bashar al assad
L’ISIS e Assad stanno collaborando sul gas?
Un'inchiesta del Financial Times racconta come le due parti in guerra abbiano creato di fatto delle "joint venture" in Siria per continuare a produrre elettricità

Gli Stati Uniti non addestreranno più i ribelli siriani
Almeno ufficialmente: il programma era iniziato lo scorso maggio in funzione anti-ISIS, ma è stato un fallimento dietro l'altro

L’Italia bombarderà l’ISIS?
Lo sostiene con certezza in prima pagina il Corriere della Sera ma il ministero della Difesa ha detto che sono soltanto "ipotesi da valutare"

La Russia ha fatto bene o fatto male?
È la domanda che si fanno la stampa internazionale e gli esperti di politica estera dai primi bombardamenti russi in Siria: come spesso accade la risposta è "dipende"

Chi combatte chi in Siria, e perché
Dopo i bombardamenti russi la guerra in Siria è diventata ancora più complicata e ingarbugliata: un ripasso da capo, per chi si è perso per strada

La Russia ha attaccato in Siria
Il governo di Putin – alleato del regime di Assad – dice di aver colpito l'ISIS; gli americani dicono che nei posti bombardati non risulta ci sia l'ISIS

La Francia ha bombardato l’ISIS in Siria
Lo ha annunciato questa mattina il presidente François Hollande: è il secondo paese europeo ad attaccare lo Stato Islamico in Siria

L’ISIS sta perdendo o sta vincendo?
Un anno fa era il tema del momento, dopo gli ostaggi uccisi in Siria: ora c'è una situazione di stallo, i piani occidentali non funzionano e ci si è messa anche la Russia

Perché la Russia sta mandando i suoi soldati in Siria
Per aiutare il regime siriano di Bashar al Assad, suo alleato in grande difficoltà, e per costringere gli Stati Uniti a negoziare

Cosa succede con la Russia nella guerra in Siria
Da giorni circolano accuse che la Russia abbia aumentato il suo impegno militare nella guerra in Siria, ma secondo i russi è la solita "isteria" occidentale

A che punto è la guerra in Siria
Ora si parla soprattutto dei profughi e delle distruzioni dell'ISIS: perché i combattimenti proseguono senza prospettive di soluzione

Cos’è Palmira
La storia e le foto della città famosa per la leggendaria regina Zenobia, oggi bellissimo sito archeologico della Siria conquistato dall'ISIS

Assad ha ancora le armi chimiche
Gli ispettori internazionali hanno trovato tracce di sarin e ricina in Siria, vietati dall'accordo del 2013: ed è un problema anche per Obama

I nuovi colloqui sulla Siria
Sono cominciati ieri a Ginevra, con aspettative molto basse e moltissimi problemi: non ci sono i gruppi jihadisti, non c'è Assad

Al Qaida in Siria ha conquistato Idlib
È la seconda capitale provinciale siriana persa dal regime di Assad: hanno partecipato all'attacco anche altre milizie islamiste

Quattro anni di guerra in Siria
Breve storia del conflitto cominciato il 15 marzo del 2011 - come è cambiato, chi ci combatte - e che ancora oggi non si ha idea di come fermare

John Kerry: «Alla fine dovremo negoziare» con Assad
È la prima volta che l'amministrazione americana apre alla possibilità di tenere dei colloqui con il presidente siriano

Il capo militare di al Nusra è stato ucciso
Abu Homam al Shami è morto in un bombardamento dell'esercito siriano nella provincia di Idlib: era un importante comandante di al Qaida in Siria

L’intervista di BBC con Bashar al Assad
Il presidente della Siria ha confermato di ricevere informazioni sulle operazioni militari della coalizione internazionale contro l'ISIS, ma che non potrà mai collaborare con gli Stati Uniti

Perché a Kobane non è stato sconfitto lo Stato Islamico (anzi)
È stata una vittoria simbolica e poco altro: per ottenerla non si è combattuto altrove e i problemi della debole strategia americana sono ancora lì
