differenze pd m5s
Le differenze tra la rielezione di Napolitano e quella di Mattarella
Entrambe sono state commentate con gravità e preoccupazione, ma questa volta il «fallimento» è attribuito a tutti i partiti

Altri articoli su questo argomento
Le prime cose di cui dovrà occuparsi il nuovo governo
L'aumento dell'IVA previsto per l'anno prossimo e i soldi da trovare per tagliare il "cuneo fiscale", ma anche la questione delle autonomie regionali e l'immigrazione

I sovranisti europei si spaccheranno?
L'improvvisa svolta moderata della Lega potrebbe mettere in crisi la nota alleanza transnazionale dei partiti di estrema destra

La lettera con cui Carlo Calenda lascia la direzione nazionale del PD
Ha motivato la sua decisione dicendosi molto contrario alle trattative per formare un governo con il M5S

La questione del cognome materno
Al Senato sono in discussione sei proposte per superare l'automatismo della trasmissione di quello paterno ai figli e alle figlie

L’anno con più elezioni della storia
«Il fatto che anche le autocrazie sentano la necessità di organizzare rappresentazioni elettorali mi sembra dimostri che l’idea di democrazia se la passi ancora piuttosto bene, anche se la sua pratica può attraversare momenti di difficoltà. Ma i sondaggi raccontano di un vantaggio dei conservatori diffuso. Perché, nonostante la diversità nella politica dei diversi paesi, la destra è così forte ovunque?»

Quando e perché il governo deve riferire al parlamento
In certi casi lo prevede la legge, in altri la prassi; per i ministri di solito non è una gran fatica, ma capita che da queste comunicazioni dipendano le sorti di una maggioranza

Cinque anni di unioni civili in Italia
Dal 2016 a oggi migliaia di persone hanno usufruito della “legge Cirinnà”, storica e allo stesso tempo frutto di un compromesso che ha lasciato dei vuoti

Il governo è cambiato ma le scelte sui migranti no
Le navi delle ong continuano a restare per giorni in mare, i decreti sicurezza sono ancora lì e le soluzioni a lungo termine non si vedono

Chi fu Giorgio Napolitano
Primo presidente della Repubblica a essere rieletto, e prima a lungo leader dell'ala riformista del Partito comunista, è morto venerdì sera a 98 anni

Damiano Tommasi, un candidato diverso
A Verona l'ex calciatore si candida a sindaco e sta conducendo una campagna elettorale poco muscolare, in cui parla soprattutto di «valori»

Le cose da sapere sui ballottaggi
La situazione nelle principali città che domenica tornano al voto, in ordine

Perché i Verdi non sono mai andati forte in Italia
A parte un breve momento negli anni Novanta sono sempre stati marginali, a differenza di quanto successo in diversi paesi nordeuropei

Si sta votando per i ballottaggi
I seggi del secondo turno delle elezioni amministrative hanno aperto alle 7 in tutta Italia, alle 12 l'affluenza è stata del 14,9 per cento

Il governo Renzi ha la fiducia del Senato
169 favorevoli e 139 contrari, votazione finita poco prima dell'una: adesso la Camera, dove sarà ancora più facile

Alle elezioni regionali è finita 3-3
Mentre il Sì ha vinto al referendum, nelle regioni il centrodestra ha stravinto in Veneto ma non è riuscito a prendersi Puglia e Toscana

Torino aspetta il cambiamento, ancora
Quello promesso da Appendino non è arrivato, le periferie continuano ad avere i loro problemi, e la città fatica a immaginare il futuro

I candidati italiani alle europee da tenere d’occhio
I leader puntano come al solito su personaggi esterni ai partiti per mobilitare più consenso, ma si affidano anche a dirigenti storici radicati sul territorio

La Lega vuole sfiduciare il suo governo
Venerdì c'è stata una mozione di sfiducia presentata al Senato, lunedì si decide il calendario dei lavori
