nazionale ddr
L’ultima partita della Germania Est
Si giocò nel 1990, non fu una partita normale: la DDR aveva solo 14 giocatori – gli altri non volevano rischiare di farsi male – ma anche un famoso capitano

Altri articoli su questo argomento
Che cosa ne sarà di Tacheles
Le foto e la storia della famosa galleria d'arte autogestita e centro sociale di Berlino, che sta rischiando la chiusura definitiva

Zdenek Zeman, il fondamentalista

“Tear down this wall!”
La storia e le foto del celebre discorso di Ronald Reagan a Berlino

L’ultima persona uccisa cercando di attraversare il muro di Berlino
Si chiamava Chris Gueffroy, aveva vent’anni e morì circa sei mesi prima la caduta del muro

La DDR è scomparsa anche nel calcio
È dal 2009 che una squadra della ex Repubblica Democratica Tedesca non gioca in Bundesliga, e i problemi sono iniziati tutti nel 1990

Perché l’estrema destra è così forte nella Germania orientale
C’entrano lo storico divario tra l’ovest e l’est del paese e un senso di sfiducia verso i partiti istituzionali: oggi si vota in Turingia e Sassonia e AfD può vincere

L’assalto alla caserma Moncada di Santiago di Cuba, dove iniziò la rivoluzione cubana
L'operazione guidata da Fidel Castro, compiuta 70 anni fa, fu un disastro militare ma poi si rivelò un successo politico

In fila a Berlino, per una casa
«Le coppie che vogliono trasferirsi insieme cercano famiglie separate in casa con cui scambiare appartamenti, perché è infinitamente più facile che trovare, rispettivamente, un tri-quadrilocale o due bilocali passabili. Sui siti di annunci si legge di persone che offrono migliaia, decine di migliaia di euro a chi possa trovare loro un buon affitto»

Da spia nella Germania Ovest a leader neonazista
Rainer Sonntag fu informatore dell'allora agente del KGB Vladimir Putin prima di diventare un martire dell'estrema destra

Breve storia della techno berlinese
È la musica su cui la capitale tedesca ha costruito una parte consistente della propria popolarità tra i giovani dopo la caduta del muro, ed è stata inserita nella lista dei patrimoni culturali immateriali tedeschi

Angela Merkel, cancelliere
Storia e foto della donna da cui dipende il futuro nostro e dell'Europa

Lettera da Berlino
Dalla sentenza sul fondo salva-stati allo sgombero di Tacheles, Filippomaria Pontani racconta una città che fatica ad accordarsi con il suo ruolo di guida

Le mitiche tangenti rosse

La lunga marcia dell’estrema destra in Germania
«Molti anni fa mio “zio Michael”, ormai anziano, ospitò me e mio figlio nella sua casa nel Connecticut negli Stati Uniti. Un giorno, aprendo l’armadio a muro della camera per gli ospiti, era saltata fuori la sua uniforme di Buchenwald. Manca ormai da un decennio mio zio Michael, questo mio amatissimo parente, uno dei pochissimi scampati allo sterminio. Se mi immagino in dialogo con lui, vorrei rispondergli che il fascismo di oggi non è quello di allora che ha rialzato la testa, ma mi risuonano nella mente le parole della scrittrice Anne Rabe che tracciano un quadro terrificante di quello che la Germania dell’Est è diventata. La presenza della destra estrema è persino più spaventosa che negli anni in cui il mio amico Johannes era stato preso a calci dai naziskin di Lipsia. La paura è diffusa in chiunque non sia un simpatizzante, il controllo territoriale è esercitato da gente disposta a spaccare le ossa a chi sia inviso, il clima associabile allo spadroneggiare delle SA negli anni Trenta»

La Germania a 25 anni dalla riunificazione
Il 3 ottobre del 1990 la DDR cessò di esistere e si riunì alla Germania ovest: fu un processo lungo e complicato i cui effetti si vedono ancora oggi

Perché in Germania non c’è Google Street View
Il servizio che fotografa le strade di tutto il mondo ha un buco in mezzo all'Europa, e c'entrano il regime nazista e la DDR

Un hotel per nostalgici della DDR a Berlino
Si chiama Ostel Hotel e ricostruisce l'atmosfera dell'epoca, con oggetti recuperati e arredamenti originali

È morto Hans Modrow, l’ultimo primo ministro comunista della Germania Est
