Una delle scalate più difficili nella storia dell’alpinismo himalayano
Una spedizione americana ha salito la parete nord dello Jannu (7.710 m) in stile alpino, cioè senza bombole e attrezzature pesanti
Una spedizione americana ha salito la parete nord dello Jannu (7.710 m) in stile alpino, cioè senza bombole e attrezzature pesanti
Quello di aver salito per primo senza bombole d'ossigeno le 14 cime di ottomila metri, perché in un caso si è fermato poco prima
Un video ripreso da altri scalatori mostra Kristin Harila e altri membri della spedizione scavalcare il suo corpo e procedere con la scalata
La grande storia di come Edmund Hillary e Tenzing Norgay fecero la prima salita documentata della montagna più alta del mondo
Nel 1808 Marie Paradis fu la prima a scalarlo, con estrema difficoltà, ma la prima vera alpinista a farlo fu Henriette d'Angeville
Le nuove tecnologie hanno reso possibili cose prima impensabili, ma da un po' di anni le imprese raccontate hanno iniziato a stancare
A causa del suo affollamento e del riscaldamento globale, il ghiacciaio su cui è montato è sempre più instabile e pericoloso
È un’ulteriore conferma della sua versione sulla morte di Günther, di cui fu accusato per anni
Il Piolet d'Or, più volte assegnato ad alpinisti morti, è accusato di incentivare approcci troppo competitivi ed estremi alla disciplina
La foto scattata da un alpinista italiano è stata molto condivisa e ripresa da giornali e telegiornali, ma mostra qualcos'altro
Così grande che ne contenne diverse, sulle pareti delle Alpi e del Karakorum a spostare in avanti l'alpinismo e in giro per il mondo a raccontarlo, e che finì dieci anni fa
La seconda montagna più alta del mondo era l'ultimo “ottomila” a non essere mai stato scalato nella stagione più fredda: ci sono riusciti dieci alpinisti nepalesi
55 anni fa uno dei più grandi alpinisti di sempre scalò la parete Nord del Cervino da solo e d'inverno, chiudendo una carriera complicata e memorabile e cominciandone un'altra
Ed è troppo spericolata e impreparata, peraltro mentre il cambiamento climatico rende la montagna sempre più pericolosa
Mercoledì 250 persone hanno provato a salire nello stesso giorno, e almeno due sono morte per aver passato ore ferme in coda
Sono un alpinista italiano e uno britannico che stavano scalando una montagna di ottomila metri in Pakistan: da domenica non si hanno più loro notizie
Un'alpinista francese è stata soccorsa da alcuni dei migliori alpinisti in circolazione su una delle montagne più difficili del mondo
Era uno dei più famosi al mondo, si trovava sull'Everest per allenarsi a una traversata in solitaria: aveva 40 anni
L'unico alpinista di sempre che ha raggiunto tre vette da ottomila metri in inverno, e che ora conduce il reality Monte Bianco [Continua]