
Francesco Costa
Giornalista, prima di lavorare al Post ha scritto per l’Unità, Internazionale e Liberal. Gli piacciono le elezioni e le campagne elettorali, la politica americana, la Roma e il cibo spazzatura.

#Inedito
Forti dell’esperienza dell'Agenzia Fotogiornalistica Grazia Neri dal 2010 aiutiamo testate nazionali e internazionali a raccontare piccole storie dal valore universale. Oggi LUZ è una società specializzata nella consulenza e creazione di contenuti, grazie alle competenze trasversali al mondo editoriale e della comunicazione digitale e a un network globale di oltre 400 Autori, foto e video reporter.

Adriano Bacconi
Preparatore atletico e allenatore di calcio professionista, ha ideato il sistema informatico di match analysis DigitalSoccer ed è stato nello di staff di Marcello Lippi alle edizioni 2006 e 2010 della World Cup. Attualmente è commentatore tecnico di Rai Sport, consulente di Deltatre spa, per la creazione di contenuti editoriali per UEFA e FIFA. Segue, inoltre, alcuni progetti speciali del Settore Tecnico di Coverciano. Il suo sito è questo. È autore di La Juve di Antonio Conte. Fare la partita

Adriano Zanni
Appunti visivi catturati con un telefono cellulare- Diario banale di quasi quotidianità.
http://www.az64.org
http://instagram.com/fulminiesaette
https://twitter.com/fulminiesaette
https://www.facebook.com/adrnznn

Alberto Mingardi
Alberto Mingardi (1981) è stato fra i fondatori ed è attualmente direttore dell’Istituto Bruno Leoni, think tank che promuove idee per il libero mercato. È adjunct scholar del Cato Institute di Washington DC. Oggi collabora con The Wall Street Journal Europe e con il supplemento domenicale del Sole 24 Ore. Ha scritto L'intelligenza del denaro. Perché il mercato ha ragione anche quando ha torto (Marsilio, 2013). Twitter: @amingardi.

Alessandra Tecla Gerevini
Fotografa, e pubblica foto sul suo blog e su Instagram - scova, intervista pubblica fotografi italiani - legge molto, dorme troppo e viaggia spesso.

Alessandro Gazoia
Alessandro Gazoia ha scritto Come finisce il libro (minimum fax, 2014) e Senza Filtro (minimum fax, 2016).

Alex Infascelli
Regista e musicista. Non ha mai finito il liceo ma e' laureato in antropologia del coraggio e fisosofia della sopravvivenza.

Amedeo Balbi
Amedeo Balbi, astrofisico, è ricercatore all'Università di Roma Tor Vergata. Il suo (altro) blog è Keplero. I suoi libri su Amazon. Twitter: @amedeo_balbi

Andrea Fiorello
Classe 1985, salentino di nascita e torinese d'adozione, laureato in giurisprudenza perché non si sa mai. Appassionato di motori ed economia, scrive di automobili dal 2009.

Andrea Romano
Andrea Romano, nato a Livorno nel 1967, insegna Storia contemporanea a Roma Tor Vergata e cura la saggistica della Marsilio editori. Nel 2013 è stato eletto alla Camera dei Deputati per Scelta Civica. Twitter: @andrearomano9

Antonio Dini
Giornalista e saggista, è nato a Firenze e ora vive a Milano. Scrive di tecnologia e ama volare, se deve anche in economica. Ha un blog dal 2002: Il Posto di Antonio

Antonio Nicita
Antonio Nicita insegna politica economica (Sapienza Università di Roma) e scrive, di solito, di economia e diritto. Da alcuni anni si occupa soprattutto di regolazione dell’ecosistema digitale.

Antonio Pascale
Antonio Pascale fa il giornalista e lo scrittore, vive a Roma. Scrive per il teatro e la radio. Collabora con il Mattino, lo Straniero e Limes. I suoi libri su IBS.

Arnaldo Greco
(1979) Ho pubblicato un paio di libri per Fandango. E, ogni tanto, scrivo per qualche rivista. Ma vivo e ho due bambini grazie al fatto che il mio nome scorre nei titoli di un programma tv.

Carlo Blengino
Avvocato penalista, affronta nelle aule giudiziarie il diritto delle nuove tecnologie, le questioni di copyright e di data protection. È fellow del NEXA Center for Internet & Society del Politecnico di Torino. @CBlengio su Twitter

Carlo Pizzati
Scrittore e docente universitario a Chennai, in India, nato in Svizzera, vissuto in Veneto, Stati Uniti, Messico, Argentina, Spagna, Roma. Collabora a "La Stampa" e a "la Repubblica" dall'Asia. carlopizzati.com – @carlopizzati - Pagina autore su Facebook - Il libro più recente è "La Tigre e il Drone" (Marsilio 2020), il romanzo più recente "Nimodo" è edito da Feltrinelli (12/2014).

Chiara Lino
Giornalista del Post. Scrive recensioni di serie tv su Serialmente e ha lavorato come grafica e interaction designer.

Christian Raimo
Christian Raimo è nato (nel 1975) e cresciuto e vive a Roma. Ha studiato filosofia e ha pubblicato per Minimum Fax due raccolte di racconti: Latte (2001) e Dov'eri tu quando le stelle del mattino gioivano in coro? (2004). È un redattore di «minima&moralia». Nel 2012 ha pubblicato per Einaudi Il peso della grazia.

David Allegranti
Giornalista, blogger. La Stampa, Panorama, Vanity Fair, Foglio, Corriere Fiorentino, Gazebo. Autore di The Boy (Marsilio). Interista. Ghinetti giovani 2012. Su Twitter è @davidallegranti.

Debora Serracchiani
Debora Serracchiani è avvocato, ed è stata eletta al Parlamento europeo per il Partito Democratico. Il suo sito è Debora Serracchiani. (vedi la sua voce su Wikipedia)

Emanuela Marchiafava
Media Analyst e consulente per le imprese, già assessore della Provincia di Pavia, si occupa di turismo, politica e diritti.

Emanuele Moszkowicz Sferruzza
Mi chiamo Emanuele Sferruzza Moszkowicz, preferisco Em, o Hu-Be. Questo è il mio archivio: www.hu-be.com e questo è un progetto che porto avanti che mi permette di conoscere molte persone: www.scribblitti.com

Emiliano Ponzi
Emiliano Ponzi è un illustratore e ha lavorato per New York Times, Le Monde, The New Yorker, Hyundai, United Airlines, Penguin books, Armani, La Repubblica, Feltrinelli, Lavazza. Ha ricevuto molte onorificenze tra cui il cubo d’oro dall’Art Directors Club di New York, medaglie d’oro, d’argento e merito dalla Society of Illustrators di New York, Los Angeles e da 3x3 Magazine.

Enrico Sola
Dj prestato al mestiere della pubblicità e all’hobby della comunicazione online, dal 2003 cura con affezione variabile un blog che si chiama Suzukimaruti. Quello dei post chilometrici. Vive a Torino.

Fabrizio Ravelli
Fabrizio Ravelli, milanese del 1951, giornalista per molti anni a la Repubblica, non ha mai scritto libri per il momento.

Fabrizio Re Garbagnati
Fabrizio, in un’altra vita, vendeva computer con la mela morsicata, aveva la barba bionda e una faccia molto seria. Adesso la barba è un po’ più bianca ma sorride molto di più, ascolta e racconta storie, qualche volta lo fa con le parole, altre volte con le sue fotografie.

Filippo Facci
Giornalista e scrittore, lavora a Libero, ha collaborato con il Foglio, il Riformista e Grazia. È autore di Di Pietro, La storia vera

Filippo Zuliani
Fisico, ingegnere, analista e acciaista. Vive e lavora in Olanda, tra produzione industriale e ricerca universitaria. Sul suo blog parla di energia, materie prime, materiali, trasporto più qualcosa di economia e storia. Sperabilmente con senno.

Filippomaria Pontani
Filologo classico a Venezia (Ca’ Foscari), mi occupo di greco da Omero a Kavafis, di manoscritti bizantini, di poesia, di lingua. Sul Post e sul Fatto quotidiano scrivo di scuola e università, di arte e patrimonio culturale, di Europa e Medio Oriente, di venetudine.

Flavia Perina
Politica e giornalista italiana, ex-direttore del Secolo d'Italia. Nell'agosto 2010 aderisce a Futuro e Libertà per l'Italia, la nuova formazione politica fondata da Gianfranco Fini. (vedi la sua voce su Wikipedia)

Flavio Parisi
Flavio Parisi @pesceriso vive in Giappone dal 2004, insegna italiano all'Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, e l'opera lirica in una università giapponese. Il suo blog personale è Pesceriso.

Francesco Cataluccio
Ha studiato filosofia e letteratura a Firenze e Varsavia. Dal 1989 ha lavorato nell’editoria e oggi si occupa dei programmi culturali dei Frigoriferi Milanesi. Tra le sue pubblicazioni: In occasione dell’epidemia (Edizioni Casagrande 2020); Immaturità. La malattia del nostro tempo (Einaudi 2004; nuova ed. ampliata: 2014); Vado a vedere se di là è meglio (Sellerio 2010); Che fine faranno i libri? (Nottetempo 2010); Chernobyl (Sellerio 2011); L’ambaradan delle quisquiglie (Sellerio 2012); La memoria degli Uffizi (Sellerio 2013).

Francesco D'Isa
Artista e scrittore. Da quando è nato, nel settembre del 1980 a Firenze, Francesco D'Isa ama la sintesi e odia la biografia.

Francesco Maggio
Economista e giornalista, già ricercatore a Nomisma e a lungo collaboratore de Il Sole24Ore, da molti anni si occupa dei rapporti tra etica, economia e società civile. Tra i suoi libri: I soldi buoni, Nonprofit (con G.P. Barbetta), Economia inceppata, La bella economia, Bluff economy. Email: f.maggio.fm@gmail.com

Giacomo Nanni
È un disegnatore di fumetti e illustrazioni. Ha pubblicato i libri Storia di uno che andò in cerca della paura e i tre volumi di Cronachette con Coconino Press. Non è laureato in matematica. www.giacomonanni.com

Giacomo Papi
Giacomo Papi è nato a Milano nel 1968. Il suo ultimo romanzo si intitola Happydemia, quello precedente Il censimento dei radical chic. Qui la lista dei suoi articoli sui libri e sull’editoria.

Gianluca Briguglia
Gianluca Briguglia è professore di Storia delle dottrine politiche all'Università di Venezia Ca' Foscari. È stato direttore della Facoltà di Filosofia dell'Università di Strasburgo, dove ha insegnato Filosofia medievale e ha fatto ricerca e ha insegnato all'Università e all'Accademia delle Scienze di Vienna, all'EHESS di Parigi, alla LMU di Monaco. Il suo ultimo libro: Il pensiero politico medievale.

Gianluca Costantini
Gianluca Costantini è un disegnatore e artista visivo che indaga il reale da più di 15 anni. Insegna Arte del Fumetto all'Accademia di Belle Arti di Bologna. Ha pubblicato Graphic Novel e storie brevi in molte lingue. Il suo blog è www.gianlucacostantini.com e Twitter @channeldraw

Gianmaria Tammaro
Napoletano convinto dal '91. Scrive di cinema, serie tv e fumetti. Gli piace Bill Murray. Il suo film preferito è Ricomincio da tre.

Giovanni Floris
Giovanni Floris è conduttore di DiMartedì su La 7, è stato conduttore di Ballarò, inviato e corrispondente dagli USA per la RAI. Per Rizzoli ha pubblicato Monopoli (2005), Risiko (2006), Mal di merito (2007), La fabbrica degli ignoranti (2008), Separati in patria (2009). Il suo ultimo libro è il romanzo Il confine di Bonetti. Il suo sito è www.giovannifloris.it (vedi la sua voce su Wikipedia)

Giovanni Fontana
Dopo aver fatto 100 cose diverse, ha creato e gestisce Second Tree, ONG che opera nei campi profughi in Grecia. La centounesima è sempre quella buona. Il suo blog è Distanti saluti. Twitta, anche.

Giovanni Robertini
Vive a Milano. Come autore televisivo ha fatto parte del gruppo di brand:new e di Avere Ventanni per Mtv; de L'Infedele e di Invasioni Barbariche (dove si trova ora) per La7. Ha pubblicato il libro "Il Barbecue dei panda - L'ultimo party del lavoro culturale"

Gipi
Disegnatore e regista, collabora con la Repubblica e Internazionale. Con il suo graphic novel Appunti per una storia di guerra ha vinto il premio Goscinny al festival del fumetto di Angoulême. Il suo primo film si chiama L'Ultimo terrestre.

Giulia Balducci
È nata a Milano e ci vive ancora, ha studiato a Milano, a Bologna e in Francia e ha una laurea specialistica in Letteratura Contemporanea, a cui tiene molto. Prima del Post ha insegnato Italiano in una scuola per stranieri, ha lavorato per l'Università di Bologna, ha ascoltato molta musica e letto molti libri.

Giulia Siviero
Per ogni donna che lavora ci vorrebbe una moglie. Sono femminista e lavoro al Post. Su Twitter sono @glsiviero.

Host
Nata nel 1994 a Torino la Scuola Holden è una scuola di Scrittura e Storytelling dove si insegna a produrre oggetti di narrazione per il cinema, il teatro, il fumetto, il web e tutti i campi in cui si può sviluppare la narrazione. Tra i fondatori della scuola Alessandro Baricco, attuale preside.

Ilaria Bernardini
Ilaria Bernardini è nata nel 1977 a Milano. Laureata in Filosofia della scienza, scrive per il cinema, la tv e “Rolling Stone”. Ha pubblicato Non è niente, Baldini & Castoldi, La fine dell'amore, ISBN, I supereroi, Bompiani e Corpo libero, Feltrinelli.

Ivan Carozzi
Ivan Carozzi è stato caporedattore di Linus e lavora per la tv. Ha scritto per diversi quotidiani e periodici. È autore di Figli delle stelle (Baldini e Castoldi, 2014), Macao (Feltrinelli digital, 2012), Teneri violenti (Einaudi Stile Libero, 2016) e L’età della tigre (Il Saggiatore, 2019).

Ivan Scalfarotto
Deputato di Italia Viva e sottosegretario agli Esteri. È stato sottosegretario alle riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento e successivamente al commercio internazionale. Ha fondato Parks, associazione tra imprese per il Diversity Management.

Joanaspolicewoman
Il tour estivo di Joan as Police Woman ha dieci date italiane, a partire dal 3 luglio. Lei le racconta in esclusiva sul Post.

Leonardo Tondelli
Da Modena. Nel 1984 entra alla scuola media, non ne è più uscito. Da 15 anni scrive su uno dei più verbosi blog italiani, leonardo.blogspot.com. Ha scritto sull'Unità e su altri siti. Sul Post scrive di Dylan e di altri santi del calendario.

Lorenzo De Rita
Vive ad Amsterdam, dove dirige The Soon Institute - un collettivo di inventori che sperimentano e sviluppano prototipi per la società che verrà. Ha aperto recentemente una casa editrice che pubblica libri difficili ed è il co-fondatore di jointhepipe.org

Lorenzo Ferrari
Lorenzo Ferrari è uno storico, di mestiere fa libri. Gli piacciono l'Europa, le mappe e le montagne; di solito vive a Trento. Su Twitter è @lorferr.

Luca Molinari
Luca Molinari, storico e critico d’architettura, vive a Milano ma da qualche anno è professore ad Aversa presso la facoltà di architettura. Cura mostre ed eventi in Italia e fuori (Triennale Milano, Biennale Venezia, FMG Spazio e molto altro). Scrivere per lui è come progettare, e l’architettura è la sua magnifica ossessione. Dirige www.ymag.it sito indipendente di architettura e design

Ludovico Bessegato
Produttore creativo e regista. Laureato in Storia Contemporanea. Dal 2013 è Chief Creative Officer di Cross Productions per cui ha realizzato serie come "Il Cacciatore" e "Rocco Schiavone". Come regista ha diretto "Skam Italia", "Il Candidato", "Kubrick - Una Storia Porno"

Makkox
Mi chiamo Marco Dambrosio, mi firmo Makkox. Racconto e disegno storie.
Qui invece trovate i miei appunti.

Marco Simoni
Appassionato di economia politica, in teoria e pratica; romano di nascita e cuore, familiare col mondo anglosassone, presidente di Human Technopole a Milano. Su Twitter è @marcosimoni_

Maria Enrico Riva
Enrico Maria Riva ha collaborato con Matchpoint, SpazioTennis, The Tennis Space (UK) e Tennis Panorama News (USA). Per Ubitennis è stato inviato a Wimbledon e agli Australian Open. Il suo account twitter è @enricomariariva

Mario Fillioley
Ho tradotto libri dall'inglese in italiano. Poi ho insegnato italiano agli americani. Poi non c'ho capito più niente e mi sono messo a scrivere su un blog con un nome strano: aciribiceci.com

Massimo Arcangeli
Linguista, critico letterario, sociologo della comunicazione. Si è sempre nutrito di parole, che ama cercare in giro per il mondo.

Massimo Cirri
Da venticinque anni divide le giornate in tre: psicologo al mattino; conduttore radiofonico (Radio Popolare, poi a Radio2 Rai con Caterpillar) al pomeriggio. La sera, spesso, è impegnato come autore teatrale.

Massimo Mantellini
Massimo Mantellini ha un blog molto seguito dal 2002, Manteblog. Vive a Forlì. Il suo ultimo libro è "Dieci splendidi oggetti morti", Einaudi, 2020

Matteo Bordone
Matteo Bordone è nato a Varese negli anni della crisi petrolifera. Vive a Milano con due gatti e molti ciclidi. Lavora da anni a Radio2 Rai e a volte in televisione. Scrive in alcuni posti, tra cui questo, di cultura popolare, tecnologia, videogiochi, musica e cinema.

Matteo Miele
Dottore di ricerca in geopolitica (Università di Pisa), ho insegnato presso lo Sherubtse College – Royal University of Bhutan. Attualmente Affiliated Assistant Professor, Center for Southeast Asian Studies, Kyoto University. Su Twitter: @matteomp84

Matteo Stefanelli
Studioso di media, consulente editoriale e fumettologo. Lavora presso OssCom - Università Cattolica. Gli piace Milano, viaggiare e usare avverbi come Fumettologicamente

Maurizio Blatto
È cresciuto felice all’interno della sua collezione di vinili. Scrive per Rumore, ha pubblicato L’ultimo disco dei Mohicani (la versione Abatantuono di Alta Fedeltà) e MyTunes (la vita che invade la musica in 77 canzoni). Ha sacrificato una possibile carriera da avvocato in nome di una devozione assoluta verso i dischi (tutti i dischi). Non se ne pente.

Maurizio Codogno
Sono un matematto divagatore; beatlesiano e tuttologo at large. Scrivo libri (trovi l'elenco qui) per raccontare le cose che a scuola non vi vogliono dire, perché altrimenti potreste apprezzare la matematica.

Mauro Bevacqua
Nato a Milano, nel 1973, fa il giornalista, dirige il mensile Rivista Ufficiale NBA e guarda con interesse al mondo (sportivo, americano, ma non solo).

Michele Camerota
Michele Camerota è di Scauri (Lt), laurea in scienze politiche, master in diritti umani, viaggia e lavora in quattro continenti come osservatore elettorale e affini. Saldamente legato alle sue origini.

Ottopagine
OTTOPAGINE è una freepress bimestrale edita da oTTo. Sono semplicemente otto pagine, appunto, con in copertina una grande foto satellitare di un luogo del mondo. Ogni numero è una storia di quel luogo, raccontata da un autore.

Paolo Nori
Mi chiamo Paolo Nori, sono nato a Parma, nel 1963, abito a Casalecchio di Reno e scrivo dei libri; l'ultimo si intitola "I russi sono matti" (Utet 2019). Il mio blog è: paolonori.it.

Paolo Virzì
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico livornese trapiantato a Roma; il suo ultimo film è "La prima cosa bella". (vedi la sua voce su Wikipedia)

Piero Trellini
Ha lavorato per la Repubblica, La Stampa, Il Messaggero, Il Manifesto, Sky e altri. Ha pubblicato “La partita” (Mondadori; Premio Bancarella Sport, Premio Ape, Premio Mastercard, Premio della Giuria Massarosa) e “Danteide” (Bompiani).
Puoi scrivergli qui.

Pippo Civati
Pippo Civati è un deputato eletto col Partito Democratico, da cui è uscito a maggio 2015. Prima era stato consigliere regionale in Lombardia. Nel 2013 si era candidato alle primarie per diventare segretario del PD. Dal 2004 scrive sul blog Ciwati. (vedi la sua voce su Wikipedia).

Renata Ferri
Giornalista, photoeditor di "Io Donna" il femminile del "Corriere della Sera" e di "AMICA", il mensile di Rcs Mediagroup. Insegna, scrive, cura progetti editoriali ed espositivi di singoli autori e collettivi.

Riccardo Arena
Riccardo Arena cura la rubrica Radiocarcere in onda, il martedì e il giovedì alle 21 su Radio Radicale.

Riccardo Luna
Giornalista, sono stato il primo direttore dell'edizione italiana di Wired e il promotore della candidatura di Internet al Nobel per la Pace. Su Twitter sono @riccardowired Per segnalare storie di innovatori scrivetemi qui riccardoluna@ymail.com. La raccolta dei miei articoli per Wired è un social-ebook scaricabile da www.addeditore.it.

Riccardo Pravettoni
Riccardo Pravettoni è un geografo e vive a Parigi dove disegna carte geografiche per cercare di descrivere le cose del Mondo. Lavora per il Centro Norvegese di Analisi Geopolitica ed è alla perenne ricerca del ristorante perfetto

Roberto Gagnor
Roberto Gagnor (Torino, 1977) scrive fumetti per Topolino dal 2003. È sceneggiatore e autore televisivo e radiofonico. Ha vinto il concorso Talenti in Corto con il suo ultimo cortometraggio, Il Numero di Sharon. Insegna sceneggiatura all’ICMA di Busto Arsizio e all'Accademia 09 di Milano.

Roberto Marone
È nato a Napoli nel lontanissimo 1983. Ha fatto il progettista e il giornalista. Ha fondato e dirige oTTo.

Roberto Tallarita
Studia cose tra diritto e economia, ma ha sempre il cruccio della filosofia. Ha vissuto in Sicilia, a Roma, a New York, a Milano; e ora a Cambridge, Massachusetts. Gli piacciono i libri, i paesaggi americani, e le discussioni sui massimi sistemi. Scrive cose che nessuno gli ha richiesto sin dalla più tenera età. Twitter: @r_tallarita

Sandrone Dazieri
Scrive thriller per la carta stampata e la televisione, cura qualche volta anche libri altrui. Prima faceva il cuoco. Il suo ultimo romanzo è L'Angelo (Mondadori). @sandronedazieri su Twitter.

Shout
Alessandro Gottardo, nato a Pordenone, cresciuto a San Donà di Piave in provincia di Venezia, residente a Milano. Lavora come illustratore da quasi 15 anni, alcuni suoi progetti sono visibili nel suo sito web .

Simona Siri
Vive a New York con un marito e un cane. Fa la giornalista e ha scritto due libri: Lamento di una maggiorata (Tea, 2012) e Vogliamo la favola (Tea, 2013). Segue la politica americana, il cinema e le serie tv. Ama molto l'Italia e gli italiani, ma l'ha capito solo quando si è trasferita negli Usa.

Spot
I professionisti di The Big Now/mcgarrybowen e Dentsu Aegis Network su marketing, creatività, media.

Stefano Maggiolo
(Non più?) matematico, non esattamente informatico, ora lavora come ingegnere del software a Google Londra. Gli piace giocare con i dati: raccoglierli o crearli, trasformarli, e sintetizzarli in qualcosa di sorprendentemente ancora inutile, ma divertendosi nel processo.

Stefano Menichini
Giornalista e scrittore, romano classe 1960, ha diretto fino al 2014 il quotidiano Europa, poi fino al 2020 l’ufficio stampa della Camera dei deputati. Su Twitter è @smenichini.

Stefano Pistolini
Stefano Pistolini fa il giornalista e lo scrittore ed è autore radiotelevisivo. Collabora con Il Foglio.

Stefano Quintarelli
Imprenditore, manager infobulimico, attento al rapporto internet-società; sempre curioso! http:// blog.quintarelli.it

Stefano Sgambati
Stefano Sgambati è nato a Napoli nel 1980; attualmente abita a Milano dove si occupa di letteratura, tv e giornalismo. Ha pubblicato qualche libro, tra cui “Gli eroi imperfetti” (minimum fax, 2014), “La bambina ovunque” (Mondadori, 2018) e “I divoratori” (Mondadori 2020).

Stefano Tartarotti
Pigro e diversamente tricotico disegnatore, a vent'anni ho cominciato a lavorare per l'editoria come illustratore. Disegno strip per Singloids e le storie di "Caro diario" per il mio blog. Da poco è uscito un librone-raccolta che comprende parte delle storie già postate e altre inedite. Suona come una televendita? Ok, un poco lo è.

The Money Box
Idee su come avvicinarsi ai mercati finanziari e agli investimenti in genere. Senza eccessivi entusiasmi, ma soprattutto senza paura. Il blog originale è qui.

Vincenzo D'Aquino
Giornalista, è nato a Napoli ma vive a Pescara, dove dal 2011 è direttore del FLA, il Festival delle Letterature dell’Adriatico.