il 29 dicembre 1936: tra gli altri ruoli che la resero famosa ci sono quello di Laura Petrie nel “The Dick Van Dyke Show” e quello di Beth in Gente comune di Robert Redford, per cui venne candidata all’Oscar come miglior attrice protagonista.

(AP Photo/Chris Carlson)

Roger Moore
63 di 108

Senza di te

Roger Moore

Attore, 1927 - 2017
Iniziò a fare James Bond nel 1973, con il film Agente 007 – Vivi e lascia morire, l’ottavo della saga, succedendo a Sean Connery, che aveva reso il personaggio uno dei più famosi e apprezzati della storia del cinema, destinato a rimanere con Connery il più riconoscibile e apprezzato interprete del personaggio. Ancora oggi è l’attore ad aver interpretato più volte James Bond.

(AP Photo/Robert Dear)

Erin Moran
64 di 108

Senza di te

Erin Moran

Attrice, 1960 - 2017
Nota soprattutto per aver interpretato Joanie Cunningham in Happy Days, di cui ha fatto parte dall’inizio della serie, nel 1974, alla fine, nel 1984. Joanie – sorella minore di Richie e Chuck, e figlia di Howard e Marion – era chiamata “Sottiletta” da Fonzie, per il suo aspetto esile. In inglese il suo soprannome era in realtà “Shortcake” (il nome di un dolcetto).

(AP Photo/Wally Fong, File)

Jeanne Moreau
65 di 108

Senza di te

Jeanne Moreau

Attrice, 1928 - 2017
Famosissima per aver lavorato tra gli anni Cinquanta e Sessanta con alcuni dei più grandi registi del Novecento, da Michelangelo Antonioni a François Truffaut e Orson Welles. Tra i suoi ruoli più famosi ci fu quello di Catherine in Jules e Jim di Truffaut, che nel 1962 la rese famosa in tutto il mondo: ma già due anni prima aveva vinto il premio per la miglior interpretazione femminile al Festival di Cannes per il film Moderato cantabile.

(AP Photo/Walter Attenni)

Gastone Moschin
66 di 108

Senza di te

Gastone Moschin

Attore, 1929 - 2017
Straordinariamente popolare per il ruolo dell’architetto Melandri nel film Amici miei e nei suoi seguiti, iniziò la carriera di attore a teatro e recitò poi in diversi film, soprattutto commedie, tra gli anni Sessanta e Settanta (Audace colpo dei soliti ignoti e Signore e signori). Dopo il grande successo di Amici miei e l’ingresso nella cultura popolare dei suoi personaggi, fece ancora molte cose al cinema e in televisione, tra cui una parte nel Padrino parte II di Francis Ford Coppola.

(ANSA)

Joaquin Navarro Valls
67 di 108

Senza di te

Joaquin Navarro Valls

Giornalista, 1936 - 2017
Fu per molto tempo direttore della sala stampa del Vaticano e portavoce di papa Giovanni Paolo II, dal 1984 fino alle dimissioni nel luglio 2006, quando il successore di Giovanni Paolo II, papa Benedetto XVI, nominò al suo posto il presbitero gesuita Federico Lombardi.

(ANSA/CLAUDIO PERI)

Angel Nieto
68 di 108

Senza di te

Angel Nieto

Motociclista, 1947 - 2017
Fu un fortissimo pilota di moto – uno dei più forti di sempre – tra la seconda metà degli anni Sessanta e la prima metà degli anni Ottanta: con diverse scuderie e in diverse categorie, vinse per 13 volte il Motomondiale. 

(EPA/Paco Campos)

Manuel Noriega
69 di 108

Senza di te

Manuel Noriega

Dittatore, 1934 - 2017
Generale e dittatore dello stato centroamericano di Panama dal 1983 al 1989 ebbe un rapporto molto controverso con gli Stati Unit dove nel 1992 fu per traffico di droga e violazione dei diritti umani, e condannato a 40 anni di prigione. Dopo diciassette anni passati in un carcere federale di Miami, nel 2010 fu trasferito prima in Francia e poi a Panama.

(AP Photo/John Hopper)

Piero Ottone
70 di 108

Senza di te

Piero Ottone

Giornalista, 1924 - 2017
Nella prima parte della sua carriera fu corrispondente da Mosca per il Corriere della Sera e poi direttore del Secolo XIX. Dal 1972 al 1977 fu direttore del Corriere della Sera. In seguito, lavorò in Mondadori e poi come editorialista a Repubblica.

(ANSA/ WIKIPEDIA)

Anita Pallenberg
71 di 108

Senza di te

Anita Pallenberg

Modella, 1935 - 2017
Da giovane lavorò come modella, studiò medicina e per un po’ frequentò il giro della Factory, il gruppo artistico-culturale creato da Andy Warhol, e quello del regista italiano Federico Fellini. Recitò in una decina di film, fra cui soprattutto Barbarella – di Roger Vadim con Jane Fonda – e Dillinger è morto di Marco Ferreri. Dal 1965 al 1967 fu la compagna di Brian Jones, il primo leader dei Rolling Stones, dal 1967 al 1980 Pallenberg fu invece la compagna del chitarrista della band, Keith Richards.

(AP Photo/Peter Kemp)

Valentino Parlato
72 di 108

Senza di te

Valentino Parlato

Giornalista, 1931 - 2017
Tra i fondatori del quotidiano comunista Il Manifesto di cui fu più volte direttore e presidente della cooperativa editrice. All’inizio degli anni Cinquanta conobbe Luciana Castellina e si iscrisse al PCI, entrando a far parte della corrente di Giorgio Amendola. Nel 1969 fu radiato dal partito con gli altri fondatori e fondatrici del Manifesto: «Io ero il pesce più piccolo, fui licenziato da Rinascita, mi trattarono bene in fondo: ebbi anche la liquidazione». Da quel momento in poi la sua storia politica e lavorativa coincise con quella del nuovo giornale.

(ANSA/ GUIDO MONTANI)

Pino Pelosi
73 di 108

Senza di te

Pino Pelosi

1958 - 2017
Fu condannato in via definitiva per l’omicidio di Pier Paolo Pasolini, assassinato a Ostia il 2 novembre 1975.  Nel 1976 fu condannato per omicidio volontario “in concorso con ignoti” e nel 1979 la condanna fu confermata dalla Corte di Cassazione.

(©RomasPress Photo/Lapresse)

Valdir Peres
74 di 108

Senza di te

Valdir Peres

Calciatore, 1951 - 2017
Portiere di talento, giocò la partita del 5 luglio 1982 Brasile-Italia al Mondiale di Spagna, finita 2 a 3 per l’Italia, che comportò l’eliminazione della nazionale brasiliana dalla competizione.

(Melchert/picture-alliance/dpa/AP Images)

Memè Perlini
75 di 108

Senza di te

Memè Perlini

Attore, 1947 - 2017

Considerato tra i più importanti protagonisti dell’avanguardia teatrale italiana della scuola romana, fu tra i sostenitori del surrealismo e dell’arte concettuale. Recitò anche al cinema in film come Giù la testa di Sergio Leone e La famiglia di Ettore Scola.

(ANSA)

Tom Petty
76 di 108

Senza di te

Tom Petty

Chitarrista, 1950 - 2017
Famoso cantautore rock americano fu molto popolare negli Stati Uniti – ma con cospicui successi anche nel resto del mondo – soprattutto negli anni Ottanta con la sua band degli Heartbreakers, formata nel 1976. Alla fine degli anni Ottanta partecipò al supergruppo dei Traveling Wilburys, insieme a Bob Dylan, Jeff Lynne, George Harrison e Roy Orbison. Le sue canzoni, rock tradizionale statunitense di ballate e chitarre, parlavano di storie e personaggi americani, spesso un po’ sfasciati ed emarginati, nella categoria delle canzoni di Bruce Springsteen, per semplificarla ai profani, ma con una voce riconoscibilissima assai diversa, più nasale e acuta.

(AP Photo/Jason DeCrow)

Giusto Pio
77 di 108

Senza di te

Giusto Pio

Compositore, 1926 - 2017
Era noto soprattutto per le sue collaborazioni con Franco Battiato, del quale fu insegnante di musica e con cui collaborò – da arrangiatore e violinista – per alcuni dei suoi album più famosi, come La voce del padrone e Patriots.

(RAI)

Daniele Piombi
78 di 108

Senza di te

Daniele Piombi

Conduttore televisivo, 1933 - 2017
La sua fama quasi proverbiale si doveva all’affidabilità con cui aveva garantito il ruolo di presentatore di anni e anni di trasmissioni istituzionali e tradizionali, con gentilezza e ospitalità eleganti e un po’ démodé. Famoso soprattutto per aver condotto il Cantagiro, Un disco per l’estate, l’edizione del Festivalbar del 1967 e molti altri programmi degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta. Fu anche l’ideatore del “Premio Regia Televisiva”, noto come “gli Oscar della Tv”.

(ANSA/CLAUDIO ONORATI)

Franco Piro
79 di 108

Senza di te

Franco Piro

Politico, 1948 - 2017
Fu dirigente di Potere Operaio a Bologna negli anni Settanta, poi entrò nel Partito Socialista Italiano e fu eletto alla Camera per tre legislature, tra il 1983 e il 1994. Fu il principale promotore della legge 104/92 per l’assistenza alle persone con disabilità, per le quali si batté a lungo durante la sua carriera politica.

(via ANSA)

Robert M. Pirsig
80 di 108

Senza di te

Robert M. Pirsig

Scrittore, 1928 - 2017
Nel suo primo libro, Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, raccontò il viaggio in motocicletta fatto insieme al figlio attraversando gli Stati Uniti, dal Minnesota al Pacifico, riflettendo sulle radici della cultura americana, sul rapporto tra l’uomo e la tecnologia e sul perché questa possa generare odio, su cosa sia la qualità e perché non si possa vivere senza. Il libro fu pubblicato nel 1974 e divenne un caso letterario, seguito da un’unica opera meno fortunata, il romanzo Lila, pubblicato nel 1991, nel quale Pirsig riprese i temi del primo libro raccontando una storia che si svolgeva sul fiume Hudson a bordo di una barca a vela.

(Wikimedia)

Mario Poltronieri
81 di 108

Senza di te

Mario Poltronieri

Telecronista, 1929 - 2017
Storico telecronista delle gare di Formula 1 per le reti RAI, divenne molto famoso fra gli anni Settanta e Ottanta per il suo lavoro da giornalista e la sua competenza sui motori, dovuta anche al fatto che anni prima aveva lavorato come pilota. Da telecronista aveva uno stile molto misurato, come si nota anche nella sua telecronaca più famosa: quella del “duello” fra il pilota canadese Gilles Villeneuve su Ferrari e il francese René Arnoux su Renault durante il Gran Premio di Francia del 1979.

(RAI)

Giorgio Pressburger
82 di 108

Senza di te

Giorgio Pressburger

Regista e scrittore, 1937 - 2017
Sopravvissuto allo sterminio nazista, lasciò l’Ungheria nel 1956, dopo la repressione dell’insurrezione ungherese da parte del regime comunista, e si stabilì in Italia; collaborò con il Corriere della Sera e ricoprì anche cariche istituzionali: fu assessore alla cultura del Comune di Spoleto dal 1995 al 1998, fu direttore dell’Istituto italiano di cultura a Budapest e nel 2009 si candidò con l’Italia dei Valori alle elezioni europee. Scrisse romanzi, saggi e spettacoli teatrali, e nel 1998 vinse il premio Viareggio con La neve e la colpa, composto da cinque racconti e pubblicato da Einaudi.

(Ulf Andersen/Aurimages via ZUMA Press)

Sandro Provvisionato
83 di 108

Senza di te

Sandro Provvisionato

Giornalista, 1951 - 2017
Nel 2000 creò Terra!, il programma tv di approfondimento dell’attualità trasmesso da Canale 5, grazie al quale divenne molto famoso e che condusse fino al 2012. Fra le altre cose fondò il sito Misteri d’Italia, in cui si occupava di omicidi e casi di cronaca rimasti irrisolti.

Alfredo Reichlin
84 di 108

Senza di te

Alfredo Reichlin

Politico, 1925 - 2017
Durante la guerra entrò nei Gruppi di Azioni Patriottica, le squadre di partigiani che compivano azioni di guerriglia urbana nelle grandi città ed è stato partigiano durante la Resistenza; dopo la guerra si iscrisse al Partito Comunista e cominciò a lavorare per l’Unità di cui diventò direttore a 33 anni, nel 1958. Durante la sua carriera politica Reichlin si occupò moltissimo del sud d’Italia, fu segretario del PCI in Puglia e deputato per il PCI dal 1978. Fu eletto in parlamento col PCI per la prima volta nel 1961 e continuò a entrare in Parlamento per le sei legislature successive.

(© Marco Merlini / LaPresse)

Stefano Rodotà
85 di 108

Senza di te

Stefano Rodotà

Giurista, 1933 - 2017
Tra i più famosi giuristi italiani, con importanti esperienze nella politica e nella pubblica amministrazione, dopo una breve militanza nel Partito Radicale nel 1979 fu eletto alla Camera nelle liste del Partito Comunista Italiano come indipendente. Fu rieletto alla Camera nel 1983, nel 1987 e nel 1992; nel nel 1989 si iscrisse al Partito Democratico della Sinistra, di cui divenne subito un importante dirigente. Nel 1997 fu scelto come primo “garante della privacy”, cioè presidente dell’allora neonata Agenzia per la protezione dei dati personali, incarico che ricoprì fino al 2005 (e che lo portò ad assumere simili responsabilità anche in Europa, sviluppando i suoi particolari interessi e competenze in quel settore).

(ANSA/DANIELE MOSNA)

Michele I di Romania
86 di 108

Senza di te

Michele I di Romania

Re, 1921 - 2017
Fu re di Romania dal 20 luglio 1927 all’8 giugno 1930 e dal 6 settembre 1940 al 30 dicembre 1947, diventò re per la prima volta a soli sei anni, perché suo padre Carlo II aveva rinunciato ai diritti al trono scappando con l’amante all’estero. Fu costretto a dimettersi nel 1947 dal partito comunista, e si ritirò in esilio in Svizzera.

(Octav Ganea/Mediafax via AP)

George Romero
87 di 108

Senza di te

George Romero

Regista, 1940 - 2017
Divenne famoso in tutto il mondo nel 1968 grazie al film horror La notte dei morti viventi, divenuto immediatamente un successo e rapidamente uno dei film di maggiore culto e successo del genere, di cui concorse decisamente alla popolarità. La notte dei morti viventi fu il primo lungometraggio di Romero, che lo diresse a soli 28 anni: prima aveva lavorato solo ad alcuni corti e spot pubblicitari.

(AP Photo/Chris Carlson)

Guido Rossi
88 di 108

Senza di te

Guido Rossi

Giurista, 1931 - 2017
Fu presidente di CONSOB, Montedison e Telecom Italia, fu inoltre uno dei legali della banca olandese ABN-AMRO e di Cesare Geronzi nei processi Cirio e Parmalat. Nel 1987 fu eletto senatore per la Sinistra Indipendente, ma divenne particolarmente noto nel 2006 quando fu nominato commissario straordinario della FIGC in seguito allo scandalo di “calciopoli”.

(ROBERTO TEDESCHI / ANSA / I51)

Giuliano Sarti
89 di 108

Senza di te

Giuliano Sarti

Calciatore, 1933 - 2017
Uno dei migliori portieri nella storia del calcio italiano, giocò soprattutto nell’Inter e nella Fiorentina, ottenendo nel complesso 3 scudetti, una Coppa Italia e 2 Coppe dei Campioni.

(ANSA/ OLDPIX)

Giovanni Sartori
90 di 108

Senza di te

Giovanni Sartori

Politologo, 1924 - 2017
Noto soprattutto come editorialista del Corriere della Sera e opinionista televisivo, nonché inventore di neologismi poi diventati di uso giornalistico e politico comune come “Mattarellum” e “Porcellum”, Sartori fu tra i più importanti politologi italiani e al mondo, autore di testi sulla democrazia e i partiti studiati ancora oggi nelle università di mezzo mondo.

(© PIERGIORGIO PIRRONE / TEAM / Lapresse)

Teresa Ann Savoy
91 di 108

Senza di te

Teresa Ann Savoy

Attrice, 1955 - 2017
Divenne nota soprattutto per una scena di Salon Kitty (1976), di Tinto Brass, per il quale recitò anche in Caligola (1979). Di origini britanniche, si era trasferita da giovane in Italia, dove aveva recitato per il cinema e per la televisione.

Sam Shepard
92 di 108

Senza di te

Sam Shepard

Attore, 1943 - 2017
Fu uno dei principali esponenti del movimento teatrale Off Broadway, ma divenne molto famoso alcuni anni dopo con la commedia Buried Child, per cui vinse nel 1979 un premio Pulitzer per il teatro. Considerato uno degli autori più originali e interessanti della sua generazione (altre due sue opere, dopo Buried Child, furono nominate per un Pulitzer), ebbe anche una notevole carriera da attore, fatta per lo più di film piccoli e impegnati, quasi mai di grandi produzioni hollywoodiane.

(AP Photo/Jakub Mosur)

Amalia Signorelli
93 di 108

Senza di te

Amalia Signorelli

Antropologa, 1934 - 2017
Studiosa delle migrazioni, dei processi sociali e culturali del Sud Italia e opinionista in diversi programmi televisivi (tra cui Ballarò, Dimartedì, Otto e Mezzo); nel 1977 Signorelli scrisse Scelte senza potere. Il rientro degli emigrati nelle zone dell’esodo (Officina Edizioni) e continuò a occuparsi di migrazioni anche negli anni successivi lavorando inoltre sulla condizione femminile.

(La7)

Mário Soares
94 di 108

Senza di te

Mário Soares

Politico, 1924 - 2017
Combatté contro il regime dittatoriale di Salazar prima dalla prigione e poi dall'esilio, e divenne il padre della moderna democrazia portoghese, prima come primo ministro e poi come presidente. Fu segretario generale del Partito Socialista portoghese dal 1973 al 1986.

(NICOLAS ASFOURI/AFP/Getty Images)

Renato Squillante
95 di 108

Senza di te

Renato Squillante

Magistrato, 1925 - 2017
Fu capo dell’ufficio dei giudici per le indagini preliminari di Roma, noto tra le altre cose perché coinvolto in diverse inchieste in cui altri magistrati sospettavano che avesse ricevuto tangenti per influenzare l’esito di processi, come l’IMI-SIR e il processo SME, allo scopo di favorire il gruppo Berlusconi a svantaggio del gruppo De Benedetti. Fu condannato per corruzione a otto anni in primo grado, ridotti poi a sette in appello. Nel 2006 la Cassazione decise di assolverlo.

(ANSA)

Pasquale Squitieri
96 di 108

Senza di te

Pasquale Squitieri

Regista, 1938 - 2017
Diresse il suo primo film nel 1969 e l’ultimo nel 2014. Tra i suoi film più famosi ci sono alcuni spaghetti western (in cui usò lo pseudonimo William Redford) e alcuni film definiti storico-politici, come per esempio I guappi, del 1973. Ebbe per anni una relazione con l’attrice Claudia Cardinale e si occupò spesso di questioni politiche. Fu anche senatore per Alleanza Nazionale, negli anni Novanta.

(©Cosima Scavolini/Lapresse)

Harry Dean Stanton
97 di 108

Senza di te

Harry Dean Stanton

Attore, 1926 - 2017
Molto apprezzato come caratterista, recitò sia in film considerati indipendenti sia in film più noti e popolari come Il padrino – Parte II, Alien e Il miglio verde. Ebbe inoltre un importante ruolo da protagonista in Paris, Texas di Wim Wenders, che vinse la Palma d’Oro al festival di Cannes nel 1985.

(Michael Buckner/Getty Images)

Solvi Stübing
98 di 108

Senza di te

Solvi Stübing

Attrice, 1941 - 2017
Recitò in diversi film italiani degli anni Sessanta e Settanta – per esempio Io la conoscevo bene di Antonio Pietrangeli, L’ombrellone di Dino Risi e L’ingorgo di Luigi Comencini – ma divenne famosa sopratutto per la pubblicità in cui diceva: «Chiamami Peroni, sarò la tua birra».

(ANSA)

Nanni Svampa
99 di 108

Senza di te

Nanni Svampa

Attore e cantante, 1938 - 2017
Famoso cantante di canzoni in dialetto milanese e uno dei primi cabarettisti italiani con il quartetto “I gufi”, a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta. “I gufi” furono tra i primi ad esibirsi al famoso Derby, il locale di Milano in cui in quegli stessi anni cominciarono a lavorare Enzo Jannacci e Giorgio Gaber, tra gli altri.

(©Nick Zonna/Lapresse)

Dionigi Tettamanzi
100 di 108

Senza di te

Dionigi Tettamanzi

Cardinale, 1934 - 2017
Fu arcivescovo della Chiesa cattolica di Milano dal 2002 al 2011, successore di Carlo Maria Martini, ricordato soprattutto per l’attenzione ai poveri e ai migranti. Nel 2013 partecipò al conclave che elesse Papa Francesco.

(ANSA)

Giovanni Tinebra
101 di 108

Senza di te

Giovanni Tinebra

Magistrato, 1941 - 2017
Fu direttore del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria e procuratore generale della Corte d'Appello di Catania; tra i magistrati più impegnati nella lotta contro la mafia, fu al centro di molte inchieste sulla criminalità organizzata e grandi processi, come quelli sulle stragi di Capaci e di via D’Amelio.

(ANSA - ALESSANDRO BIANCHI -FER)

Cino Tortorella
102 di 108

Senza di te

Cino Tortorella

Conduttore televisivo, 1927 - 2017
È stato uno dei personaggi televisivi italiani più famosi degli anni Sessanta e Settanta per aver ideato e condotto per 51 anni il concorso canoro per bambini Lo zecchino d’oro, interpretando fino al 1972 il famoso personaggio del Mago Zurlì, da lui inventato.

(ANSA/GIORGIO BENVENUTI/DRN)

Giacomo Vaciago
103 di 108

Senza di te

Giacomo Vaciago

Economista, 1942 - 2017
Docente universitario di economia, fu editorialista del Sole 24 Ore e consigliere economico in diversi governi tra gli anni Ottanta e Duemila. Fu eletto sindaco di Piacenza con una coalizione di centrosinistra tra il 1994 e il 1998.

(© ROBERTO MONALDO/LAPRESSE)

Simone Veil
104 di 108

Senza di te

Simone Veil

Politica, 1927 - 2017
Nel 1979 fu la prima donna presidente del Parlamento europeo, ancor prima ministra della Salute della Francia dal 1974 al 1979, durante i governi di Jacques Chirac e Raymond Barre: nel 1975 fu la principale promotrice della legalizzazione dell’aborto in Francia, la battaglia politica per la quale è maggiormente ricordata ancora oggi.

(AP Photo/Eustache Cardenas)

Paolo Villaggio
105 di 108

Senza di te

Paolo Villaggio

Attore, 1932 - 2017
Tra i più popolari e apprezzati comici italiani, attore di decine di film – non solo quelli in cui ha interpretato Ugo Fantozzi e non solo film comici – ma anche sceneggiatore, scrittore e autore di alcune canzoni: aveva recitato per Federico Fellini e scritto testi per Fabrizio De André, tra le altre cose.

(Archivio Cioni-Spinelli/LaPresse)

Rosario Villari
106 di 108

Senza di te

Rosario Villari

Storico, 1925 - 2017
Autore di un manuale di storia per le scuole superiori molto diffuso, e sul quale hanno studiato diverse generazioni di studenti italiani, era stato anche deputato, eletto nel 1976 con il Partito Comunista Italiano. Insegnò storia moderna a Roma, Messina e Firenze e oltre ai testi scolastici scrisse vari saggi di storia, tra cui Mille anni di storia. Dalla città medievale all’unità dell’Europa, Elogio della dissimulazione. La lotta politica nel Seicento e Per il re o per la patria. La fedeltà nel Seicento, pubblicati da Laterza.

(DANILO SCHIAVELLA/ANSA)

Derek Walcott
107 di 108

Senza di te

Derek Walcott

Poeta e scrittore, 1930 - 2017
Santaluciano e premio Nobel per la Letteratura nel 1992, il suo lavoro più famoso è Omeros, un poema epico di 300 pagine pubblicato nel 1990, che traspone la storia e i personaggi dell’Odissea di Omero a Santa Lucia, tra pescatori e un autista di taxi, ripercorrendo allo stesso tempo la storia del colonialismo e la tratta degli schiavi nei Caraibi. William Grimes lo racconta sul New York Times dicendo che la sua «poesia di metafore intricate ha catturato la bellezza fisica dei Caraibi, l’eredità del colonialismo e le complessità di vivere e scrivere in due mondi culturali».

(Vittorio Zunino Celotto/Getty Images)

Liu Xiaobo
108 di 108

Senza di te

Liu Xiaobo

Attivista, 1955 - 2017
Laureato in letteratura e impegnato per la difesa dei diritti umani e civili in Cina, dove fu poco conosciuto a causa della censura del governo. Nel 1989 partecipò alle grandi manifestazioni di piazza Tienanmen, per le quali fu accusato di voler sovvertire il regime e fu condannato a tre anni di lavoro in un campo di rieducazione per «disturbo della quiete pubblica». Dopo la liberazione gli fu impedito di pubblicare libri e di tenere lezioni pubbliche in Cina: diverse ambasciate gli offrirono asilo politico, ma lui lo rifiutò, preferendo continuare a occuparsi di diritti umani e civili e a pubblicare articoli su Internet. Nel 2010 fu insignito del premio Nobel per la Pace.

(AP Photo)

  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Gestisci le preferenze
  • Condizioni d'uso
  • Pubblicità

Il Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980