A cosa servono il greco e il latino al liceo?

«A nulla», ha risposto Vito Mancuso alla domanda eterna: ed è per questo che è bello studiarli

(ANSA/CLAUDIO PERI)
(ANSA/CLAUDIO PERI)

Per Repubblica del 12 gennaio il teologo e professore Vito Mancuso ha scritto una riflessione sulla decennale domanda sull’utilità dello studio delle lingue “morte” nei licei, con un’analisi che si allontana con lucidità e realismo dagli schieramenti fanatici, che siano degli appassionati romantici o dei cinici sognatori.

«Ricordo da giovane studente del ginnasio e del liceo classico l’obiezione che ricevevo spesso dai miei amici che frequentavano altre scuole e che anch’io, non di rado, muovevo a me stesso: ma a che servono il greco e il latino? Perché tanto dispendio di energie per studiarli?
Era il tempo in cui l’inglese non aveva ancora assunto l’importanza (per non dire l’invadenza) odierna, il tempo in cui l’informatica non la conosceva nessuno perché nessuno aveva un personal computer, eppure già allora l’obiezione procedeva come un tarlo nella mente: il greco e il latino, ma non sarebbe meglio studiare altro al loro posto? Le risposte che ricevevo a scuola non mi convincevano, e devo dire che non mi convincono neppure oggi.
La più ricorrente era quella secondo cui il greco e il latino “aprono la mente”, o “aiutano a ragionare”, il che penso sia vero, ma forse lo stesso non avviene con la matematica, la geometria, la filosofia, le lingue moderne e ancora vive, la musica?
E quindi perché occuparsi così tanto del latino, e per nulla della musica? Perché non aprirsi la mente con qualcosa che poi nel prosieguo della vita e della carriera si rivelerà più utile?
Poi ho compreso che in realtà il greco e il latino dispiegano veramente il loro senso per l’oggi, solo se, conformemente alla grande intuizione della civiltà classica di cui essi sono la voce, si esce dalle categorie dell’utile e del necessario, cioè da quella sfera che con una parola sola i latini chiamavano negotium, e si entra nella sfera contrapposta denominata otium.
Il che significa: alla domanda a cosa servono il greco e il latino la risposta più onesta e più convincente è: a nulla».

(continua a leggere su Repubblica)