Breve storia del negazionismo
E perché se ne parla tanto in questi giorni
Nacque 70 anni fa esatti, si chiamava ufficialmente Repubblica Sociale Italiana, durò poco (ma perché a Salò?)
Tra il 24 e il 25 luglio di 70 anni fa venne firmato l'ordine del giorno che portò alla fine del regime fascista e all'arresto di Mussolini
75 anni fa un gruppo di scienziati - ma molte liste che circolano sono false - scrisse che per gli italiani era arrivato il momento di diventare razzisti
Sul Corriere Enric Juliana racconta la storia di quando, 75 anni fa, gli aerei italiani bombardarono la città spagnola, causando quasi mille morti
La M. tra il mio nome e cognome ha una lunga storia, che è meglio farla breve. In Sicilia, i primogeniti si chiamano tradizionalmente come i padri. Mio padre, che era l’ultimo di 20 figlioli (ma solo 10 sopravvissero più
C’è una piccola storia da raccontare, una tra tante. È il 23 aprile del 2007, in un locale di Buguggiate, una decina di chilometri da Varese, c’è una festa. Una trentina di persone celebra l’anniversario della nascita di Hitler. Il
Ecco, adesso ce l’abbiamo anche noi e non è che sia proprio un bel regalo di Natale. A Roma è stata fondata ufficialmente Alba Dorata Italia. Il 21 dicembre non è una data scelta a caso: il solstizio d’inverno è
Bandiere spagnole e saluti fascisti per ricordare il 37esimo anno della morte di Francisco Franco
Sono nati durante il fascismo, e nella loro storia c'entrano anche le riforme costituzionali
«Ogni contrada è patria del ribelle, ogni donna a lui dona un sospir, nella notte lo guidano le stelle, forte il cuor e il braccio nel colpir» Fischia il vento è una delle più famose canzoni partigiane. Il testo fu
Il 25 aprile è una data convenzionale, scelta perché fu il giorno della liberazione di Milano e Torino e perché vieniva più o meno in mezzo a quella di altre grandi città italiane (Bologna 21 aprile, Genova 26, Venezia il
Il diplomatico italiano accusato di simpatie neofasciste è stato definitivamente richiamato a Roma
Il "bivacco di manipoli" evocato durante la seduta della Camera di ieri, necessita di un bignamino storico
Domenico Scilipoti è stato testimonial, con un messaggio, al “convegno straordinario” di Genova del nuovo Msi, quello di Gaetano Saya. Di Saya e del suo partito si è già parlato sul Post. I militanti del nuovo Msi sono razzisti, nazisti,
Il manifesto del partito dell'onorevole Scilipoti è scopiazzato dal "Manifesto degli intellettuali fascisti" del 1925
Un chiarimento giuridico, dopo la sventata iniziativa dei cinque senatori del PdL
La spinta insurrezionale all'interno del PD è rientrata nei ranghi, sconfitta sul campo
Il Giornale non si lascia sfuggire un classico della demagogia nazionale e fascista: il risentimento per l'Inghilterra
La storia dei soldati trattenuti dagli americani per un anno dopo la fine della seconda guerra mondiale