linfociti t
Il primo bambino trattato con terapia genica contro la leucemia in Italia
Il trattamento sfrutta il sistema immunitario per riconoscere le cellule tumorali e distruggerle: il bambino sta meglio ed è in remissione

Negli Stati Uniti è stata approvata la prima terapia genica contro la leucemia
Il rivoluzionario trattamento insegna al sistema immunitario dei pazienti a riconoscere le cellule tumorali e a distruggerle

Trattare il cancro col sistema immunitario
Un gruppo di ricercatori ha definito "straordinari" i risultati ottenuti con una nuova terapia sperimentale contro un tipo di leucemia

Altri articoli su questo argomento
È utile combinare due vaccini diversi?
Sono iniziate le prime sperimentazioni per capirlo: usare un vaccino per la prima dose e un altro per la seconda renderebbe più flessibili e rapide le campagne vaccinali

Come funziona il vaccino di Johnson & Johnson
In che modo insegna al nostro sistema immunitario a riconoscere il coronavirus e ad affrontarlo, senza il rischio di ammalarsi

Chi è obeso rischia molto di più con la COVID-19
Sono maggiori le probabilità di essere ricoverati, di finire in terapia intensiva e di morire a causa del coronavirus

I vaccini contro il coronavirus che arriveranno dopo saranno migliori?
Decine di centri di ricerca sono in ritardo rispetto a chi ha già avviato i test su esseri umani, ma sono convinti di poter offrire soluzioni più efficaci

Le protesi mammarie e una rara forma di tumore
Ci sono nuove preoccupazioni sul presunto legame tra un linfoma e le protesi impiantate in milioni di donne in tutto il mondo

Come funziona il vaccino di Pfizer-BioNTech
Cosa contiene e come insegna al nostro sistema immunitario a riconoscere il coronavirus e ad affrontarlo, senza il rischio di ammalarsi

Le reinfezioni da coronavirus, spiegate
Il caso di Hong Kong di un paziente che ha nuovamente contratto il coronavirus è meno preoccupante di quanto sembri, e non implica che non si diventi immuni

È giusto infettare persone sane per testare un vaccino contro il coronavirus?
Ricercatori e premi Nobel propongono di farlo su gruppi di volontari per accorciare i tempi: non sarebbe la prima volta, ma l'iniziativa pone diversi problemi etici

Cosa significa avere l’HIV oggi
Grazie alle terapie antiretrovirali l'aspettativa di vita è quasi la stessa delle persone negative, si può fare sesso serenamente e avere figli sani

Quando la COVID-19 diventerà endemica?
Sappiamo che diventerà una malattia simile all’influenza o al raffreddore, ma è ancora presto per capire con che tempi

Il problema principale della ricerca sui tumori
Non sappiamo ancora abbastanza sulle metastasi. Per questo servono progetti innovativi e fondi costanti: si può contribuire con il 5 per mille

Tutti questi morti
Mi sono letto in pochi giorni questi tre libri mentre i siti di notizie mi raccontavano la morte in ogni sua declinazione possibile: i massacri di Gaza, lo sterminio degli yazidi, la decapitazione di Foley [Continua]

Perché è così difficile avere vaccini contro il cancro
E a che punto è la ricerca per svilupparli, tra importanti progressi, imprevisti e ostacoli molto difficili da superare

Non c’è da preoccuparsi se sentiamo che una persona vaccinata è stata contagiata
Il sistema immunitario impiega alcune settimane a sviluppare una protezione

Perché non serve fare un test sierologico prima del richiamo
Il livello di anticorpi nel sangue è un dato ingannevole per decidere se e quando sottoporsi alla terza dose del vaccino

Quanto dura la protezione offerta dal vaccino?
È la domanda delle domande in questa fase della pandemia: alcune ricerche indicano che tende a diminuire nel tempo, ma non sappiamo quanto in fretta
