La lettera di Giorgia Meloni sul 25 aprile
L'ha scritta al Corriere per celebrare la sua prima Liberazione da presidente del Consiglio, e rispondere alle polemiche degli scorsi giorni
L'ha scritta al Corriere per celebrare la sua prima Liberazione da presidente del Consiglio, e rispondere alle polemiche degli scorsi giorni
La Liberazione delle vittime è la sconfitta dei carnefici. Le guerre finiscono quando ci si ascolta
Il simbolo romano di potere era diffuso ben prima di Mussolini, ed è ancora ampiamente usato specialmente negli Stati Uniti
L'ha realizzata l'istituto nazionale Ferruccio Parri, per aiutare la riflessione storica e politica su cosa farci oggi
Stanno circolando molto online: mostrano diverse centinaia di nostalgici esibire simboli e cantare cori fascisti
L'insurrezione fascista di 100 anni fa ebbe successo soprattutto perché Mussolini aveva preparato politicamente il terreno con anticipo
In una bella e illuminante raccolta di «Internazionale» nel centenario della Marcia su Roma
Sostiene che sia «il riconoscimento del percorso fatto da una destra democratica» nella storia della Repubblica
È di nuovo al centro di una polemica, per come ha rappresentato da sempre l'estrema destra italiana dal MSI in poi
Storia e significato di un'espressione che torna ciclicamente attuale nel linguaggio politico, come in questi giorni
Margherita Sarfatti fu socialista, intellettuale, scrittrice e amante di Mussolini, e morì sessant'anni fa
La sera del 3 ottobre di novanta anni fa compì la sua impresa antifascista e scomparve
Il sottosegretario all'Economia, leghista, ha chiesto che un parco di Latina dedicato a Falcone e Borsellino torni a essere intitolato al fratello di Mussolini
Cento anni fa a Milano tre anarchici fecero scoppiare una bomba che causò 21 morti, e che ebbe conseguenze importanti
Dopo la polemica sulla pasta Molisana dal «sapore littorio», mi è capitato di vedere, da qualche parte su Facebook [Continua]
È una storia di violenze brutali, crimini contro l'umanità e razzismo, a lungo dimenticata, rimossa o nascosta dietro il mito degli «italiani brava gente»
Il 28 aprile 1945 furono uccisi dai partigiani a Giulino di Mezzegra, in provincia di Como, di fronte al muro di questo cancello
Il leader politico di estrema destra che durante la guerra fu un collaborazionista dei nazisti e a cui il comune di Verona vuole dedicare una strada
Lo ha detto parlando della proposta di Liliana Segre di creare una commissione parlamentare contro il razzismo, e ovviamente è falso
"Li abbiamo fatti entrare noi nel ’94, li abbiamo legittimati noi, li abbiamo costituzionalizzati noi!"
Il nuovo libro di Filippo Rossi propone un'opposizione a Matteo Salvini e Giorgia Meloni che arrivi da "una buona destra"
La chiusura da parte di Facebook e Instagram degli account di Casapound e Forza Nuova ha provocato la reazione sdegnata di alcuni [Continua]