vecchi che usano il computer
Anziani che usano il computer
Quelle volte che i nostri genitori chiedono aiuto per un problema al computer, ma a fronte di una nostra istruzione precisa rispondono «il computer non me lo lascia fare», magari lo intendono in senso letterale.

Altri articoli su questo argomento
Come si spiano i cellulari?
Dopo lo scandalo del cellulare di Angela Merkel, l'Economist spiega le tecniche principali per ascoltare conversazioni altrui

Che cosa fanno i Chromebook
Google ha presentato i primi portatili che usano Chrome OS, il sistema operativo che vive online

Con le fake news non abbiamo ancora visto niente
In futuro sarà sempre più facile creare audio di conversazioni mai avvenute o video di cose mai successe, racconta l'Economist

Dieci cose che abbiamo comprato a luglio
Blocchi per appunti da trattare con poca cautela, dispenser per far bere i cani quando si è in giro, nebulizzatori graziosi e sfere di ceramica per la cottura in bianco (eh?), tra le altre cose

Il forestale che credeva ai folletti
«Lo sciacallo dorato è un fantasma, non lascia tracce evidenti come il lupo, è più riservato e scaltro anche della volpe. Il metodo migliore per studiarlo sono le trappole. Le trappole che usano oggi gli zoologi sono una meraviglia della tecnologia»

Non c’è una vera ragione per imporre la modalità aereo in volo
È convinzione generale che i telefoni possano creare interferenze con i sistemi di comunicazione degli aerei, ma ormai sappiamo che non è così

Facebook prova a sfidare Google, di nuovo
Sta lavorando a un motore di ricerca più efficiente e che potrebbe fare molta concorrenza anche a Twitter: ma è un'impresa

RaiPlay sta per cambiare
Da novembre cambierà aspetto, funzioni e ambizioni: e un nuovo programma di Fiorello – "Viva RaiPlay!" – sarà un esperimento televisivo ma anche tecnologico

Leggere la mente con un computer
Gli ultimi progressi stanno avvicinando gli impianti cerebrali all'obiettivo di avere conversazioni in tempo reale con chi non riesce più a parlare

Gli effetti speciali non sono più speciali
Forse sono troppi, o siamo noi che ci siamo abituati, o ci sono altre ragioni?

I CAPTCHA non piacciono, ma servono
I test usati dai siti per distinguere umani e robot sono noiosi e stranianti, ma sostituirli non è facile e richiede anche una certa dose di riflessioni filosofiche

Nostalgia, utopia e nomadi digitali
"Parliamo di individui che hanno sviluppato una rara abilità transculturale, capaci di nuotare agilmente fra le acque delle differenze etniche, sociali e linguistiche"

16 idee per fare regali ai padri
Tra cui uno shampoo per capelli grigi, un tostapane a visione panoramica e il regalo più apprezzato dell'anno scorso

Lo sfruttamento dei rider si regge anche sui “bot”
Sono programmi a pagamento usati da “caporali digitali” per aggirare l'algoritmo, ottenere più consegne e smistarle a gruppi di rider alle loro dipendenze

La solitudine dei traduttori
Chi sono e come lavorano le persone che passano la vita a scrivere cose scritte da altri, per farle leggere a noi

Come intrattenere i bambini a casa da scuola
Con attività che non siano videogiochi e programmi TV, ma che li tengano altrettanto impegnati

Il primo film su Super Mario fu un disastro
Uscì nel 1993 e andò tutto talmente storto che Nintendo per i successivi trent'anni ha fatto solo film d'animazione

Quanta strada ha fatto “Fast & Furious”
Partì 20 anni fa «un quarto di miglio alla volta», e contro ogni aspettativa oggi è una delle più grandi saghe della storia del cinema
