L’euro ha 20 anni
Nacque il primo gennaio 1999, anche se le prime monete e banconote entrarono in circolazione tre anni dopo: una breve storia
Nacque il primo gennaio 1999, anche se le prime monete e banconote entrarono in circolazione tre anni dopo: una breve storia
Nell'ultimo anno un italiano su dieci l'ha cambiata in meglio: negli altri paesi l'aumento di popolarità è stato molto più contenuto
Probabilmente non così presto come vorrebbe il governo croato, anche per la crescente diffidenza verso un nuovo allargamento a est
È l'ipotesi del romanzo di Sergio Rizzo: ci sono un Partito del Nord e un Partito populista che si sono fusi in un Partito sovranista italiano e altre di queste cose immaginarie
Il programma straordinario per stimolare l'economia europea sarà dimezzato da settembre e poi abbandonato
All'euro non dice né sì né no, il "reddito di cittadinanza" non lo convince, ma gli piace la flat tax e dice che bisognerebbe aumentare l'IVA
Dai tedeschi nazisti ai russi pacifisti, passando per gli italiani servi: una raccolta di frasi del controverso professore che la Lega vorrebbe ministro dell'Economia
Dice che ha proposto un referendum sulla "zona euro", ma per il momento non sembra che il resto del Movimento condivida molto la sua proposta
Si va da "dobbiamo uscire dall'euro il prima possibile" a "non vogliamo uscire dall'euro", come mostra questo video
Ne ha parlato ieri sera a "Porta a Porta", cambiando parecchio idea rispetto al passato
Dopo anni di campagne elettorali per uscire dall'euro, il leader della Lega sembra aver cambiato idea
Il capo del M5S ha detto come voterebbe al referendum sull'euro che promette di organizzare
Sta crescendo più rapidamente degli Stati Uniti e del Regno Unito: il risultato migliore dall'inizio della crisi
Martedì l’euro ha raggiunto un cambio con il dollaro di 1,20, il valore più alto dal 2015 a oggi. La ragione principale dell’apprezzamento della moneta unica europea è l’aspettativa che la BCE ridurrà nei prossimi mesi gli stimoli straordinari degli
Cinque anni fa, politici, giornalisti e premi Nobel pronosticavano la fine della moneta unica: oggi le cose sono cambiate
A 15 anni dalla sua introduzione, è ancora una delle critiche più diffuse – e infondate – alla moneta unica
Nella prima partita l'Inghilterra ha rimontato e battuto il Galles, poi l'Irlanda del Nord ha sconfitto l'Ucraina: stasera Germania-Polonia è finita 0-0
Chi è il calciatore più vecchio ad aver giocato nella fase finale? Chi può batterlo fra poco? E sapete anche cosa succede a Lens il 15 giugno?
Quelle in circolazione saranno comunque valide, ma non saranno sostituite da nuove serie: è per contrastare evasione fiscale e riciclaggio
Per non scontentare nessuno e per evitare che anche la più piccola somiglianza con una persona reale creasse un caso politico
Produrle costa più di quanto valgano: continueranno ad avere valore legale ma la Banca centrale le ritirerà dalla circolazione
I mercati finanziari sono andati malissimo ovunque, l'euro è l'unica cosa che tiene
Secondo alcuni economisti “di sinistra” sì, perché non potendo svalutare la moneta dovrà tagliare gli stipendi: ma è un tema molto dibattuto
Lo hanno concordato i leader dell'eurozona con il governo greco, che ora avrà il difficile compito di farlo votare in Parlamento per ottenere un nuovo prestito
Non c'è solo la Germania: i paesi più poveri che hanno applicato l'austerità – con successo – oggi dicono che la Grecia non merita le concessioni di cui si parla
Il governo Tsipras ha 48 ore per fare una nuova proposta: poi o si trova un accordo, o domenica si discute l'uscita della Grecia dall'euro