Quando cominciò a cambiare tutto, 75 anni fa a Salerno
Che cosa fu la "svolta" decisa da Togliatti nel 1944, che determinò cosa sarebbe diventata l'Italia dalla fine della guerra
Che cosa fu la "svolta" decisa da Togliatti nel 1944, che determinò cosa sarebbe diventata l'Italia dalla fine della guerra
Giuliano Castellino, esponente del gruppo neofascista Forza Nuova, e Vincenzo Nardulli, che fa invece parte del movimento neofascista Avanguardia Nazionale, sono stati arrestati per l’aggressione a un giornalista e a un fotografo dell’Espresso durante una manifestazione neofascista a Roma, lo scorso
Fu l'ultimo fortunato colpo di mano di Hitler prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale: avvenne oggi 80 anni fa
Lo ha detto in un'intervista in cui cerca di spiegare, un po' goffamente, le sue dichiarazioni giustificazioniste del regime fascista
L'11 febbraio del 1929 Benito Mussolini e il regime fascista si accordarono con la Chiesa cattolica ponendo le basi di una relazione che dura ancora oggi
La rivista l’Espresso ha denunciato che un suo giornalista e un suo fotografo, Federico Marconi e Paolo Marchetti, sono stati aggrediti durante una manifestazione neofascista al cimitero del Verano di Roma. Marconi e Marchetti stavano seguendo una manifestazione dei movimenti
A Pisa, dove ottant'anni fa il re firmò la prima delle leggi razziali che ordinava l’esclusione delle persone ebree da scuole e atenei
Ottant'anni fa un decreto deciso da Benito Mussolini e dal re ordinò l’esclusione delle persone ebree da scuole e università, perché «non appartengono alla razza italiana»
Come la saldatura tra neofascismo, leghismo e cultura da stadio – «gioventù, ignoranza e testosterone» – ha preso il potere e creato un contesto unico e pericoloso
Storia e significato di un'espressione gergale della politica italiana che ciclicamente torna attuale, come in questi giorni
Se verrà approvata anche dal Senato proibirà di fare il saluto romano e vendere oggetti con slogan e immagini fasciste
Cioè la manifestazione organizzata per il prossimo 28 ottobre, nell'anniversario di quella guidata da Benito Mussolini nel 1922
Sono i "Fratelli Rosselli" di tantissime strade e piazze italiane: due intellettuali antifascisti uccisi in Francia per ordine dei servizi segreti italiani
Uno dei principali compiti della politica è semplicemente esserci [Continua]
La storia dello scrittore trentenne che 85 anni fa sorvolò Roma distribuendo 400mila volantini antifascisti, prima di precipitare in mare
Voluta dall'allora leader del Partito Comunista, portò alla liberazione di migliaia di ex criminali fascisti subito dopo la guerra
Sì, e Luigi Ferrarella spiega applicazioni, implicazioni e contraddizioni della legge che lo vieta
La canzone simbolo del ventennio fascista ha una storia che conoscono in pochi: è più sessista che razzista, scrive Igiaba Scego su Internazionale
La storia di Massimo Carminati è una brutta storia nera. A Milano il suo nome, come quello del suo camerata Mario Corsi che compare nelle intercettazioni dell'indagine "Mafia Capitale" [Continua]
Per la seconda notte consecutiva c'è stato un tentativo di assalto a un centro di accoglienza per rifugiati politici nella periferia di Roma
Prima immagine: sul palco, in piazza Duomo, ad arringare la folla, c’è anche Mario Borghezio. [Continua]
Ci sono pure caduto davanti. In moto, tanti anni fa. Piazza Venezia è già di suo piena di dossi – a volte sembra un campo da moto cross – quel giorno c'era una striscia d'olio. [Continua]
Slate ha pubblicato i documenti che gli Alleati utilizzarono in Italia per decidere chi era da considerare "fascista" (e alla fine era più facile dire chi non lo era)
Gli argomenti di chi critica l'emendamento approvato al Senato pensando che la negazione della realtà storica dell'Olocausto si debba combattere in altri modi
Nacque 70 anni fa esatti, si chiamava ufficialmente Repubblica Sociale Italiana, durò poco (ma perché a Salò?)