
liberia




I primi giorni di Weah da presidente
Dopo essere stato eletto tra molto entusiasmo, ora deve gestire le aspettative e provare a governare uno dei paesi più poveri del mondo

George Weah è il nuovo presidente della Liberia
L'ex calciatore del Milan e Pallone d'Oro ha battuto al ballottaggio Joseph Boakai, con più del 60 per cento dei voti

George Weah potrebbe essere eletto oggi presidente della Liberia
L'ex calciatore del Milan e Pallone d'Oro è il favorito al ballottaggio: il suo avversario è il vicepresidente Joseph Boakai


Alle presidenziali in Liberia è in vantaggio George Weah
L'ex famoso attaccante del Milan è avanti, ma si stanno ancora contando i voti

Delle elezioni quasi normali, in Liberia
Si vota oggi e per la prima volta nella storia del paese un presidente democraticamente eletto cederà il potere pacificamente: tra i candidati favoriti c'è anche l'ex calciatore George Weah

L’inarrestabile George Weah
Compie oggi 50 anni uno dei giocatori più potenti, veloci e dominanti degli anni Novanta: non vinse molto ma le sue corse con il Milan sono ancora impressionanti

C’e stata una nuova morte per Ebola, in Sierra Leone
È successo poche ore dopo che l'OMS aveva detto che il virus era stato eliminato del tutto dall'Africa occidentale

L’ultimo posto al mondo con ebola
In Guinea ci sono stati sette nuovi casi e il rischio che inizi una nuova epidemia è considerato realistico

Buone notizie sull’epidemia di ebola
La Sierra Leone ha dimesso il suo ultimo paziente, il numero dei contagi continua a diminuire in tutta l'Africa occidentale

È finita l’epidemia di ebola in Liberia
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha detto che nel paese più colpito dal virus non ci sono nuovi casi di infezione da 42 giorni, il doppio del suo periodo di incubazione

In Liberia finalmente si vota
Le elezioni per il Senato erano state rimandate due volte per l'epidemia di ebola: il confronto più atteso è tra George Weah e il figlio del presidente

Stiamo fermando l’epidemia di ebola?
Si, secondo l'Economist: il numero di nuovi contagi è stabile o sta calando e la ragione è la diffusione di nuovi comportamenti tra la popolazione dei tre paesi più colpiti

Le ultime foto di Michel du Cille
Un grande fotografo del Washington Post, tre volte premio Pulitzer, è morto d'infarto mentre si trovava in Liberia per documentare l'epidemia di ebola

Le facce di chi è guarito da ebola
Il fotografo premio Pulitzer John Moore è tornato in Liberia per raccontare le storie di chi è sopravvissuto alla malattia

Storie di un fotografo in Liberia
Michel du Cille spiega che cosa vuol dire – sul piano concreto e su quello emotivo – lavorare in uno dei paesi più colpiti dal virus ebola

La vita di un autista di ambulanze in Liberia
Un video del New York Times racconta cosa succede a Monrovia durante l'epidemia di ebola, dal punto di vista di un operatore sanitario

I complotti su ebola in Liberia
Il giornale più diffuso del paese ha un approccio cialtrone ma redditizio: pubblica articoli che accusano l'ONU e gli Stati Uniti di aver diffuso l'epidemia

Dodici giorni in Liberia, senza toccare nessuno
Li racconta un giornalista del Washington Post, insieme alle tristi e quotidiane complicazioni prodotte dal tentativo di ridurre la diffusione di ebola

Perché l’ebola ne sta uccidendo così tanti
Cosa sappiamo, cosa stiamo facendo – poco – e cosa dobbiamo aspettarci dalla peggiore epidemia di ebola di sempre: la situazione peggiorerà ancora prima di migliorare

Le strette di mano ai tempi di ebola
Nei paesi dell'Africa occidentale è cambiato il modo di salutarsi, per paura di contrarre la malattia: sono spariti gli abbracci, le strette di mano, i "cinque" e lo "schiocco"

L’epidemia di ebola potrebbe durare a lungo
E potrebbe cominciare a diffondersi più rapidamente di quanto sostenuto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, dicono alcuni ricercatori statunitensi