
euro


Chi vince e chi perde con il dollaro forte
Da mesi la valuta americana aumenta di valore: in Europa, conviene a esportazioni e turismo, ma è un problema per gli acquisti di energia

La BCE ha annunciato il più grande aumento dei tassi nella sua storia
Era atteso dagli analisti e dai mercati finanziari, ma è stata comunque una decisione piuttosto controversa

Perché euro e dollaro hanno raggiunto la parità
Per la prima volta in vent'anni: è un segnale di pessimismo verso l'economia europea, ma le conseguenze sono difficili da valutare


L’italiano che ha salvato l’euro
Storia di Mario Draghi, «l'uomo di stato europeo più importante dell'ultimo decennio», che questa settimana ha lasciato la Banca Centrale Europea dopo otto anni


Quanti soldi sono “abbastanza soldi”?
In uno dei dibattiti contemporanei più importanti si discute di quanti soldi si possono stampare per stimolare l'economia prima di fare danni e su chi decide quando è tempo di fermarsi


Di chi è l’oro della Banca d’Italia
E soprattutto, una volta per tutte: chi può disporne? È la quarta riserva più grande del mondo, e secondo alcuni potrebbe servire a fare un sacco di cose

L’euro ha 20 anni
Nacque il primo gennaio 1999, anche se le prime monete e banconote entrarono in circolazione tre anni dopo: una breve storia

L’opinione degli italiani sull’euro è molto migliorata
Nell'ultimo anno un italiano su dieci l'ha cambiata in meglio: negli altri paesi l'aumento di popolarità è stato molto più contenuto

Quando sarà il momento della Croazia nell’euro?
Probabilmente non così presto come vorrebbe il governo croato, anche per la crescente diffidenza verso un nuovo allargamento a est

Metti che l’Italia esce dall’euro nel 2020
È l'ipotesi del romanzo di Sergio Rizzo: ci sono un Partito del Nord e un Partito populista che si sono fusi in un Partito sovranista italiano e altre di queste cose immaginarie

La BCE terminerà il Quantitative Easing il prossimo dicembre
Il programma straordinario per stimolare l'economia europea sarà dimezzato da settembre e poi abbandonato

Chi è Giovanni Tria, il nuovo ministro dell’Economia
All'euro non dice né sì né no, il "reddito di cittadinanza" non lo convince, ma gli piace la flat tax e dice che bisognerebbe aumentare l'IVA

Cosa pensa Paolo Savona
Dai tedeschi nazisti ai russi pacifisti, passando per gli italiani servi: una raccolta di frasi del controverso professore che la Lega vorrebbe ministro dell'Economia

Cosa ha detto davvero Beppe Grillo sull’Euro
Dice che ha proposto un referendum sulla "zona euro", ma per il momento non sembra che il resto del Movimento condivida molto la sua proposta

Abbiamo provato a capire cosa pensa il M5S dell’euro e non ci siamo riusciti
Si va da "dobbiamo uscire dall'euro il prima possibile" a "non vogliamo uscire dall'euro", come mostra questo video

Luigi Di Maio non vuole più fare un referendum sull’uscita dall’euro
Ne ha parlato ieri sera a "Porta a Porta", cambiando parecchio idea rispetto al passato

Salvini dice che fare un referendum sull’euro sarebbe «una sciocchezza»
Dopo anni di campagne elettorali per uscire dall'euro, il leader della Lega sembra aver cambiato idea

Di Maio voterebbe per uscire dall’euro
Il capo del M5S ha detto come voterebbe al referendum sull'euro che promette di organizzare

L’economia dei paesi dell’euro non andava così bene da dieci anni
Sta crescendo più rapidamente degli Stati Uniti e del Regno Unito: il risultato migliore dall'inizio della crisi


La notizia della morte dell’euro è stata grandemente esagerata
Cinque anni fa, politici, giornalisti e premi Nobel pronosticavano la fine della moneta unica: oggi le cose sono cambiate

L’euro non ha fatto crescere i prezzi
A 15 anni dalla sua introduzione, è ancora una delle critiche più diffuse – e infondate – alla moneta unica