liceo classico
Cosa cambia nell’esame di maturità 2019
Le prove scritte saranno due e non più tre, non bisognerà più fare una tesina, agli orali gli studenti dovranno scegliere fra tre buste chiuse

A cosa servono il greco e il latino al liceo?
«A nulla», ha risposto Vito Mancuso alla domanda eterna: ed è per questo che è bello studiarli

Il successo di un libro sul greco antico
"La lingua geniale" di Andrea Marcolongo ha venduto migliaia di copie in pochi mesi, inserendosi nell'annoso dibattito sull'opportunità di studiare le lingue classiche

Seconda prova maturità: tutte le tracce
Ma proprio tutte, da Quintiliano al classico all'analisi matematica allo scientifico, passando per l'infinita serie di istituti professionali e tecnici

Maturità 2013: le tracce della seconda prova d’esame
Il racconto della giornata degli esami di maturità con il secondo scritto: da Quintiliano al classico a matematica allo scientifico

Maturità 2013: la traduzione della versione di latino della seconda prova
Il testo di Quintiliano, tratto dal decimo libro dell'Institutio oratoria, e la traduzione in italiano

Maturità 2012: le tracce della seconda prova
Continuano gli esami di stato con il secondo scritto, le soluzioni delle prove e la traduzione della versione di greco di Aristotele del classico

Altri articoli su questo argomento
Chi è Marco Bucci, il nuovo presidente della Liguria
È un ex manager che solo negli ultimi tempi si è dedicato alla politica, provando a rilanciare Genova da sindaco (peraltro durante una grave malattia)

C’è un caso intorno a un “ballo delle debuttanti” a Prato
Nell'istituto scolastico statale più antico della città l'esclusione delle coppie gay dall'evento ha coinvolto due ministri, e non è finita

L’aggressione agli studenti del liceo Michelangiolo di Firenze
Sono stati identificati come responsabili sei membri del movimento giovanile Azione Studentesca, vicino a Fratelli d'Italia

Com’è fatta la maturità di quest’anno
Si parte domani, e come l'anno scorso prevederà solo un colloquio diviso in quattro parti, fra cui la discussione di una specie di "tesina"

Il caso della «lista delle conquiste» appesa nel liceo Visconti di Roma
Cinque studenti del prestigioso classico del centro storico hanno reso pubblici i nomi delle ragazze con cui hanno avuto relazioni, rianimando il dibattito sull'educazione sessuale e affettiva nelle scuole

È morto Piero Angela
Aveva 93 anni ed è stato il più famoso divulgatore scientifico italiano

Buon rientro agli insegnanti
Sappiamo che l’apertura di asili, scuole, università, quest’anno assume dei caratteri particolari [Continua]

Vittorio Gassman, tragico e comico
Uno dei più grandi attori italiani di sempre morì vent'anni fa, dopo aver fatto sia "Riso amaro" che "L'armata Brancaleone", e aver letto sia Dante che le etichette dei capi delicati

Maturità 2019: la traduzione della versione di latino di Tacito
La versione di quest'anno è lunga soltanto dieci righe, ma è piuttosto complessa

È morto Gigi Proietti
È stato uno dei più popolari e amati attori italiani: aveva 80 anni, compiuti oggi

Il suicidio del preside del liceo Marco Polo di Venezia
Si è ucciso sabato, dopo che nelle scorse settimane era stato molto contestato per la sua gestione della scuola

Enrico Vaime e la “sua” matematica
La scorsa settimana la piccola comunità matematica in rete ha discusso ampiamente del suo editoriale: il mio punto di vista è più laterale [...]
