Il più prestigioso premio dell’alpinismo incoraggia a rischiare la vita?
Il Piolet d'Or, più volte assegnato ad alpinisti morti, è accusato di incentivare approcci troppo competitivi ed estremi alla disciplina
Il Piolet d'Or, più volte assegnato ad alpinisti morti, è accusato di incentivare approcci troppo competitivi ed estremi alla disciplina
La foto scattata da un alpinista italiano è stata molto condivisa e ripresa da giornali e telegiornali, ma mostra qualcos'altro
Così grande che ne contenne diverse, sulle pareti delle Alpi e del Karakorum a spostare in avanti l'alpinismo e in giro per il mondo a raccontarlo, e che finì dieci anni fa
È morto a 91 anni l’alpinista e scrittore trentino Cesare Maestri, noto soprattutto per le sue scalate nelle Dolomiti negli anni Cinquanta e per due celebri e controversi tentativi di salire in cima al Cerro Torre, una montagna in Patagonia
La seconda montagna più alta del mondo era l'ultimo “ottomila” a non essere mai stato scalato nella stagione più fredda: ci sono riusciti dieci alpinisti nepalesi
55 anni fa uno dei più grandi alpinisti di sempre scalò la parete Nord del Cervino da solo e d'inverno, chiudendo una carriera complicata e memorabile e cominciandone un'altra
L’alpinista nepalese Nirmal Purja è riuscito a scalare in 6 mesi e 6 giorni le 14 vette più alte del mondo (tutte quelle che superano gli 8mila metri). Purja ha così battuto il precedente record di tempo impiegato per scalare queste
Ed è troppo spericolata e impreparata, peraltro mentre il cambiamento climatico rende la montagna sempre più pericolosa
Francesco Cassardo, medico e alpinista di Pinerolo, è ferito gravemente e bloccato lungo la parete del Gasherbrum VII, una montagna di 6.955 nel massiccio del Karakorum, in Pakistan. Da ieri si aspetta che un elicottero di soccorso prelevi al campo base
I quattro alpinisti italiani che erano stati travolti lunedì da una valanga nella valle di Ishkoman, nella regione del Gilgit-Baltistan, nel Pakistan settentrionale, sono stati recuperati e messi in salvo martedì mattina grazie all’intervento di alcuni elicotteri dell’esercito pakistano. I quattro alpinisti italiani facevano parte
Da due giorni otto alpinisti sono dispersi sul Nanda Devi, il massiccio montuoso dell’Himalaya nel Garwhal, in India e in prossimità del confine con il Tibet. Gli alpinisti sono di nazionalità statunitense, australiana, britannica e indiana: avevano iniziato la loro
Mercoledì 250 persone hanno provato a salire nello stesso giorno, e almeno due sono morte per aver passato ore ferme in coda
Sono un alpinista italiano e uno britannico che stavano scalando una montagna di ottomila metri in Pakistan: da domenica non si hanno più loro notizie
Due alpinisti sono morti oggi pomeriggio a causa di una valanga sulla Grignetta, montagna in provincia di Lecco, in Lombardia. Una terza persona che era con loro si è invece salvata ed è stata recuperata dai soccorritori. L’incidente è avvenuto
Un'alpinista francese è stata soccorsa da alcuni dei migliori alpinisti in circolazione su una delle montagne più difficili del mondo
Patrick Gabarrou, guida alpina e uno dei più importanti ed esperti alpinisti europei, e una sua cliente, Ivana Tinin, di 54 anni, sono stati soccorsi questa mattina dopo che avevano passato due notti bloccati sulla Dent D’Herens, una montagna di 4.171
Era uno dei più famosi al mondo, si trovava sull'Everest per allenarsi a una traversata in solitaria: aveva 40 anni
L'unico alpinista di sempre che ha raggiunto tre vette da ottomila metri in inverno, e che ora conduce il reality Monte Bianco [Continua]
Sulla montagna più alta del mondo ci sono 200 cadaveri, alcuni di decenni fa e ancora visibili: recuperarli costa molto ed è difficile, a volte impossibile
Il monte McKinley, in Alaska, dopo più di un secolo è tornato a chiamarsi con il nome che gli diedero i nativi americani
È stato inaugurato da poco, l'ha progettato Zaha Hadid ed è l'ultimo dei sei musei voluti da Reinhold Messner per celebrare l'alpinismo
La storia appassionante e terribile delle prime sette persone che raggiunsero insieme la vetta di una delle montagne più alte delle Alpi, di cui quattro morirono poco dopo
Un noto brand di abbigliamento sportivo invita a riparare e scambiare i propri prodotti, riuscendo paradossalmente ad allargare così il proprio giro di affari
Da anni si parla del problema dei rifiuti abbandonati dagli scalatori sulla più alta montagna al mondo: i più dannosi sono le feci umane
Tommy Caldwell ha scalato con Kevin Jorgeson una parete liscia su una montagna del parco Yosemite, in arrampicata libera, a mani nude
Due americani sono arrivati in cima a una parete liscia su una montagna del parco Yosemite, in arrampicata libera: ci hanno messo 19 giorni, con varie difficoltà, ma anche twittando