A Monaco c’è chi lavora a un dizionario iniziato 129 anni fa
È il Thesaurus Linguae Latinae, un progetto mastodontico basato su un archivio di milioni di foglietti scritti a mano nel tardo Ottocento
È il Thesaurus Linguae Latinae, un progetto mastodontico basato su un archivio di milioni di foglietti scritti a mano nel tardo Ottocento
Alcuni meccanismi delle commedie latine sono invecchiati – hanno duemila anni, del resto – ma altri sono ancora rintracciabili nella comicità contemporanea
Com'è fatta la lingua della serie "Romulus", il latino-prima-del-latino in cui è scritto questo titolo (che vuol dire Così parlò Romolo)
Alicia Giménez-Bartlett immagina le insofferenze di una sedicenne per il latino in un racconto inedito che presenterà stasera al Festival di Massenzio a Roma
Una guida alle espressioni latine più usate, e più fraintese nell'uso comune: un articolo sui generis
«A nulla», ha risposto Vito Mancuso alla domanda eterna: ed è per questo che è bello studiarli
"Il valore della filosofia" è il brano della seconda prova di latino al liceo classico, tratto dalla raccolta "Lettere a Lucilio"
Storia dell'espressione che Letta ha portato sulle prime pagine, che ha origini molto antiche e una nuova diffusione recente
Stefano Bartezzaghi ha risposto a una lettera arrivata a Repubblica da un padre scoraggiato dalla passione del figlio per una lingua «inutile»
Seneca al classico, analisi matematica allo scientifico, costruzioni di terrazze per i geometri e stato patrimoniale per i ragionieri