L’ultimo cacciatore di balene d’Islanda
L'ottantenne Kristján Loftsson è uno degli uomini più ricchi del paese e resiste nonostante le restrizioni del governo e le proteste ambientaliste
L'ottantenne Kristján Loftsson è uno degli uomini più ricchi del paese e resiste nonostante le restrizioni del governo e le proteste ambientaliste
Il governo è tornato a permetterla con regole più stringenti dopo un periodo di pausa, ma sempre più persone si dicono contrarie
Uno studio su uno scheletro trovato anni fa in Perù parla di una specie di lamantino gigante, pesante fino a 340 tonnellate
Dopo decenni di stermini, nel 1982 fu approvata una moratoria grazie alla quale molte specie di cetacei non si sono estinte
Negli ultimi anni sono state osservate in gran numero nel mare dell'Antartide, dopo decenni dalla moratoria sulla caccia alle balene
A volte sono segnali radio misteriosi ma evidentemente umani, altre sono rumori naturali sulle cui origini si dibatte da anni
A luglio sarà fuori dall'International Whaling Commission e riprenderà a cacciare cetacei per scopi commerciali nelle proprie acque territoriali, tra molte critiche
Nonostante la carne non si venda molto, e la caccia vada "mascherata" con la ricerca scientifica: ora vogliono pure cambiare le regole internazionali
Grazie ai divieti sulla caccia e a un clima favorevole hanno iniziato a riprodursi con grande frequenza, ma le cose potrebbero peggiorare di nuovo
Per la sua comunità – 700 persone che vivono su un'isola dell'Alaska, e cacciano per sussistenza – è considerata una grande impresa, per alcuni ambientalisti è «omicidio»
Le acque della baia e dei suoi fiumi sono tornate pulite abbastanza perché i cetacei possano trovarci da mangiare
Quelli salvati sono riusciti a tornare al largo, mentre sui cadaveri sono stati fatti dei fori per evitare che esplodano
Soltanto un centinaio sono sopravvissuti e si sta provando a rimetterli in mare: è uno dei più gravi episodi simili nella storia del paese
Buttarla a mare non si poteva, era troppo grande per seppellirla o spostarla, aspettare che si decomponesse PROPRIO NO
Gli studiosi ne discutono da 150 anni: una nuova ricerca dice che la distruzione della baleniera del Capitano Achab è verosimile
Tre enormi carcasse sono state trovate nel Lincolnshire, ed è un evento piuttosto raro
Sei sono morte subito, una è stata salvata ma non è riuscita a prendere il largo: sono sopravvissute solo in tre
È stato girato in Madagascar e diffuso dal biologo Salvatore Cerchio: sono le prime immagini della balenottera di Omura, la cui esistenza era stata scoperta nel 2003
Un gruppo di balene che si nutrono, riprese con un drone dallo stesso punto di vista dei gabbiani, in un video di AkXpro girato in Alaska.
Utilizza i dati di 200 segnalatori attaccati ad altrettante balene: è stata pubblicata accidentalmente su Facebook, ma ha avuto così successo che è stata lasciata online