Ci sono suoni che fatichiamo a spiegare
A volte sono segnali radio misteriosi ma evidentemente umani, altre sono rumori naturali sulle cui origini si dibatte da anni
A volte sono segnali radio misteriosi ma evidentemente umani, altre sono rumori naturali sulle cui origini si dibatte da anni
Cinque navi giapponesi sono salpate per riprendere la caccia alle balene per scopi commerciali, per la prima volta in 33 anni. La caccia alle balene a scopi commerciali era stata interrotta nel 1986, in seguito a una moratoria imposta dall’International
La Russia libererà i 97 esemplari di cetacei tenuti in cattività da mesi per essere venduti agli acquari e ai parchi acquatici cinesi. La scorsa estate 10 orche e 87 beluga erano stati catturati e poi tenuti dentro vasche in una
Il Giappone riprenderà la caccia commerciale alle balene il giorno dopo essere uscito dalla International Whaling Commission (IWC), l’organizzazione internazionale che si occupa di preservare la popolazione mondiale di cetacei. Il primo luglio di quest’anno, per la prima volta da trent’anni,
A luglio sarà fuori dall'International Whaling Commission e riprenderà a cacciare cetacei per scopi commerciali nelle proprie acque territoriali, tra molte critiche
L’International Whaling Commission (IWC), l’organizzazione internazionale che si occupa di regolare la caccia alle balene nel mondo, ha respinto la richiesta del Giappone di poter cacciare le balene per scopi commerciali, vietata dal 1986 a tutti i paesi membri della commissione. La
Nonostante la carne non si venda molto, e la caccia vada "mascherata" con la ricerca scientifica: ora vogliono pure cambiare le regole internazionali
Il Giappone ha chiesto che venga ritirato il divieto di cacciare le balene per scopi commerciali, come stabilito dall’IWC, la Commissione internazionale per la caccia alle balene, con una Convenzione internazionale entrata in vigore nel 1986. La Convenzione permette la
Grazie ai divieti sulla caccia e a un clima favorevole hanno iniziato a riprodursi con grande frequenza, ma le cose potrebbero peggiorare di nuovo
Per la sua comunità – 700 persone che vivono su un'isola dell'Alaska, e cacciano per sussistenza – è considerata una grande impresa, per alcuni ambientalisti è «omicidio»
Le acque della baia e dei suoi fiumi sono tornate pulite abbastanza perché i cetacei possano trovarci da mangiare
Quelli salvati sono riusciti a tornare al largo, mentre sui cadaveri sono stati fatti dei fori per evitare che esplodano
Soltanto un centinaio sono sopravvissuti e si sta provando a rimetterli in mare: è uno dei più gravi episodi simili nella storia del paese
Buttarla a mare non si poteva, era troppo grande per seppellirla o spostarla, aspettare che si decomponesse PROPRIO NO
Gli studiosi ne discutono da 150 anni: una nuova ricerca dice che la distruzione della baleniera del Capitano Achab è verosimile
Tre enormi carcasse sono state trovate nel Lincolnshire, ed è un evento piuttosto raro
Sei sono morte subito, una è stata salvata ma non è riuscita a prendere il largo: sono sopravvissute solo in tre
È stato girato in Madagascar e diffuso dal biologo Salvatore Cerchio: sono le prime immagini della balenottera di Omura, la cui esistenza era stata scoperta nel 2003
Un gruppo di balene che si nutrono, riprese con un drone dallo stesso punto di vista dei gabbiani, in un video di AkXpro girato in Alaska.
Utilizza i dati di 200 segnalatori attaccati ad altrettante balene: è stata pubblicata accidentalmente su Facebook, ma ha avuto così successo che è stata lasciata online
Il governo sta cercando di aggirare la sentenza dell'Aja per riprendere la caccia nella stagione 2015-2016
Le foto dei giganteschi fossili trovati qualche anno fa costruendo un'autostrada: ora sappiamo perché morirono
Nel santuario antartico: i giapponesi dicono che le uccidono per ragioni scientifiche, i neozelandesi che non possono farci niente
Lo accusano di violare la moratoria internazionale sulla caccia, la questione è arrivata ora davanti ai giudici dell'Aja