| 17 Luglio 2022I festival a pagamento stanno aumentando Per far fronte alle nuove spese causate dalla pandemia e offrire contenuti di maggior valore, alcuni hanno cominciato a far pagare il biglietto: in Italia è una novità
| 17 Luglio 2022Durante la pandemia i venditori di biglietti se la sono cavata bene Il settore si è ripreso molto rapidamente, soprattutto grazie alle prevendite
| 17 Luglio 2022Ci sono troppi concerti Si stanno sommando quelli già in programma per il 2022 con quelli rimandati durante la pandemia, ma il pubblico è inferiore alle aspettative degli organizzatori e il personale tecnico non è abbastanza
| 17 Luglio 2022Gli effetti della didattica a distanza sugli studenti stranieri Durante la pandemia sono stati penalizzati più dei loro coetanei italiani, secondo vari studi
| 17 Luglio 2022Come gli Uffizi sono sopravvissuti alla pandemia Anche grazie a una rivoluzione iniziata nel 2015 con l’arrivo di un nuovo direttore, che ha trasformato il famosissimo museo fiorentino nel più seguito sui social network in tutta Italia
| 17 Luglio 2022Le incertezze di Netflix dopo la pandemia Ha cominciato per la prima volta a perdere abbonati, e sarà costretta a introdurre annunci pubblicitari
| 17 Luglio 2022Cosa è successo alle pubblicità durante la pandemia Soprattutto nei mesi del lockdown, le aziende hanno adattato i loro spot alle nuove abitudini dei consumatori
| 17 Luglio 2022Le piattaforme di delivery sono qui per restare? La grande crescita ottenuta durante la pandemia è rimasta, ma anche le difficoltà economiche
| 17 Luglio 2022È difficile dire quanto inquinano le mascherine In due anni di pandemia si è discusso molto del loro impatto ambientale, senza avere dati a sufficienza
| 17 Luglio 2022Ascesa e declino dei virologi In due anni di pandemia, hanno avuto grande visibilità soprattutto in televisione, ma la divulgazione funziona diversamente
| 17 Luglio 2022La pandemia ha aggravato la crisi dei giornali La diffusione dei quotidiani è diminuita ancora molto, dicono i dati, ma non per tutti
| 17 Luglio 2022Per le edicole le cose andavano meglio durante la pandemia Negli ultimi mesi i dati sulla chiusura delle edicole sono tornati ai livelli pre-pandemia, e al momento non sembrano esserci soluzioni
| 17 Luglio 2022Cos’è successo ai cinema durante la pandemia La pandemia e i lockdown hanno stravolto il settore e ancora oggi il settore cinematografico è in grande difficoltà
| 17 Luglio 2022Cosa è cambiato nel business dell’abbigliamento con la pandemia Si sono affermati l’e-commerce, il lusso (in parte) e la comodità
| 17 Luglio 2022Chi sono poi i lavoratori dello spettacolo? Non lo sa nessuno con precisione, ma vengono incluse persone con mansioni e contratti molto diversi: quasi tutte sono state duramente colpite dalla pandemia
| 17 Luglio 2022Come la pandemia è stata raccontata dalle serie TV Qualcuna ha scelto di mettere l’emergenza al centro della trama, qualcun’altra ne ha parlato marginalmente, qualcun’altra ancora ha deciso di ignorare del tutto il problema
| 17 Luglio 2022La tv durante la pandemia è rimasta a galla Durante il primo lockdown c’è stato un picco di ascolti ma un crollo degli investimenti pubblicitari, poi i numeri sono tornati quelli di prima
| 17 Luglio 2022La pandemia ha cambiato le librerie indipendenti Gli affari sono andati meglio del previsto e alcune iniziative adottate durante i lockdown sono rimaste, ma le attività più piccole temono l’instabilità economica
| 17 Luglio 2022Le persone che vanno a teatro aumentano, ma non abbastanza Il pubblico non è tornato ai livelli del 2019 e bisogna risolvere anche problemi precedenti alla pandemia