È un momentaccio per Azione
Questa settimana una deputata e vari esponenti politici locali sono passati a Italia Viva, rianimando lo scontro politico tra Renzi e Calenda
Questa settimana una deputata e vari esponenti politici locali sono passati a Italia Viva, rianimando lo scontro politico tra Renzi e Calenda
Otto mesi dopo quell'improvvisa alleanza nata in piena campagna elettorale, Azione e Italia Viva hanno rinunciato a formare un unico partito: e intanto si danno le colpe a vicenda
La candidata di Azione e Italia Viva è ritenuta troppo vicina al centrodestra, ma al momento non c'è un'alternativa
Soltanto pochi giorni fa si era dimessa da assessora del governo regionale guidato dalla Lega
Dice che in centinaia gli hanno già chiesto di ripetersi anche con quello che ancora deve formarsi
Carlo Calenda e Matteo Renzi si sono accordati per presentare un'unica lista, che per ora chiamano informalmente “terzo polo”
Lo dicono i sondaggi e le prime stime sui collegi uninominali, nonostante i proclami di Azione e Italia Viva
Un'alleanza al centro potrebbe salvare entrambi i partiti, ma le loro personalità ingombranti non saranno facili da tenere insieme
Il partito di Matteo Renzi aveva puntato tutto su un'alleanza con quello di Carlo Calenda, che però ha scelto il PD
Arrivando sia da destra sia da sinistra nell'ultima legislatura ci sono finiti un bel po' di partiti e partitini, che ora dovranno decidere incastri e alleanze
Una guida rapida per orientarsi fra esigenze e obiettivi molto diversi, che resteranno gli stessi da qui all'inizio del voto
Non sono mai state abolite, ma solo ridimensionate con una riforma incompiuta che le ha rese inefficienti, e che ora il Parlamento vuole cambiare
Le tesi e il contesto della discussa indagine della Procura di Firenze, sbrogliati dalle critiche politiche contro il principale accusato
«Ormai siamo al negativo» ha scherzato commentando le percentuali attribuite al suo partito
Il leader di Italia Viva ha detto che nemmeno gli Stati Uniti hanno condannato il leader saudita, sostenendo una mezza bugia
«È probabile che io sia il più impopolare del paese, è improbabile che Conte sia il più popolare, ma è certo che Draghi sia il più competente»
La riunione di oggi non ha portato a un risultato, ha detto Roberto Fico al presidente Mattarella, che ora deve decidere cosa fare
La riflessione di ieri sulla crisi di governo prosegue qui: e parliamo della persona che l'ha innescata. [Continua]
Roberto Fico sta guidando le trattative per il nuovo governo tra gli stessi partiti che appoggiavano Conte prima della crisi, compresa Italia Viva
Le forze parlamentari che appoggiavano Conte sono disponibili a una nuova alleanza, ma vogliono un accordo sul programma
Con gli incontri che iniziano oggi dovrà verificare la fattibilità di un nuovo governo politico: ma il possibile ritorno di Italia Viva nella maggioranza sta agitando il Movimento 5 Stelle