Perché non mangiamo tanto i fiori
Principalmente perché ci sono parti delle piante più sostanziose, ma l’uso dei fiori commestibili è stato limitato anche da ragioni pratiche e culturali
Principalmente perché ci sono parti delle piante più sostanziose, ma l’uso dei fiori commestibili è stato limitato anche da ragioni pratiche e culturali
In tutto il mondo sono un simbolo della cucina cinese da asporto, ma furono inventate negli Stati Uniti e in Cina si usano altre soluzioni
La chiusura del Noma ha acceso un dibattito sulla sua sostenibilità economica ed etica, e circola un po' di pessimismo
Uno dei migliori ristoranti del mondo non è più sostenibile, dice il suo celebre chef René Redzepi, che lo trasformerà in un “laboratorio”
Gli stufati perpetui sono una tradizione cinese e francese e possono essere tramandati anche per secoli, con alcune accortezze
La guida che valuta i ristoranti è diventata un marchio del settore del lusso, ma resta un'ossessione per gli chef
Con la pandemia si sono diffusi i ristoranti che lavorano solo sulle consegne a domicilio, e in alcuni paesi stanno creando problemi
L'acqua non ha bisogno delle bolle per cuocere e può essere un risparmio, ma nel dibattito si dà molto spazio ad abitudini e opinioni gastronomiche
Se vi piace il riso la risposta è probabilmente sì, ma capire quanto sia il caso di spendere non è così semplice: ne abbiamo provate tre
È stata inventata più di 750 anni fa nella cittadina di Yuasa, dove ci sono ancora alcune delle aziende produttrici più antiche del Paese
È uno dei piatti tipici della cucina sudcoreana, sempre più diffusa e apprezzata anche in Italia grazie ai film, alle serie tv e al K-pop
La bizzarra storia del reverendo sudcoreano Sun Myung Moon, e di come fondò un impero commerciale e una chiesa ancora attivi
Nato come estensione della sezione “Cooking”, ha superato i 76mila iscritti e moderare i contenuti è diventato un lavoraccio
"Cucina botanica" di Carlotta Perego, che parla di dieta vegana senza quasi nominarla, è stato uno dei libri più venduti prima di Natale
E cos'è una bistecca? Per il Parlamento Europeo non devono per forza essere fatti di carne, mentre per le organizzazioni che rappresentano gli allevatori europei e italiani sì
Se siete in cerca di alternative riutilizzabili al "cellophane", come lo si chiamava una volta
Uno vegetariano, uno per imparare gli accostamenti, uno di pasticceria giapponese e un volumetto su come cucinare il sangue, tra gli altri [Continua]
Il ristorante della Fondazione Prada ospita la chef Francesca Ferreyros, con un menu che unisce ceviche di capesante e melanzane con tucupi [Continua]
Si limitano a preparare pietanze da vendere attraverso le app di consegna a domicilio, risparmiando moltissimo rispetto ai normali ristoranti: potreste avere già mangiato i loro piatti, senza saperlo
Uno dei prodotti in offerta per il Prime Day è questa macchina per cucinare che da qualche anno va molto di moda negli Stati Uniti
Perlomeno secondo l'importante classifica della rivista britannica "Restaurant", che da quest'anno esclude i vincitori delle scorse edizioni (come l'Osteria Francescana di Massimo Bottura)
Per anni quello riccio francese si è infilato ovunque ma ora c'è la rivincita di quello italiano, più profumato, saporito e facile da lavorare
Sono tra le comunità religiose più rigide al mondo e fino a pochi anni fa mangiavano solo piatti tradizionali ed economici: ora non più
Indica la consistenza che devono avere i cibi più prelibati: che facciano resistenza al morso ma senza essere croccanti