Molisana a testa in giù
Dopo la polemica sulla pasta Molisana dal «sapore littorio», mi è capitato di vedere, da qualche parte su Facebook [Continua]
Dopo la polemica sulla pasta Molisana dal «sapore littorio», mi è capitato di vedere, da qualche parte su Facebook [Continua]
È una storia di violenze brutali, crimini contro l'umanità e razzismo, a lungo dimenticata, rimossa o nascosta dietro il mito degli «italiani brava gente»
A Roma, verso le 15:45 di questo pomeriggio ci sono stati scontri tra le forze dell’ordine e un gruppo di ultras e militanti dell’estrema destra. Gli scontri, durati pochi minuti, sono avvenuti in via dei Cerchi vicino al Circo Massimo
Esattamente 75 anni fa furono uccisi dai partigiani a Giulino di Mezzegra, in provincia di Como, di fronte al muro di questo cancello
Il leader politico di estrema destra che durante la guerra fu un collaborazionista dei nazisti e a cui il comune di Verona vuole dedicare una strada
La procura di Milano ha chiesto il rinvio a giudizio per 28 persone, molte delle quali appartenenti a partiti e associazioni di estrema destra, accusate di apologia di fascismo per aver fatto il saluto romano il 29 aprile durante un corteo
Lo ha detto parlando della proposta di Liliana Segre di creare una commissione parlamentare contro il razzismo, e ovviamente è falso
"Li abbiamo fatti entrare noi nel ’94, li abbiamo legittimati noi, li abbiamo costituzionalizzati noi!"
Il nuovo libro di Filippo Rossi propone un'opposizione a Matteo Salvini e Giorgia Meloni che arrivi da "una buona destra"
La chiusura da parte di Facebook e Instagram degli account di Casapound e Forza Nuova ha provocato la reazione sdegnata di alcuni [Continua]
È morto a Roma, a 82 anni, Stefano Delle Chiaie, politico di estrema destra e fondatore dell’organizzazione neofascista Avanguardia Nazionale. Delle Chiaie era nato a Caserta il 13 settembre del 1936 e fra tre giorni avrebbe compiuto 83 anni. Aderì
Durante un lavoro in classe avevano autonomamente accostato la promulgazione delle leggi razziali del 1938 al "decreto sicurezza"
Non è uno stand a Torino, spiega Adriano Sofri sul Foglio, è il rapporto del governo con uno stand a Torino
Tanto per cominciare la legge non punisce la semplice "apologia", ma i tentativi di ricostruzione del partito fascista
È giusto andarsene? Il Salone del libro di Torino ospita centinaia di eventi, ma da giorni se ne parla soltanto per un non-evento [Continua]
Ora si è dimesso il giornalista Christian Raimo, membro del Comitato editoriale del Salone
Antonio Farnè, caporedattore tg regionale della Rai dell’Emilia-Romagna, si è dimesso dopo le polemiche sul servizio, andato in onda domenica 28 aprile, sul raduno fascista a Predappio nell’anniversario della morte di Benito Mussolini (a Predappio si trova la cripta in
Il direttore dice di no, ma che non decide lui e che bisogna discuterne
Un migliaio di persone ha tenuto un corteo non autorizzato per celebrare un attivista fascista ucciso nel 1975: erano anni che in città non succedeva una cosa del genere
Nove persone sono state denunciate per aver esposto mercoledì uno striscione a favore del dittatore fascista Benito Mussolini in centro a Milano. La Digos di Milano, in collaborazione con quella di Roma, ha denunciato otto tifosi della Lazio per manifestazione fascista
Pronipote di Benito Mussolini e cugino di Alessandra, sarà candidato con Fratelli d'Italia alle elezioni europee e dice che «non si vergognerà mai» della sua famiglia
Che cosa fu la "svolta" decisa da Togliatti nel 1944, che determinò cosa sarebbe diventata l'Italia dalla fine della guerra
Giuliano Castellino, esponente del gruppo neofascista Forza Nuova, e Vincenzo Nardulli, che fa invece parte del movimento neofascista Avanguardia Nazionale, sono stati arrestati per l’aggressione a un giornalista e a un fotografo dell’Espresso durante una manifestazione neofascista a Roma, lo scorso
Fu l'ultimo fortunato colpo di mano di Hitler prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale: avvenne oggi 80 anni fa
Lo ha detto in un'intervista in cui cerca di spiegare, un po' goffamente, le sue dichiarazioni giustificazioniste del regime fascista
L'11 febbraio del 1929 Benito Mussolini e il regime fascista si accordarono con la Chiesa cattolica ponendo le basi di una relazione che dura ancora oggi