wc pubblici
La psicologia dei WC pubblici
L'Atlantic racconta l'ansia nota come "urofobia" e la carenza di studi e sperimentazioni sul miglioramento dei nostri rapporti coi bagni

Altri articoli su questo argomento
I mitici wc giapponesi si stanno spingendo fuori dal Giappone
I water ad alta tecnologia che fanno anche da bidet sono sempre più diffusi, visti gli innegabili vantaggi

È finito anche FarmVille
Se ne va insieme ad Adobe Flash uno dei videogiochi più popolari degli ultimi 10 anni, che è stato un pezzo importante di Facebook e di internet

La “rivoluzione dei gabinetti” in Cina
Otto anni fa il presidente Xi Jinping avviò una vasta campagna per migliorare i servizi igienici nel paese: oggi i risultati si vedono, insieme a qualche stravaganza

Il ritorno dei treni notturni in Europa
Fino a qualche anno fa erano considerati fuori moda ma adesso sono sempre più richiesti, soprattutto per questioni ambientali

Perché in viaggio non si fa la cacca
Molte persone nei primi giorni di vacanza o di una trasferta di lavoro soffrono di "stitichezza del viaggiatore": un rimedio è bere più acqua

Dovremmo fare tutti pipì da seduti?
Per molti è igienico e salutare, per altri è meno pratico e mascolino, in un lungo dibattito che lascia strascichi

Il business della cacca
Aziende intraprendenti stanno studiando il modo di trasformare le feci umane in concimi e biocarburanti, soprattutto nei paesi meno sviluppati dove lo smaltimento dei liquami è un problema

Otto cose sulle carceri italiane
Aumentano i suicidi e il sovraffolamento mentre scende molto il tasso di detenzione degli stranieri, emerge dal rapporto annuale dell'associazione Antigone

Breve storia dei bagni delle donne
«Solo negli ultimi anni sono apparse in tutta la loro disperante ingiustizia le lunghe file forzate di donne in attesa nei cinema o nelle fiere, costrette a osservare gli uomini passar loro allegramente davanti. Sul piano pratico gli orinatoi maschili hanno una funzionalità imparagonabile ai water presenti negli ambienti femminili, per la semplice ragione che occupano meno spazio. Per questo oggi si realizzano toilette neutre e miste o si tenta di lanciare sul mercato nuovi sistemi che permettano di farla in piedi. Del tema si occupano anche arte e architettura, come nel padiglione tedesco all’ultima Mostra di Architettura alla Biennale di Venezia. I bagni pubblici sono diventati il luogo in cui la disparità di genere si manifesta in modo architettonicamente più chiaro»

Perché non parliamo di cessi?
Water, wc, pozzo nero, chiamatelo come volete: riprendiamoci un po' di confidenza

I meravigliosi wc giapponesi saranno più facili da usare
Sono stati disegnati per gli stranieri e sono più facili e intuitivi: indicano operazioni come "scarico (grande)", "asciugatura" e "pulizia dell'ano"

Il famoso wc giapponese
Un giornalista di Slate ha provato su strada i water usati dal 70 per cento dei giapponesi e dice che non sappiamo cosa ci stiamo perdendo

Donald Trump buttava i documenti ufficiali nel wc?

Crediamo di sapere come funziona un wc
O un orologio, o una serratura: solo quando dobbiamo spiegarlo ci rendiamo conto di quanto sia limitata la nostra comprensione delle cose

Le cose più coperte di batteri in casa tua
Un video per mettere in prospettiva i nostri preconcetti in fatto di pulizia: in media, sulla tastiera del vostro computer ci sono batteri in numero 400 volte superiore a quelli che si trovano sull'asse del vostro WC.

C’è stata una rivolta al carcere Cantiello e Gaeta di Alessandria: diversi agenti di polizia sono stati feriti

Bagni da tutto il mondo
Fotografie da un nuovo libro di Lonely Planet, perché "si può dire molto su un luogo a partire dai suoi bagni"

Tienimi Bordone, la raccolta della settimana
Uno scrittore di cui (forse) non avete mai sentito parlare, un film che dovreste vedere, l'oggetto più innominabile della casa: non mancano mai gli argomenti, da queste parti
