matteo salvini
Ci sono destre e destre, al Parlamento Europeo
Nella distribuzione delle cariche istituzionali il gruppo europeo guidato da Fratelli d'Italia, ECR, ha ottenuto diversi posti, quello della Lega invece nessuno

Solo per fare incazzare mezzo paese
«È un capo ultras, il Salvini, che la povera politica italiana ha promosso a capo di partito. Su Malpensa ha stretto i tempi per potere avere la soddisfazione di fare lui l’annuncio, in quanto ministro dei Trasporti: alla faccia di chi non lo gradisce, l’aeroporto internazionale di Milano porterà il nome di Berlusconi»

Matteo Salvini ha detto che l’aeroporto di Milano Malpensa sarà intitolato a Silvio Berlusconi

Il nuovo gruppo europeo di destra sovranista, che piace anche a Matteo Salvini
Si chiamerà "Patrioti per l'Europa" ed è un'iniziativa del primo ministro ungherese Orbán, presentata con una sorta di manifesto di idee euroscettiche e nazionaliste

I tre partiti di governo italiani hanno tre posizioni diverse sulle trattative in Europa
Forza Italia vuole accettare l'accordo sulla nuova Commissione che invece la Lega vuole sabotare, e Giorgia Meloni sta nel mezzo, ambigua

Il video in cui Giorgia Meloni dice a Matteo Salvini e Antonio Tajani di alzarsi durante gli applausi per ricordare Satnam Singh

La Lega ha perso il Nord
Il partito di Matteo Salvini, accantonata la causa federalista, vale ora meno di un terzo di Fratelli d'Italia nei territori dove nacque, mentre si consolida al Sud sia pure su percentuali molto basse

I numeri da guardare per capire se i partiti italiani saranno andati bene o male alle europee
Le “soglie psicologiche” sono spesso basate su precedenti risultati, e può essere utile tenerle a mente per valutare le prestazioni elettorali

Sulle strade ci saranno molti meno autovelox
Le nuove regole approvate dal ministero limiteranno l'autonomia dei comuni, con un inevitabile calo dei controlli e quindi delle multe per eccesso di velocità

Come andarono le elezioni europee in Italia nel 2019
E perché, sulla base di quel che successe cinque anni fa, molti commentatori si chiedono se anche stavolta il voto avrà qualche conseguenza politica sul governo

Il pestaggio a Brescia su cui fa polemica Salvini è di due anni fa
Il video che lo mostra è stato ripreso anche da molti giornali come se fosse di pochi giorni fa, senza nessuna verifica

Cos’è questo decreto “salva-casa”
Lo ha voluto il ministro Matteo Salvini, e consentirà di sanare piccole irregolarità edilizie delle case

Matteo Salvini ha precettato lo sciopero dei ferrovieri previsto per il 19 e il 20 maggio

A Giorgia Meloni conviene far fare il lavoro sporco a Giancarlo Giorgetti
Da ministro dell'Economia, il vicesegretario della Lega fin qui si è assunto la responsabilità delle decisioni più impopolari sulla finanza pubblica: sta succedendo di nuovo anche in questi giorni

I cantieri del ponte sullo Stretto non apriranno nel 2024
I tempi si sono allungati, perché la società che gestisce il progetto ha chiesto una proroga di 4 mesi per rispondere alle richieste del ministero dell'Ambiente

A volte i partiti “prestano” i propri parlamentari
La Lega darà almeno un deputato al centrista Lorenzo Cesa per formare una nuova componente alla Camera, in un'operazione che ne ricorda un'altra del PD, quando nel 2021 tentò di salvare il governo Conte

Alla Camera dei deputati è stata bocciata la mozione di sfiducia contro Matteo Salvini

La lettera dei politici leghisti contro Matteo Salvini
Alcuni ex parlamentari e amministratori locali hanno criticato il segretario del partito, in particolare per l'alleanza con i partiti di estrema destra alle europee e per la possibile candidatura del generale Roberto Vannacci

Perché è quasi impossibile sfiduciare un ministro in parlamento
Le mozioni come quelle contro Matteo Salvini e Daniela Santanchè, che verranno votate nei prossimi giorni, hanno sempre avuto scarsa probabilità di successo: è soprattutto una questione di numeri

Il ministro dell’Istruzione ha difeso l’italiano nelle scuole usando un’esposizione un po’ confusa
Giuseppe Valditara ha ribadito la necessità di imporre un limite alla percentuale di studenti senza cittadinanza italiana nelle classi, che però esiste già
