• Politica
  • Questo articolo ha più di nove anni

Il governo Renzi ha la fiducia del Senato

169 favorevoli e 139 contrari, votazione finita poco prima dell'una: adesso la Camera, dove sarà ancora più facile

00:42 – 169 favorevoli, 139 contrari, un astenuto. Il governo Renzi ha la fiducia del Senato

00:33 – Finita la prima chiama: la seconda dovrebbe essere abbastanza rapida.

Pubblicità

00:02 – Comincia il voto. Tempi di massima previsti prima della fine della chiama (che comincia alla lettera zeta di Zanettin, per sorteggio): 45-50 minuti.

00:00 – Vito Crimi del M5S dice che la mozione di fiducia non è stata sufficientemente motivata e dovrebbe essere riformulata. Il presidente Grasso gli risponde che il dibattito ha dato ampia motivazioni.

23:56 – Ha finito Zanda, ultima dichiarazione di voto. Ma “in dissenso dal suo gruppo” ha chiesto di parlare Davico della Lega Nord. Che annuncia, “in continuità” con quanto aveva fatto col governo Letta, che voterà la fiducia.

23:46 – “Lei troverà in noi un’opposizione leale pronta a sostenere tutto ciò che andrà nell’interesse del paese”, conclude Romani. Ora parla Zanda per il PD.

23:35 – Siamo quasi alla fine delle dichiarazioni di voto: ora Paolo Romani per Forza Italia, che non voterà la fiducia. Però Romani sottolinea il “segnale forte” dell’intesa sulla legge elettorale, che incoraggia un vero bipolarismo.

23:24 – E ora tocca al senatore Santangelo del M5S che accusa il governo di “tradimento e menzogna”. E poi dà del bugiardo e del “Wanna Marchi della politica” a Renzi.

23:14 – “Voteranno con convinzione la fiducia al governo” i senatori e le senatrici del Nuovo Centrodestra, annuncia Maurizio Sacconi. Intanto sono passate nove ore.

23:01 – Massimo Bitonci della Lega Nord annuncia il no alla fiducia.

22:51 – Parla per SEL la senatrice De Pedis, che annuncia la sfiducia al governo Renzi.

22:41 – E ora parla Karl Zeller per il gruppo delle autonomie locali. Che annuncia la fiducia al governo.

22:36 – Parla il senatore Lucio Romano del gruppo “Per l’Italia” (uscito da Scelta Civica). Andrea Sarubbi, ex deputato e cronista delle sedute per la Stampa, ipotizza su Twitter che il voto termini a mezzanotte e quaranta, di questo passo.

22:27 – Mario Ferrara parla a nome del gruppo “Grandi Autonomie e Libertà” (i cui appartenenti sono divisi sul voto di fiducia).

22:19 – Terminata la replica di Renzi, iniziano le dichiarazioni di voto dei gruppi parlamentari. Il primo a parlare è il senatore Gianluca Susta per Scelta Civica, che voterà sì alla fiducia.

22:18 – Renzi: questi palazzi non hanno bisogno di prediche o discorsi, hanno bisogno di fatti. Con queste parole Matteo Renzi conclude la replica.

22:16 – Renzi: garantire un vincitore significa dare responsabilità a chi sbaglia.

22:15 – Renzi: vogliamo che la settimana prossima sia in votazione la legge elettorale alla Camera, e ci consentirà che non accada più ciò che è successo lo scorso anno.

22:06 – Renzi: dobbiamo permettere a Expo di essere un traino per tutto il paese.

22:05 – Renzi: l’Expo 2015 di Milano è tutto ciò che noi vogliamo rappresentare, parliamone, visto che sono stato accusato di non avere toccato il tema.

22:04 – Renzi risponde alle critiche sulla mancanza di riferimenti al sud Italia nel suo discorso programmatico, ricordando che avrebbe potuto usare le solite frasi “vuote e retoriche” sul tema. “Non possiamo accontentarci di parole, il problema del Sud è strutturale e necessita di una svolta radicale, uscendo dalla cultura della lamentazione: i passaggi su burocrazia, fisco, giustizia e istruzione riguardavano anche e principalmente il sud Italia” aggiunge Renzi.

21:54 – È iniziata la replica di Matteo Renzi, potete seguirla in diretta qui.

21:39 – Ancora un paio di interventi e poi dovrebbe iniziare la replica di Renzi, con un certo ritardo.

21:27 – Salvatore Tito Di Maggio è senatore dei Popolari per l’Italia e ha annunciato che non voterà la fiducia al governo Renzi: lascerà l’aula al momento del voto. Farà altrettanto Maurizio Rossi, sempre dello stesso gruppo.

21:23 – Interviene Sergio Divina della Lega Nord: “Un governo che rimbalza la direzione nazionale del PD nell’esecutivo lascia molte perplessità”.

21:17 – La replica del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, dovrebbe iniziare intorno alle 21:30, dice l’account Twitter ufficiale del Senato.

 

21:07 – Parla Mario Mauro di Per l’Italia: “L’Italia all’estero è concepita come un campo da calcio in cui giochiamo a rugby con le regole della pallacanestro”.

21:03 – Intanto durante una puntata speciale di Ballarò su RaiTre, il ministro dell’Interno Angelino Alfano ha detto: “Meno male che non ci sono differenze col governo Letta sul piano della maggioranza. E questa volta il governo è calorosamente sostenuto dal Pd, perchè è guidato dal suo segretario”.

20:57 – È il turno di Vincenzo D’Anna di Grandi Autonomie e Libertà: “Mai discorso fu tanto generico nella storia dei discorsi dei presidenti del Consiglio”.

20:51 – “Il cambiamento è il body language del suo governo” dice Lanzillotta, yeah.

20:47 – Interviene Linda Lanzillotta di Scelta Civica per l’Italia ricordando che il suo partito “implorò” l’ex presidente del Consiglio Letta affinché rilanciasse la propria attività di governo, ma senza ottenere risultati. “Non è stato un complotto, non è stato un tradimento: la ragione è stata dare una scossa all’Italia” prosegue Lanzillotta.

20:32 – I tempi in Senato si stanno dilatando molto. Dopo il dibattito, che deve ancora finire, ci sarà la replica di Renzi. Seguiranno poi le dichiarazioni di voto dei singoli gruppi parlamentari. Infine ci sarà il voto nominale con la “chiama”: ogni senatore passerà sotto i banchi della presidenza dicendo “sì” o “no” alla fiducia. È probabile si finisca a tarda notte.

20:27 – Ci sono nuove foto dal Senato, come quella qui sotto, le trovate tutte qua.

Renzi Senato

20:18 – Raffaele Volpi della Lega Nord: “Non venga qui a fare Candy Candy, lei si sta prendendo una responsabilità politica”.

20:14 – Scilipoti: “Ho da urlare basta ai suicidi dovuti all’accanimento persecutorio tributario”. Poi Grasso lo interrompe, ha finito il suo minuto.

20:13 – Interviene Domenico Scilipoti di Forza Italia (a questo giro).

20:11 – La replica del presidente del Consiglio Renzi sarebbe dovuta iniziare intorno alle 20, ma i tempi si stanno allungando e ci sono ancora diversi senatori iscritti a parlare.

19:55 – Felice Casson del PD – tra i 16 membri della direzione nazionale che avevano votato contro il documento presentato da Renzi – ha detto che i suoi voteranno la fiducia ma ha aggiunto che si aspetta che il governo lavori anche ad altri temi non direttamente citati da Renzi, come la lotta alla corruzione, i diritti civili e gli esodati.

19:40 – Augusto Minzolini di FI dice che se dovesse saltare la nuova legge elettorale salterà l’intero accordo sulle riforme, e conclude il suo intervento dicendo: «l’Italia non ha bisogno di un Fonzie ma di un premier che mantenga la parola».

19:35 – Serenella Fucsia del M5S, leggendo il suo intervento (ricco di calembour): «siamo passati dalle larghe intese alle larghe imprese, speriamo che questo governo non si trasformi in una pace dei Renzi».

19:18 – Antonio Scavone del gruppo Grandi Autonomie e Libertà ha detto che non voterà la fiducia, rimproverando a Renzi l’assenza dei temi del Sud nel discorso programmatico.

19:10 – Intanto un comunicato sul sito del Governo conferma che Renzi ha ricevuto oggi una telefonata di congratulazioni dal Presidente degli Stati Uniti Barack Obama, il quale “ha manifestato il proprio apprezzamento per l’agenda di riforme del Presidente Renzi, sottolineando in particolare l’obiettivo comune di promuovere la crescita e la creazione di posti di lavoro”.

18:47 – Il giornalista ed ex deputato del PD Andrea Sarubbi, che segue il dibattito in Senato, ha fatto il punto della situazione:

 

18:36 – Taverna: “In nome di chi vuole governare, presidente? L’unica scelta coerente e onesta sarebbe rimettersi al giudizio degli elettori”.

18:34 – Interviene Paola Taverna del M5S: “parlate da incoscienti e da sconsiderati perché non vi rendete conto di che cosa sia l’inferno in cui vive un italiano”. “Lei Renzi ha fatto solo politica, non ha mai lavorato. Lei che a 39 sembra così giovane, e invece è solo una spruzzata di profumo per nascondere il tanfo del sistema”.

18:27Riccardo Nencini, segretario nazionale del Partito Socialista Italiano: “per sciogliere la matassa, o il suo governo sarà di tipo politico o sarà di servizio, stringendo un patto per la chiusura della legislatura”. Nencini ricorda che per modificare il funzionamento del Senato si dovrà mettere mano a numerosi articoli della Costituzione, che è più complesso e lungo di quanto si possa immaginare.

18:22 – La senatrice Lucrezia Ricchiuti, del PD (corrente civatiana), è molto critica nei confronti del governo Renzi, ma conferma che voterà la fiducia.

18:21 – La fiducia alla Camera sarà votata domani, martedì 25 febbraio. La prima chiama per il voto nominale sarà alle 18:30.

18:19 – Carlo Martelli del M5S inizia il suo intervento chiamando “sindaco” il presidente del Consiglio Renzi.

1 2 3 Pagina successiva »