rassegna
Com’è il nuovo libro di Emmanuel Carrère
È un'antologia che raccoglie reportage e saggi scritti dall'autore di "L'avversario" e di "Limonov" negli ultimi 25 anni; in Italia uscirà nel 2017

Come va Expo, vista da Milano
La Stampa ha chiesto a ristoranti, commercianti e altri business in città se gli affari siano aiutati o limitati da Expo

Expo la notte
Alessia Gallione racconta su Repubblica cosa succede quando i visitatori vanno via, finalmente

A Expo è meglio non andarci con la macchina
È il parere di Beppe Severgnini, che dopo una mattinata faticosa sugli svincoli stronca la viabilità intorno alla zona

Le simulazioni sulle leggi elettorali hanno senso?
No, dice Angelo Panebianco sul Corriere, perché cambiare la legge cambia anche la realtà osservata: mentre non è d'accordo Roberto D'Alimonte

Le motivazioni della Corte Costituzionale sul “Porcellum”
Sono state depositate lunedì sera, sembrano privilegiare il modello "spagnolo" ma ammettono tutte e tre le proposte di Renzi

Gli oneri di internet
Michele Serra risponde a Massimo Mantellini su come intervenire contro le minacce e le violenze verbali online

Mario Calabresi sulla lite Greenwald-Riotta
Il direttore della Stampa interviene nella questione riguardo il giornalista statunitense del caso NSA e difende Riotta dall'accusa di aver scritto bugie

Perché è sbagliata la legge contro il negazionismo
Lo spiega lo storico Carlo Ginzburg su Repubblica: «è grave il modo dilettantesco con cui la classe politica l'ha riproposto, senza tenere conto delle serie obiezioni mosse in passato»

Tosi e Renzi, vince Renzi
Dario Di Vico racconta l'incontro pubblico dei due sindaci organizzato ieri da Confindustria a Verona

Scrivere della politica italiana è inutile?
Se lo chiede Luca Ricolfi, ma continua a farlo, scorato e incorreggibile come tutti gli italiani

Perché la scuola italiana funziona male
Secondo Andrea Ichino, non per mancanza di soldi: ma perché lo Stato li gestisce male e gli insegnanti non sono motivati

La Fed mantiene il piano di aiuti
È stato comunicato mercoledì sera, facendo salire ai massimi storici l'indice Dow Jones

Il voto palese ad personam, no
Si può discutere se sia giusto che le camere votino a scrutinio segreto o no, ma non cambiare le regole solo per Berlusconi, scrive Michele Ainis

Per ordine del tribunale di Roma
Il dispositivo dell’ordinanza emessa nel procedimento instaurato da R.T.I. S.p.a., con l’intervento della Lega Calcio Serie A, nei confronti di Luca Sofri, quale direttore de IlPost

Un ultimo ultimatum
L'editoriale di Europa sulla colpevole pigrizia del giornalismo politico di questa estate

La lettera delle studentesse di Saluzzo
Le ex allieve del professore accusato di avere avuto rapporti sessuali con due minorenni hanno scritto alla Stampa per difenderlo non dalle accuse, ma dai giornali

Perché il governo Letta durerà
Perché qualunque legge elettorale premierebbe comunque il M5S, secondo Michele Salvati sul Corriere della Sera

L’ambasciatore kazako su Ablyazov
Ha scritto una lettera alla Stampa per dare la versione del suo governo e ridimensionare il ruolo di "dissidente politico" del banchiere a cui è stata presa in ostaggio la famiglia

Tromboni e trombette
Massimo Gramellini sull'incendio al liceo Socrate di Roma e sulla corsa alle interpretazioni smentita dalla realtà
